23 Maggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cultura

Corso tecnico di installazione, manutenzione ed assistenza pre e post vendita di impianti di movimentazione 2017-2018

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cultura, Eventi & Comunicati
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’IIS G.Galilei –R.Luxemburg in collaborazione con EMIT Feltrinelli, CSF, Centro Servizi Formazione, Università degli Studi dell’Insubria, Confederazione superiore enti di alta formazione universitaria CSEdiAFU, CEA Srl, Everest Srl nel quadro dell’Avviso pubblico della Regione Lombardia per la realizzazione di un’offerta di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) finanziata dal Fondo Sociale Europeo (FSE), strumento finanziario cofinanziato dall’Unione Europea e da ciascuno Stato membro dell’Unione, organizza un corso rivolto a 20 persone:

• donne e uomini fino a 29 anni compiuti alla data di avvio del percorso, residenti o domiciliati in Lombardia, non occupati e in possesso di uno dei seguenti titoli minimi:
• diploma di scuola media superiore;
• diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226 articolo 20, comma 1, lettera c, ovvero attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi IFP antecedenti all’anno formativo 2009/2010.

L’accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n.226, articolo 2, comma 5, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con decreto del Ministro della pubblica istruzione 22/08/2007, n.139.

Figura professionale e finalità

Obiettivo di questo percorso è formare un tecnico altamente specializzato e qualificato nel settore del trasporto verticale prevede un programma formativo che sviluppa un percorso di apprendimento finalizzato allo studio e alla conoscenza esperienziale:

• Delle logiche che sottendono al funzionamento degli impianti di movimentazione e presuppongono conoscenze di meccanica, elettronica, informatica
• Della normativa vigente in tema di sicurezza degli impianti, controllo e gestione della qualità;
• Dei fattori chiavi del mercato del settore
• Della gestione delle relazioni con i clienti.

 

Le competenze

Le competenze tecnico professionali fondamentali in esito al corso di formazione si riferiscono inoltre al Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP) per la figura dell’ascensorista, la figura dell’ Elettricista per impianti esterni ed interni nelle costruzioni, dell’Installatore e manutentore elettrico ed elettronico e in parte dell’Addetto customer care , si possono sintetizzare nell’essere in grado di:

 Effettuare l’installazione di impianti elevatori

• Effettuare la manutenzione preventiva e programmata di impianti elevatori
• Effettuare la riparazione di impianti elevatori
• Effettuare l’installazione di impianti elettrici
• Effettuare la manutenzione programmata di impianti elettrici
• Effettuare la riparazione di impianti elettrici
• Effettuare l’assemblaggio e installazione di apparecchiature e componenti elettrici ed elettronici
• Provvedere alla messa a punto e regolazione dei sistemi di comando e controllo di macchine e impianti
• Effettuare il ripristino del funzionamento di macchinari/impianti in caso di guasti di componenti elettrici ed elettronici
• Provvedere alla manutenzione programmata di componenti elettrici ed elettronici di macchinari/impianti
• Fornire assistenza ai bisogni/attese del cliente/utente

Verranno inoltre create competenze trasversali:

• operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente
• relazionarsi in un contesto lavorativo organizzato, riconoscendo e gestendo le eventuali criticità nei rapporti professionali

Sede del corso

Le sedi principali del corso sono IIS Galilei via Paravia 31 a Milano e Emit Feltrinelli in P.le A. Cantore 10 a Milano. Alcuni moduli si svolgeranno anche presso le sedi accreditate degli altri partner.

Struttura del corso

• 1000 ore così suddivise: n. 520 ore teoria ed esercitazioni pratiche; n. 480 ore di stage
• Durata: da dicembre 2017 a luglio 2018
• Articolazione giornaliera: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 15 (con possibilità di 1pomeriggio settimanale) per un totale di 32/36 ore a settimana
• Frequenza obbligatoria: la mancata frequenza del 25% delle ore non dà diritto all’attestato rilasciato dalla Regione Lombardia
• La partecipazione è gratuita
• Ai partecipanti verranno forniti gratuitamente eventuali libri e dispense

Prove finali

Al termine dell’intervento formativo è previsto un esame finale di idoneità con commissione nominata secondo le norme regionali.

Certificazione finale

Certificato rilasciato dalla Regione Lombardia di IV livello europeo con la specifica delle competenze acquisite.

Modalità di partecipazione

La domanda di ammissione alle selezioni si potrà presentare a partire dal 14 novembre 2017. Alla ricezione della domanda seguirà la convocazione alle selezioni, che avverrà via email. L’ammissione al corso è subordinata all’accertamento dei requisiti obbligatori e al superamento di un colloquio finalizzato alla valutazione degli aspetti motivazionali del/della candidato/a.

Bando IFTS ascensoristi_2017-2018

LA PARTECIPAZIONE AL CORSO È GRATUITA

Il percorso formativo rientra tra le azioni del Programma Operativo Regionale (POR FSE) 2014-2020, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE). Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito www.ue.regione.lombardia.it nella sezione Programma Operativo Regionale 2014.

 

La consultazione di questo sito può dar luogo al trattamento di dati relativi a persone identificate o identificabili. In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy (d. lgs. n. 196 del 2003), a coloro che interagiscono con i servizi web di emit per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: http://www.emit.polimi.it corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell’Istituto. L’informativa è resa solo per il sito di emit e non per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link. L’informativa si ispira ed è conforme anche alla indicazioni fornite dall’Unione Europea in materia. Il “titolare” del trattamento Il titolare del trattamentodei dati è EMIT Ente Morale Istruzione Tecnica nella persona del Presidente, Avv. Ferdinando Jacopini – Piazzale Antonio Cantore 10 20123 MILANO Luogo di trattamento dei dati I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede di EMIT, e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (newsletter, promozioni, risposte a quesiti, iscrizione a corsi, partecipazione a selezioni, ecc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta. Tipo di dati trattati Dati di navigazione I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito. Dati forniti volontariamente dall’utente L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta. Cookies Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Facoltatività del conferimento dei dati A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta a EMIT o comunque indicati in contatti con i vari uffici per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. Modalità del trattamento I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Diritti degli interessati I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del Codice della privacy – d. lgs. n. 196 del 2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

ISCRIVITI COMPILANDO IL FORM

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Previous Post

Castelli e Dimore

Next Post

Un Violino…ma in montagna

Next Post

Un Violino...ma in montagna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Amichevolmente
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Politica
  • Tempo di Essere
  • Relazionèsimo
  • Amichevolmente
  • Turismo
  • Green

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »