31 Gennaio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Tempo di Essere

I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

Redazione by Redazione
8 Settembre 2022
in Tempo di Essere
0
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quello che hanno voluto e ciò che hanno “dimenticato”

La partitocrazia non è una degenerazione tardo senile della democrazia è il suo peccato originale in quanto deriva necessariamente dalla Costituzione, dai suoi autori, dalle loro scelte. Se le istituzioni democratiche sono deboli è perchè così sono state abbozzate. Se i partiti le hanno “occupate” e piegate, è perchè i partiti che hanno scritto la Costituzione si sono voluti “a briglie sciolte” liberi di fare quello che vogliono dei governi parlamentari e di se stessi. Ma la Costituzione è “bella e buona e i suoi autori non potevano immaginare quello che sarebbe successo dopo”. Specchietti per le allodole e per i polli, argomenti monchi e penosi. Come dice anche il Vangelo si pecca anche per atti o omissioni. La Costituzione, attendendo di definire i poteri del governo e delle sue guide, i limiti del parlamento, la forma dello stato – se accentrato o federale, se liberale o corporativo – ha di fatto delegato ai partiti il compito della propria attuazione, cioè di colmare e interpretare tutte le lacune lasciate in eredità. L’idea che gli stessi partiti che non erano riusciti a trovare, su questioni cruciali, nel momento più impegnativo e solenne, quello della fondazione della Repubblica, avrebbero provveduto in seguito, era un’idea sbagliata come i decenni successivi hanno dimostrato ampiamente.. I partiti di allora, almeno i principali, omisero di definire in modo inequivocabile le regole del loro funzionamento e i limiti dei loro potere, ignorando il dovere di assicurare l’autonomia decisionale e la forza delle istituzioni. Ecco dove si insinua il sospetto di un delitto politico: nell’evidenza che i partiti, proprio nella fase costituente, volessero conservare proprio per sè stessi il diritto di decidere, anzichè consegnarlo alle istituzioni che stavano disegnando. Loro non hanno voluto attuare la Costituzione. Verissimo e ciò dimostra esattamente il nostro principio: gli illustri esponenti dei partiti che scrissero la Costituzione, la redassero deliberatamente e con cognizione di causa, in modo tale da disegnare i poteri non di un capo del governo ma di un coordinatore di ministri insindacabili e inamovibili, e quindi gli stessi Padri costituenti disegnarono debole anche il governo, mettendolo in balia di assemblee parlamentari a loro volta espressione della frammentazione dei partiti.

Nell’Assemblea Costituente eletta nel 1946 solo il Partito d’Azione , piccolo di forza ma grande di personalità e idee – Pietro Calamandrei, Leo Valiani, Rodolfo Ricciardi….., si dichiarò a favore di una repubblica presidenziale. Tutti gli altri per una volta d’accordo imposero la Repubblica parlamentare. Perchè?

La grande giustificazione, la gloriosa propaganda assolutoria attribuisce il no alla Repubblica presidenziale , il no a un presidente del consiglio dotato di poteri effettivi prima di tutto sulla compagine dei ministri, il no a governi in condizione di governare, alla paura. QUALE? La paura dichiarata da quasi tutti i protagonisti politici traeva la sua forza dall’esperienza recente della dittatura fascista, e si alimentava dal rischio che avremmo corso concedendo il potere nelle mani del capo del governo – il rischio di incorrere in avventure autoritarie-. Gli antifascisti che usavano questi argomenti e quelli che ancora vi ricorrono per assolvere se stessi insieme alla lacuna della Carta Costituzionale, dimostrano una volta di più e ancora, di non aver capito le ragioni e le cause dell’avventura fascista. Ma questa è un’altra storia. Ecco perchè è ora di mettere mano alla Costituzione in senso residenziale o semi presidenziale.

Previous Post

Il bar come luogo di incontro

Next Post

Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

Next Post

Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.