31 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Politica

L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Politica, Tempo di Essere
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo spirito o l’etica pubblica che dobbiamo promuovere è quello che può ispirare le scelte pubbliche in una società aperta. E’ cioè una società costituita sulla liberta’ dei suoi membri, sulla libertà personale di tutti i suoi cittadini. La cultura politica che ci ispira ha il merito di aver riproposto l’esigenza di una riforma  delle nostre società riattivando la riflessione sui fini e sulle procedure del nostro contratto sociale nella presunzione che sia possibile migliorare insieme le condizioni di libertà e di giustizia e non per pochi privilegiati , ma per il più grande numero di cittadini. Questo richiede, almeno in principio, non tanto battaglie culturali a suon di “organizzazione”degli intellettuali, quanto un pensiero nuovo, libero e socialmente comunicativo, la fiducia nella modernità in quanto dimensione in cui per la prima volta nella storia  del mondo convivono e competono, comunicando, molti popoli liberi perchè milioni di individui hanno costruito società aperte, capaci di progressi in tutti i campi  e perchè il mondo è stato  unito dall’economia, dall’informazione, dall’ecologia, dalla conoscenza scientifica del globo diffusa in milioni di esseri umani. Fondare l’etica pubblica  in una società aperta nell’individualismo è un tentativo non soltanto compatibile ma del tutto coerente con una visione democratica e progressista.

L’individualismo di cui parliamo non è il trionfo della borghesia, l’esaltazione dell’egoismo, il ritorno al privato. Parliamo dell’individualismo come criterio di giudizio, ci riferiamo a una visione umanistica anche se non tradizionale; a quel maturo e civile individualismo che consiste nel vedere gli altri come sè, come possibilità anzichè come limite o come minaccia. Con quello che bolle in pentola, dopo il coronavirus, in un pianeta così popolato di esseri umani e di armi antiumane, continuare a minacciarsi invece di cooperare è sicura follia, perchè alla fine si ritorna sempre alla vita e alla morte dei singoli, ai loro piani di vita, a vantaggi e svantaggi, a possibilità e rischi, a sicurezza e insicurezza che si concercano e si declinano come casi, vita vissuta, esperienze personali prima di diventare  categorie, interessi, leggi, gruppi, classi. La democrazie è il fondamentale di tutto o quasi tutto, salvo  ciò su cui a sua volta si fonda e cioè la libertà degli individui; e io sono libero quando in una comunità riconosco liberi gli altri e gli altri riconoscono libero me. E’ per arbitrare pacificamente la disparità di interessi e di opinioni individuali, anzichè subire tirannie, oligarchie e demagogie, si ricorre alla democrazia e al criterio maggioritario che meglio le organizza.

In Italia si governa in nome del popolo italiano anzichè disporre di un governo eletto del popolo, dunque c’è una democrazia rappresentativa, ma non c’è quel potere politico  e quella libertà politica  dei cittadini che consiste nella partecipazione di ciascuno alla elezione diretta del proprio governo. I cittadini danno mandato a migliaia di senatori, deputati , consiglieri regionali e di fatto rinnovano il potere dei partiti, dei movimenti, ma non eleggono mai direttamente i governi, le amministrazioni, le giunte e neppure determinano in modo vincolante quale sarà la maggioranza  e quale l’opposizione. Rendere visibile la maggioranza democratica  dei cittadini dell’Italia che cambia  e promuovere una forma istituzionale che li possa rappresentare è il compito del futuro parlamento. Ripensare senza timore la possibilità di regole migliori, imparziali, giudicate e condivise da un popolo che ha ormai la maturità per scegliere e non più, solo, il partito o movimento, ma anche quale costituzione, quale sistema elettorale quale tipo di Repubblica vuole in questo inizio del nuovo secolo. I cittadini devono essere resi tutti consapevoli dei problemi e della possibilità di rinnovare la Repubblica nella libertà e nella giustizia, nella democrazia  di una società aperta e moderna, nella piena espressione della sovranità popolare, attraverso il sistema istituzionale complesso e controllato che meglio risponde ai requisiti: l’efficacia dei Governi, l’efficacia delle pubbliche amministrazioni, l’equità nelle relazioni tra cittadini e stato. D’altra parte in un certo senso ci aiuta proprio la complessità; esistono infatti tutt’ora e tutt’oggi, classi sociali tra loro diverse e talvolta antagoniste, così come esistono e sono giustificate tradizioni politiche e politiche diverse nell’area laico-liberale. A differenza di Benedetto Croce, oggi più che mai è importante una sintesi liberal-socialista che non è l’antitesi di libertà e uguaglianza; del resto si tratta di figure politiche  prima che di concetti astratti. Una sintesi politica mobile e operativa delle esigenze sociali di giustizia ed equità e dei vari bisogni individuali di libertà e di garanzia. Tutto questo c’è nella cultura italiana, questo c’è nella storia e nell’avvenire del nostro paese e questo è il ritorno al futuro di una prospettiva liberal-socialista. Per questo la scommessa non può vivere senza rinnovare in un certo senso , ritornare alle radici, all’Italia del Risorgimento che sono le stesse che hanno fatto l’Italia della Resistenza e che devono avere il coraggio di fare l’Italia delle riforme, il coraggio di rinnovare finalmente la Repubblica.

Castiglione Olona  6 maggio 20

Città Nuova

Tags: amministrazionicultura politicafiduciagovernolibertà e giustizia
Previous Post

Alfonso de Virgiliis, un addio

Next Post

Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

Next Post

Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »