21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Tempo di Essere

Alfonso de Virgiliis, un addio

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Tempo di Essere
0
0
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Vi ringrazio per questo applauso di coraggio perché ne ho proprio bisogno” – Alfonso de Virgiliis esordiva così sul palco del Teatro della Pergola, a fianco al suo braccio destro, Marco Giorgetti, direttore di questo splendido Teatro fiorentino, durante la XXV edizione del Permio Galileo 2000, un premio da lui creato e promosso con tanta passione.

Si era emozionato per l’energia che lo circondava, i suoi amici e i personaggi di cultura e delle istituzioni. Mercoledì 29 aprile 2020 si è spento a Firenze. Lo ricorda anche il Sindaco della città Dario Nardella che nel suo cordoglio esprime: “Caro Alfonso, ricorderemo sempre la tua passione instancabile per la cultura e il rispetto per la cosa pubblica”.

Con l’amico Alfonso, con il Sindaco Dario Nardella, con l’allora Assessore Nicoletta Mantovani Pavarotti, e con il direttore del Teatro della Pergola Marco Giorgetti, avevo partecipato con un intervento artistico a UNITY IN DIVERSITY, nel 2015, un forum internazionale per la Pace a cui avevano preso parte un centinaio di Sindaci provenienti dalle città di tutto il mondo. Due giornate straordinarie per Firenze che culminavano grandiosamente in bellezza, come piaceva ad Alfonso, con il Premio Galileo 2000 in cui, tra gli altri, l’Alfonsone – lo chiamavamo affettuosamente noi amici – aveva premiato la principessa Haya Bint Hussein di Giordania per il suo impegno per la pace ed altri tra cui, Dario Fo e Tim Robbins.

Purtroppo il virus ha colpito la sua salute già precaria e ce lo ha portato via. Era un amico con cui ho trascorso tanti momenti di vita e diverse estati insieme, nella sua Pescara, insieme agli avvocati Maria Elena d’Amico e Maria di Ielsi. È molto triste, e fa anche molta rabbia.

Sono stata ferma qualche giorno per questa storia, ma non voglio perdermi d’animo. Ciò che mi motiva a reagire, soprattutto, è il fatto che in questo frangente storico, dobbiamo riprenderci le nostre libertà, e bisogna combattere una sfida etica per la dignità della nostra società civile, troppo spesso in mano a dei prevaricatori. Troppa umanità superflua, diceva Hanna Arendt.

Condivido pienamente la domanda che pone, in questo contesto, il prof. Donato Santarcangelo in un suo scritto (Pan-demos. Alla ricerca di un nuovo pensiero, 2020). “Quale è la pandemia ci ha veramente contagiati? Forse quella dello stesso Logos?” – trovo pregnanti queste riflessioni dello psicoanalista, in particolare la distinzione tra il logos delle culture del vicino oriente, inteso come essere, e il logos della cultura Greca (e quella occidentale che ne è derivata) che è inteso, invece, come ragione e conoscenza. Dal momento che, proprio da qui – a mio avviso – ne deriva una diversa concezione di libertà. Nel primo caso direi che c’è una aderenza all’essere e dunque una staticità, mentre nel secondo caso c’è un rispecchiamento, un muovere dall’essere alla ricerca conoscitiva. Noi antichi occidentali, dobbiamo renderci conto dell’unicità del nostro concepire la libertà e la conoscenza. Per questo dobbiamo impegnarci civilmente, per una società libera, come il nostro Alfonso de Virgiliis ci ha insegnato. Se soltanto chi ci governa ne fosse minimamente consapevole…

Alfonso, ti applaudiamo ancora, per il tuo coraggio e perché tu “sei energia da entusiasmo”. Sei stato grande. Proteggici. (discorso di Alfonso de Virgiliis alla presentazione della XXV edizione del Premio Galileo 2000

Erica Tamborini

Alfonso de Virgiliis, ricevimento della scultura di Erica Tamborini che lo ritrae, durante l’ultima edizione del Premio Galileo 2000. Ph. Filippo Manzini
Alfonso de Virgiliis durante l’ultima edizione del Premio Galileo 2000, con gli amici Ludovico e Eva Basile, Lella Battiato Majorana, Maria di Ielsi
A Pasqua tra gli amici i proff. Pier Enrico Gallenga (a sx) e Rolando Bellini (a dx)

Opera di Erica Tamborini realizzata per UNITY IN DIVERSITY, donata dall’associazione FMW (Florence Management Way) alla città di Firenze
Schizzo della scultura di E. Tamborini, ritratto di Alfonso de Virgiliis
Alfonso de Virgiliis durante il forum fiorentino Unity in Diversity, tra i giovani associati FMW: la scultrice Erica Tamborini e l’imprenditore Luca Rossi

Alfonso de Virgiliis con Stefano Damonti (Comune di Firenze), e i proff. Rolando Bellini e Luciano Bozzo
Il Sindaco Dario Nardella durante il forum fiorentino Unity in Diversity, mentre sottoscrive il proprio impegno per la Pace

Tags: Alfonso de VirgiliisDario NardellaDonato SantarcangeloErica TamboriniHaya Bint Hussein di GiordaniaNicoletta Mantovani PavarottiPermio GalileoTeatro della Pergola
Previous Post

25 aprile, una ricorrenza e una sfida

Next Post

L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

Next Post

L'etica pubblica in una società aperta e l'alleanza per la riforma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »