31 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Tempo di Essere

25 aprile, una ricorrenza e una sfida

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Tempo di Essere
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Elzeviro del Direttore

Fiorella Banfi: “25 Aprile” olio su tela

25 aprile 2020, festa della Liberazione, di quale ricorrenza si tratta? Grazie alle forze internazionali guidate dagli angloamericani risalenti lo stivale e alle sparse iniziative insurrezionali di singole regioni italiche, grazie in particolare a realtà come, per volontà del partito d’azione principalmente, ma nello spirito unitario della resistenza (subito dopo venuto meno), l’autogoverno della città di Firenze che si confrontò frontalmente con le forze militari sovvenienti, i vincitori del secondo conflitto mondiale, grazie a sacrifici e imprese straordinarie come la piccola repubblica dell’Ossola che si oppose validamente alle soverchianti forze dell’asse, grazie alla sconfitta di Salò e al lato buono – c’è anche un lato assai meno buono – della resistenza che arriva a congiungersi con gli “alleati” a Milano, e a tutta una rete di pregresse solidarietà individuali e collettive corroboranti, nella misericordia e nella fratellanza che travalica i belligeranti, l’atteso “cessate il fuoco”, ecco che questa giornata celebra una autentica liberazione degli italiani dai patimenti della guerra, la seconda guerra mondiale.

Quella nefasta guerra mondiale perduta dal regime che si era schierato con Hitler. Era anche un respiro di sollievo più ampio e articolato, quello del 25 aprile di allora, nella misura in cui pareva essere in grado di scrollarsi di dosso le sofferenze patite nel tempo della crisi del regime fascista, pur riconoscendogli di aver modernizzato il paese. Una festa, soprattutto, perché la nazione e il popolo si sollevavano dalle rovine, dalle indimenticabili ferite, dai lutti sofferti a causa del conflitto in tutte le sue controverse vicissitudini, slacciandosi dall’isolamento, dalla paura, dal sospetto, dall’avversione per la vita sociale, dall’urto delle parti sociali degenerato in scontri tremendi, dall’infinito dolore per tornare a sperare in una vita migliore, una più intensa e propositiva vita personale e collettiva, riaffermante ciò che si intende per società civile aperta e plurale.

Una festa straordinaria, quel 25 aprile, nella misura in cui si lavorava già, quello stesso memorabile giorno, per poter predisporre le fondamenta di un risorgimento italiano: quella stagione incredibile – seppur segnata da un’avidità  collettiva e da tante ingiustizie, tanti paradossi di cui tuttora paghiamo le conseguenze – che si è chiamata “ricostruzione post-bellica” e ha funzionato da collante d’ogni iniziativa, pubblica e privata, tesa al rilancio dell’Italia, tradottosi nel “miracolo italiano” già in essere nel 1947, realtà nel 1951, ancor più nel 1957, ma attraverso errori d’ogni ordine e grado perpetrati dalla nuova repubblica parlamentare italiana, governata dalla partitocrazia.

La quale poteva farsi forte della posizione di rilievo raggiunta frattanto dall’economia e dall’imprenditoria italiana, con imprese come la Olivetti di Ivrea, e il design e la moda insorgenti e che, in qualche modo, ha portato un benessere diffuso nel “bel paese”, ora competitivo con l’Europa occidentale. Un recente passato che, nei confronti di quanto è accaduto con la seconda repubblica, dà ragione ai nostalgici. È forse il tempo, dunque, di chiudere con quest’attuale e infelicitante seconda repubblica italiana che nel fare quello che può rivela tutta la sua fragilità, nel mentre se ne sta stravaccata sulle chiacchere della tramontata post-modernità; chiudere con i cerimoniali avvilenti in auge, prosperati su una corruzione dilagante dovuta principalmente a ignoranza sociale, civile e giuridica, inadeguatezza fiscale e amministrativa, ingiustizie selvagge e inadempienze antimoderne clamorose che ammantano come una toga l’Italia attuale, prigioniera d’una burocrazia bizantina.

Chiudere per sperare che finalmente, con qualche aggiustamento, e dopo aver superato con le opportune contromisure i traumi striscianti del “distanziamento sociale” imposto dalla “pandemia” in essere, ponendo rimedio a saccheggi di realtà e potenzialità come i “beni culturali”, presupposto del “bene comune” a cui tutti dovrebbero aspirare, in democrazia, quant’altro è ora in ballo con ricadute illibertarie richiamanti appunto il passato, si possa varare – invertendo rotta: basta precipitare verso il basso e il peggio! – una terza repubblica in cui si affermi una nuova moralità collettiva, una nuova capacità operativa, una nuova consapevolezza di sé e del paese, una nuova offerta lavorativa, una nuova liberazione col prossimo 25 aprile, o no? Quale liberazione? Vorrei chiederlo ai nostri lettori; vorrei divenisse argomento collettivo di pubblico dibattito e dunque, cedo la parola a loro, ai lettori.
Rolando Bellini

 

Tags: 25 AprileLiberazione
Previous Post

Banca Privata per la Ricostruzione

Next Post

Alfonso de Virgiliis, un addio

Next Post

Alfonso de Virgiliis, un addio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »