4 Luglio
  • Home
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Scuola di Politica Etica
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

    Collegiata..600 anni (4)

    Corteo storico per il sesto centenario

    Collegiata..600 anni (3)

    Collegiata… 600 anni (2)

    Collegiata….600 anni (1)

    Un cantiere, tanti traguardi

  • Economia & Finanza

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

    Nuova cultura di Impresa

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Un mondo senza alleati…

    L’oro d’Italia

    La democrazia piagata

  • Turismo

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

    La stagione del Liberty

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Il Tao del Virus

    L’arte è morta

    Karl Marx come non te lo hanno mai raccontato

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

No Result
View All Result
  • Cultura

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

    Collegiata..600 anni (4)

    Corteo storico per il sesto centenario

    Collegiata..600 anni (3)

    Collegiata… 600 anni (2)

    Collegiata….600 anni (1)

    Un cantiere, tanti traguardi

  • Economia & Finanza

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

    Nuova cultura di Impresa

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Un mondo senza alleati…

    L’oro d’Italia

    La democrazia piagata

  • Turismo

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

    La stagione del Liberty

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Il Tao del Virus

    L’arte è morta

    Karl Marx come non te lo hanno mai raccontato

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Arte

Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

Redazione by Redazione
Gennaio 26, 2022
in Arte, Cultura, Eventi & Comunicati, Storia
0
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Bergamo, li 29.04.2019.

Si comunica quanto presentato alla conferenza stampa dell’iniziativa con cui Bergamo partecipa al calendario nazionale delle celebrazioni di Leonardo da Vinci, lunedì 29 Aprile 2019 alle ore 11.30 presso la Presidenza della Provincia di Bergamo in Via Tasso.

L’Associazione Amici delle Mura di Bergamo, su sollecitazione dell’Ufficio Cultura della Provincia di Bergamo e del consigliere con delega alla Cultura del Comune di Bergamo, organizza una giornata di studi su “Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico” in data giovedì 2 Maggio 2019, a 500 anni della morte dell’artista. Il convegno, riconosciuto nel programma nazionale delle celebrazioni di Leonardo e qualificato anche da un carattere di internazionalità, si terrà a Bergamo, nella Sala Ermanno Olmi della Provincia in Via Sora 4, dalle ore 9 alle ore 14, con ingresso libero.
Al convegno seguirà una conferenza in data venerdì 3 maggio 2019, dalle ore 17 alle 19, nello Spazio Viterbi della Provincia di Bergamo. Sarà una visita guidata attraverso immagini e riferimenti cartografici e immagini satellitari dei siti specifici leonardeschi della Bergamasca e contigui, con la proposta di un’esperienza formativa di lettura del territorio per le stesse Guide turistiche. Interverranno: il prof. Rolando Bellini dell’Accademia di Belle Arti di Brera – Milano, il dott. Paolo Moschini e la dott.ssa Laura Ciccarelli del Gruppo Guide AGIAT, il prof. Giovanni Dal Covolo del Gruppo Guide Città di Bergamo e la dott.ssa Rita Mulas del Biodistretto del Montalbano e Associazioni (luoghi di Leonardo) in collaborazione con le associazioni bergamasche e il Master San Vigilio.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione culturale Amici delle Mura di Bergamo, con il patrocinio, la collaborazione e il contributo della Provincia di Bergamo, con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Bergamo e Sistema Bibliotecario Urbano, con il patrocinio di Regione Lombardia, Università degli Studi di Bergamo, Confederazione Superiore Enti di Alta Formazione Universitaria (CSEDiAFU), Università degli Studi dell’Insubria e Centro Internazionale Insubrico, Csa-Ral e media Partner (Regioni Autonomie Locali Associazione Sindacale).

La curatela scientifica del convegno è affidata allo storico dell’arte prof. Rolando Bellini.

Interverranno esperti di Scienze applicate, di Filosofia e di Storia dell’arte al fine di delineare con un approccio tanto specialistico quanto divulgativo la poliedrica eredità di Leonardo, presentando approfondimenti di ottica, diagnostica, geometria e matematica, filosofia della scienza, storia dell’arte e mitopoiesi di Leonardo, economia applicata all’arte, considerando anche aspetti tecnici come quelli di autenticità, attribuzioni e valutazioni.
Elenco dei relatori:
prof. Pier Enrico Gallenga – Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio”, Chieti
prof. Luigi Capasso – Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio”, Chieti
prof. Fabio Minazzi – Università degli Studi dell’Insubria e Centro Internazionale Insubrico, Varese – Como (membro del comitato scientifico nazionale per le celebrazioni del 500° di Leonardo da Vinci)
prof. Rolando Bellini – Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
prof. Giovanni C.F. Villa – Università degli Studi di Bergamo
prof. Davide Fabbro – Confederazione Superiore Enti di Alta Formazione Universitaria (CSEDiAFU), Milano
dott.ssa Erica Tamborini – CSEDiAFU, Milano
prof. Gino Tarozzi – Università degli Studi “Carlo Bo”, Urbino e Fondazione Pedretti, Vinci
prof.ssa Silvia Tagliagamba – Università degli Studi “Carlo Bo”, Urbino
prof. Marco Marinacci – Università eCampus, Novedrate – Roma (intervento in atti del convegno)
prof.ssa Irina D. Costache – California State University, Channel Island – Broome Gallery Coordinator (intervento in atti del convegno)

Il Convegno del 2 Maggio 2019 si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 14.00 (con pausa caffè), in modo da risultare vario e dinamico, oltre che non solo per addetti ai lavori, e si chiuderà con una tavola rotonda moderata da Elisabetta Calcaterra, giornalista d’arte.
Gli atti del convegno del 2 Maggio 2019, comprensivi di relazioni della conferenza del 3 Maggio 2019 e di corredo iconografico tratto dalla mostra fotografica documentaria, saranno pubblicati e verranno anche divulgati online sul sito internet della Provincia di Bergamo.
L’intento di ricordare il 500° dalla morte di un maestro dell’arte italiana quale Leonardo anche a Bergamo, ha reso fondamentali una rosa qualificata di relatori, con esperienza in merito al tema e qualità divulgativa, e un taglio peculiare: “Il convegno internazionale di studi intende suscitare un confronto dialettico fra differenti approcci disciplinari alla figura e all’opera di Leonardo da Vinci – spiega il curatore scientifico del convegno Rolando Bellini -, cercando di lumeggiare i caratteri affatto particolari della sua ricerca artistica, scientifica, filosofica e letteraria in parte calata entro il proprio tempo e in altra parte proiettata verso remoti e futuri orizzonti, per un ripensamento critico del suo poliedrico lascito. Un lascito incardinato sul nesso arte – scienza, secondando una concezione oggi di scottante attualità e di secondante riferimento per le criticità contemporanee. I diversi relatori, invitati a partecipare alla giornata di studi – rivolta pure e particolarmente alle scuole di Bergamo, implicando segnatamente docenti e discenti delle scuole superiori che affrontano la delicata fase di transizione dalla formazione scolare alla successiva formazione terziaria – affronteranno differenti aspetti allo scopo di ricomporre i molteplici profili leonardeschi e la vitalità del lascito filosofico, artistico, scientifico e letterario di Leonardo. Una molteplicità che, in effetti, se assunta in questa angolatura interdisciplinare può proporsi a tutti, ma soprattutto ai discenti d’età scolare e universitaria, con un arricchimento problematico in più di un senso, concorrendo altresì a chiarire a ognuno, attraverso una ricercata oggettività conoscitiva, i contesti con cui misurarsi oggi e domani”.

Ecco perché il convegno, seppur rivolto a tutti gli interessati, “privilegia” da un lato i cittadini e i residenti in Bergamo e nella Bergamasca e dall’altro i giovani studenti delle scuole medie superiori e gli universitari di ogni facoltà e indirizzo, e all’uopo propone una fattiva collaborazione con le istituzioni di riferimento. Per esempio, a Novembre 2019, nella Sala Manzù della Provincia in Passaggio Sora a Bergamo, l’Associazione Amici delle Mura di Bergamo allestirà una mostra con opere di allievi delle scuole medie superiori dedicate a Leonardo da Vinci.

Grazie per la cortese attenzione, cordiali saluti,
il presidente dell’Associazione Amici delle Mura di Bergamo
ing. Franco Meani

Amici delle Mura di Bergamo
Via Partigiani, 8 – 24121 Bergamo – Tel. 035-27.05.12
info@amicimurabergamo.org

Previous Post

Montagne di rifiuti…seppelliscono le coscienze

Next Post

L’oro d’Italia

Next Post

L'oro d'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.