9 Maggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home 600 anni della Collegiata

Musica per i 600 anni

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in 600 anni della Collegiata
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A fare da colonna sonora al Sesto Centenario della Collegiata, che prenderà avvio il 7 gennaio 2022, non mancheranno eventi musicali.

È antico e speciale il rapporto tra la musica e Castiglione Olona.

Già nel 1423, mentre era in corso la costruzione della Collegiata, il cardinale Branda Castiglioni istituì il patrimonio per mantenere l’insegnante, detto scolastico, al quale affidare una scuola di grammatica e canto.

Per il borgo, che in quegli anni egli stava trasformando profondamente, il Cardinale volle infatti una scuola gratuita, nella quale un’ottantina di bambini e ragazzi del luogo potevano ottenere un’istruzione in cui la musica aveva un ruolo chiave. Gli studi musicali non servivano semplicemente perché crescesse la possibilità di accompagnare in modo degno le funzioni religiose in Collegiata, ma erano anche strettamente collegati, in un rapporto di dare e avere, con gli studi di grammatica e retorica.

La scuola cominciò la sua attività prima del 1439, quando una bolla di papa Eugenio IV la eresse canonicamente: un insolito privilegio, poiché scuole simili nascevano di norma accanto alle grandi cattedrali. Solo a chi non conoscesse lo sguardo europeo che caratterizzò molte scelte di Branda Castiglioni potrebbe apparire singolare l’affidamento della scuola a un boemo: Giovanni da Olmütz, “musico e letterato molto sottile e brillante”, secondo una fonte dell’epoca. Suo fu anche il compito di istruire in modo particolare otto ragazzi, specialmente nel canto ambrosiano: otto chierici corali, al servizio della liturgia in Collegiata, per ciascuno dei quali il Cardinale stanziò una borsa di studio.

Tra il 1440 e il 1443, proprio su invito del cardinale Branda Castiglioni, lo scolastico Giovanni da Olmütz mise per iscritto i suoi principali insegnamenti. Nacque così, ad opera di uno straniero per nascita ed educazione, un significativo trattato teorico-pratico, in gran parte dedicato al canto ambrosiano, dal titolo “Palma choralis”. Nel testo, oggi custodito quale unico esemplare presso la Biblioteca Ambrosiana, Giovanni da Olmütz espose non solo aspetti teorici, ma anche numerosi esempi. A riprova della sua esperienza di maestro, inoltre, egli presentò i contenuti di ogni sezione, opportunamente riassunti, in versi facilmente memorizzabili, così da essere richiamati velocemente alla mente.

La scuola di grammatica e di canto era collocata in un edificio allora appositamente costruito, posto dietro alla Chiesa di Villa, lungo la salita che conduce alla Collegiata: oggi è la sede del Comune di Castiglione Olona. Malgrado le modifiche operate soprattutto nell’Ottocento, rimane presso l’ingresso una traccia ben visibile della sua prima funzione: un’iscrizione marmorea riporta infatti le parole MUSIS SACRA DOMUS (casa sacra alle Muse). Insegnamento e musica, allora armoniosamente intrecciate per volontà del cardinale Branda Castiglioni, abitano ancora a Castiglione Olona.

L’attività della Scuola di Grammatica e Canto proseguì fino al 1880. In quello stesso anno un castiglionese, Tito Nicòra, ebbe l’idea di fondare la Filarmonica “S. Cecilia”, forse proprio con l’intento di proseguire l’opera del Cardinal Branda, seppur con fini ed azioni differenti. Nel corso degli anni la Filarmonica divenne un punto di riferimento per la comunità castiglionese, grazie anche alle figure preminenti di alcuni suoi Presidenti (tra tutti Pompeo Mazzucchelli, fondatore della ditta “Mazzucchelli 1849”, e Mons. Maurizio Galli, Arciprete). Oggigiorno è diretta dal Maestro Luca Volonté e prosegue con vivacità una ricca attività musicale, attraverso l’entusiasmo e l’impegno dei suoi 38 componenti.

Nel 2011, con l’intenzione di valorizzare l’importanza dell’educazione musicale, in particolare dei giovani, la Filarmonica “S. Cecilia” ha deciso di fondare e promuovere una nuova Scuola di formazione musicale, oggi situata presso il Castello di Monteruzzo: è nata così a Castiglione Olona un’Accademia di Musica e Arte che, non a caso, è stata intitolata a Tito Nicòra per sottolineare il profondo legame tra la nuova Accademia e il Corpo Filarmonico e, ancor prima, con la Scuola istituita dal Cardinal Branda. L’Accademia, grazie specialmente all’abilità, alla passione e alla competenza dei suoi docenti, in pochi anni è cresciuta oltre ogni previsione, insegnando la musica a bambini, giovani e adulti di ogni età. “Dunque anche la musica, così profondamente legata alla storia castiglionese, sarà protagonista dei festeggiamenti del Sesto Centenario” – dichiara il Maestro Luca Volonté – “Una speciale rassegna musicale darà vita ad una serie di concerti che avranno l’obiettivo di avvalorare ancor di più, attraverso l’”Arte dei suoni”, la ricchezza culturale del luogo, facendo così risuonare l’immenso fascino della Collegiata e dell’antico borgo che la ospita”.

Il cardinale Branda era accanto a papa Eugenio IV a Firenze quando fu consacrata la nuova cattedrale di Firenze, completata dalla cupola di Brunelleschi: era il 25 marzo 1436 e per la prima volta in Santa Maria del Fiore fu eseguito il mottetto Nuper rosarum flores, poi diventato celebre, composto per l’occasione da Guillaume Dufay. Non abbiamo notizia di particolari brani suonati per la consacrazione della Collegiata, il 25 marzo 1425, ma probabilmente nella celebrazione non saranno mancati i canti ambrosiani, come quelli che, ancora oggi, possono essere ammirati, scritti nei codici esposti in Museo: grandi manoscritti in pergamena, impreziositi da miniature, scampati all’incendio che distrusse la biblioteca a fine Settecento, proprio perché utilizzati per la liturgia in Collegiata.

 

Ricordiamo che il Museo della Collegiata è nuovamente aperto alle visite.
ORARIO MUSEO DELLA COLLEGIATA
Mercoledì – domenica 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Lunedì e martedì chiuso

Modalità d’accesso
Mercoledì, giovedì e venerdì accesso senza prenotazione.
Sabato e domenica accesso solo con prenotazione, da effettuarsi almeno 24 ore prima della visita, telefonando presso il Museo in orario d’apertura (tel. 0331 858903). Nel Complesso max 30 persone in contemporanea (Battistero max 5 persone e 10 minuti di permanenza).

OBBLIGHI: non accedere con temperatura uguale o superiore a 37,5°; indossare sempre la mascherina; rispettare la distanza interpersonale di almeno 1,5 metri.



Previous Post

Porte aperte dei Musei Castiglionesi

Next Post

Giornata Internazionale dei Musei

Next Post

Giornata Internazionale dei Musei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Amichevolmente
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Politica
  • Tempo di Essere
  • Relazionèsimo
  • Amichevolmente
  • Turismo
  • Green

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »