21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Storia

I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

Redazione by Redazione
28 Luglio 2022
in Storia, Turismo
1
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Creazione unica di arte e fede, che esprime la profonda religiosità di queste terre. Esse furono ideati tra il Cinque e Seicento per essere percorsi dai pellegrini che si soffermavano nelle cappelle ad ammirare le sculture sacre. Questo carattere irripetibile di arte ha fatto conquistare ai cinque Sacri Monti, sparsi tra  Piemonte e Lombardia il titolo di patrimonio dell’umanità. Domodossola, Ghiffa, Orta San Giulio,Varese e Ossuccio.

IL SACRO MONTE DI VARESE
Luogo mistico per definizione, il Sacro Monte di Varese ha ispirato poeti e artisti d’eccezione nel corso dei scoli .Pare che gli Italiani non possano guardare un posto elevato senza chiedere di mettere qualche cosa in cima , e poche volte l’hanno fatto più felicemente che al Sacro Monte di Varese così commentava nel 1881 lo scrittore inglese Samuel Butler.

Il Borgo di Santa Maria del Monte nacque probabilmente in età romana come ultimo  avamposto e punto di avvistamento contro le ondate invasive delle popolazioni barbare , nel periodo del tardo impero; sull’alta vetta del monte venne eretta una torre di vedetta, successivamente sviluppatasi in vero e proprio fortilizio. Il controllo del presidio passò però agli Ariani sconfitti, come narra la leggenda, nel 389 d.C. da Sant ‘Ambrogio, vescovo di Milano: quest’ultimo provvide  anche a far erigere la prima chiesetta sulla sommità del monte. Il Sacro Monte comincia così ad affermarsi come luogo di culto già prima del mille è documentata la presenza di una chiesa preromanica dedicata alla Vergine Maria e dipendente dalla basilica di San Vittore mentre nel 922 è confermata l’esistenza del castello “sito castro Monte Vellate”.

L’importanza strategica del fortilizio di Santa Maria, tra i più forti nel Contado del Seprio, emerge compiutamente nel medioevo, all’epoca  delle lotte tra papato e impero: a contendersi il predominio della zona  sono l’arcivescovado milanese, da cui formalmente la rocca già dipende e l’antica nobiltà longobarda, di tendenza filo imperiale, quando quest’ultima riesce, nel 1045, a far eleggere arcivescovo un suo esponente , Guido Bianchi da Velate, i contrasti si inaspriscono: Santa Maria diventa il quartier generale della fronda a Milano fino addirittura ad ospitare l’esercito di Federico Barbarossa, nemico giurato del clero ambrosiano. Con la salita al potere della famiglia Visconti, la storia cambia e la rocca sul Sacro Monte comincia a perdere potere fino ad essere smantellata del tutto, oggi ne rimangono visibili nel borgo rare traccie inglobate nel Santuario e tra le case private. Il 1400 è per Santa Maria un secolo buio, di profonda decadenza, i boschi selvaggi riguadagnano terreno e la zona si presta solo per eremitaggi religiosi. Ed è proprio quel che accadde nel 1452, quando scelgono quale luogo d’eremitaggio prima Caterina Moriggi da Pallanza e poi Giuliana Puricelli da Busto, cui nel 1474 Papa Sisto IV concesse la facoltà di impiantare un convento agostiniano. Lo sviluppo del borgo prosegue fiorente fino al ‘600 quando a partire da un’intuizione della romita (suora) Tecla Maria Cid e dall’impegno del frate cappuccino Giovan Battista Aguggiari, viene progettata  e realizzata la monumentale salita del Rosario, che vede l’intervento di alcuni tra i più importanti artisti e architetti d’epoca, tra cui il Bernascone, il Nuvolone e il Legnanino.

Il progetto, in piena epoca di Controriforma ottenne l’assenso dei Cardinali Carlo e Federico Borromeo e di papa Paolo V. Il cantiere rimase aperto dal 1604 al 1630 e qualche anno in più la preparazione delle trecento statue  e degli affreschi del percorso. Punteggiano il cammino quattordici cappelle -la quindicesima e all’interno del Santuario-, tutte diverse tra loro e disposte  sul crinale  del monte secondo una precisa teoria architettonica e spaziale, le collegano rampe acciotolate di direzione, pendenza e lunghezza sempre diversa   e che colmano un dislivello di 245 metri.  La chiesa dell’Immacolata Concezione , collocata davanti al primo arco  è l’edificio introduttivo della Via Sacra . Nell’abside si trova la statua di Maria che scaccia il drago, mentre nelle otto nicchie delle pareti sono visibili le statue dei dottori che difesero il dogma, opera di Francesco Silva. Gli affreschi, tra cui il Concilio di Trento dei fratelli Lampugnani. L’antico Santuario, fondato prima del mille, assume la definitiva fattezza barocca  che attualmente lo contraddistingue, Il paese, luogo di pellegrinaggi religiosi, assurge  infine negli ultimi anni dell’800 al ruolo di località turistico vacanziera, suggellata dall’attivazione della linea della funicolare che la collega a Varese.

Previous Post

Tutti i colori di agosto in Collegiata lo spettro Cromaticus e i bambini

Next Post

Il lago di Varese: un pò di storia.

Next Post

Il lago di Varese: un pò di storia.

Comments 1

  1. antonio says:
    8 mesi ago

    mi sembra buono

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »