31 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cucina

Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cucina, Cultura, Luoghi, Turismo
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La storia del vino in Armenia comincia da Noè, dopo il grande diluvio, quando fu ristabilita la pace tra l’uomo e Dio. Come i miti e le sacre Scritture assicurano, Noè  è stato il primo a coltivare la vite e a fare uso del suo frutto. La Genesi dice che egli si applicò all’agricoltura e piantò la vite sul monte Ararat, in Armenia…. “Ora Noè comincia a coltivare la terra e pianta la vite. E avendo bevuto il vino, s’inebriò e giacque scoperto nella sua tenda.. Secondo la leggenda,” Noè tramandò l’arte di produrre e l’uso di bere il vino ai figli . Essi ai posteri.Visto quanto fosse gustoso, dilettevole al palato, giovevole allo stomaco, impararono i vari modi di conservarlo per non restarne mai in alcun tempo privi”

In Armenia, più precisamente nella valle del Monte Ararat, nell’area attorno al villaggio di Areni, si coltiva la vite fin dal 4° millennio a.C; così ci raccontano famosi storici greci – Erodoto, Senofonte, Strabone- e certificano recenti scavi archeologici. Il sito archeologico Areni -1 rimane tutt’ora un luogo avvolto nel mistero; è composto da vari ambienti riservati ai rituali sacri che comprendevano la vinificazione e la conservazione del vino. In altri termini è stata trovata  quella che si ritiene la prima cantina dell’umanità, completa di pressa, utensili di vinificazione e di conservazione del vino, residui di vinaccioli e raspi, confermano che in questo luogo avvenne la più antica vinificazione dell’umanità, conosciuta fin ora. Questa piccola regione armena gode di un microclima unico. Possiede una differenziata tipologia di terreni a 700 mt. di altitudine, è baciata dal sole 300 giorni all’anno, le viti non vengono attaccate dalla filossera. Il vino che ne risulta è di qualità superiore e soddisfa i palati più esigenti. Il più famoso e diffuso è chiamato “Areni”, dal nome della località nella quale, appunto, è prodotto. Da qualche anno a questa parte sta vivendo un periodo di ripresa e rilancio. Una funzione importante è stata giocata dalla diaspora che secondo le statistiche è di oltre 9 milioni di persone. Esse si fanno ambasciatori della bontà del vino armeno. Inoltre, le più importanti case vinicole attualmente operanti in Armenia sono state istituite da emigranti, tornati in patria per investire economia nella loro patria (Zorik Gharibayan dall’Italia, Eduardo Erkenian dall’Argentina, Varuzhan Muradyan dalla California). Alcuni vignaioli hanno riscoperto la tradizione e il riuso delle anfore (karasi) e altri percorrono la strada del biologico. Assaporare  il vino armeno significa compiere un viaggio culturale nel tempo, vuol dire gustare , in qualche bicchiere, almeno sei millenni di tradizione. E non è poco. Da tali pregiati vini armeni, si distilla anche un brandy di elevata qualità (più prezioso è il vino, più prezioso sarà il brandy). E’ forse meno famoso del cognac francese, ma si rivela, indubbiamente, altrettanto amabile se non migliore. Wiston Churchill, noto consumatore d’alcool, lo preferiva su tutti.

Original Armenia organizza a richiesta viaggi incentrati, oltre che sul territorio, l’arte e la cultura, anche sulla viticultura, sull’enologia e sulla gastronomia tipica e tradizionale, con visita e libagione nelle cantine di produzione.                                                                      www.originalarmenia.com; promo@originalarmenia.com

Tags: Armeniastoria del vinovalle del Monte Ararat
Previous Post

La Rocca d’Angera

Next Post

Scienza della Mediazione Linguistica con indirizzo Turistico

Next Post

Scienza della Mediazione Linguistica con indirizzo Turistico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »