9 Maggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home 600 anni della Collegiata

Inaugurazione sesto centenario nel segno di Firenze

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in 600 anni della Collegiata
0
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Don Ambrogio Cortesi con Mons. Timothy Verdon

Mancano quattro mesi all’avvio del Sesto Centenario della Collegiata e iniziano le anticipazioni del programma dello storico anniversario.

Il 7 gennaio 2022, allo scoccare dei seicento anni dalla bolla con la quale papa Martino V concesse al cardinale Branda Castiglioni di istituire la Collegiata, sarà a Castiglione Olona un ospite d’eccezione: mons. Timothy Verdon. Mons. Timothy Verdon è storico dell’arte; direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze e dell’Ufficio dei Beni Culturali della diocesi fiorentina; professore presso la Stanford University; già Consultore della Pontificia Commissione per i Beni Culturali e Fellow della Harvard University Center for Italian Renaissance Studies; autore di numerosi libri sul tema dell’arte sacra. Alla sua competenza e passione si deve il coinvolgente riallestimento del nuovo Museo del Duomo di Firenze, premiato con entusiasmo da pubblico e critica.
La significativa presenza di Mons. Verdon a Castiglione Olona vedrà due momenti distinti: il 7 gennaio presiederà una celebrazione liturgica in Collegiata e il giorno successivo terrà una lectio magistralis sul cardinale Branda, l’Umanesimo cristiano e l’ideale di città che sei secoli fa prese forma artistica nel borgo dei Castiglioni.
Firenze e Castiglione Olona: un originalissimo rapporto, nato negli anni Venti del Quattrocento e ancora oggi vivo negli affreschi di Masolino da Panicale e in tanti rimandi di senso. Nelle scene della Vergine in Collegiata Masolino si firmò “de Florentia” perché a Firenze era entrato ufficialmente nella corporazione dei pittori con l’iscrizione nel 1423 all’Arte dei Medici e degli Speziali. Firenze è la città in cui probabilmente il cardinal Branda conobbe Masolino, impegnato con Masaccio nella Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine. Circa dieci anni dopo quell’impresa, che rivoluzionò la storia dell’arte italiana, Masolino lavorò a Palazzo Branda Castiglioni, in Collegiata e nel Battistero di Castiglione, dove ancora oggi ci si può immergere “in una fresca prateria toscana, fiorita di fiori gialletti e rossetti”, secondo le celebri parole di D’Annunzio.
Da Firenze arrivò anche Paolo Schiavo, autore con il senese Vecchietta delle storie dei santi Stefano e Lorenzo in Collegiata. Altri pittori fiorentini sono presenti nel Museo della Collegiata: Apollonio di Giovanni, con la tavoletta dell’Annunciazione che è una delle sue opere di maggiore qualità, e Neri di Bicci, al quale è attribuita la grande Crocifissione su fondo oro giunta circa un secolo fa dagli Uffizi.
A Firenze il cardinale Branda Castiglioni fu innumerevoli volte: tra le più significative è la sua partecipazione attiva al concilio, spostato da Ferrara a Firenze nel 1439, durante il quale si sperò di ricomporre il Grande Scisma tra la Chiesa latina e quella d’Oriente.
La familiarità con l’ambiente fiorentino vede la conoscenza di personaggi eminenti della città: da Cosimo de’ Medici, il cui legame con il Branda è testimoniato da un interessante carteggio, ad Angelo Acciauoli, arcivescovo di Firenze e poi cardinale, fino a Poggio Bracciolini, grande umanista fiorentino.
Nell’ottobre 1442 Branda Castiglioni lasciò Firenze per il viaggio finale che lo portò a Castiglione Olona, dove visse gli ultimi mesi fino alla morte, avvenuta il 3 febbraio 1443.

“La disponibilità dell’illustre storico dell’arte, specializzato sull’Umanesimo cristiano nel suo capitolo quattrocentesco, è per noi motivo di gioia” – dichiara l’arciprete don Ambrogio Cortesi – “La presenza di mons. Timothy Verdon a Castiglione Olona il 7 e l’8 gennaio 2022, infatti, permetterà di celebrare liturgicamente in maniera consona il Sesto Centenario di fondazione dell’Arcipretura Collegiata, e di inaugurare il triennio che ricorda la costruzione della chiesa collegiata e la rifondazione del castello con una conferenza, aperta a tutti, dai contenuti di sicuro valore ed interesse. Ci attendiamo dal relatore importanti approfondimenti sul concetto stesso di città ideale, che non si identifica con una utopia, ma con un progetto etico e sociale.”

ORARIO MUSEO
Mercoledì – domenica 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Lunedì e martedì chiuso (per i gruppi possibilità di apertura straordinaria)

 Modalità accesso
Accesso senza prenotazione; prenotazione obbligatoria solo per gruppi (> 10 persone). Nel Complesso max 30 persone in contemporanea (Battistero max 5 persone e 10 minuti di permanenza).
OBBLIGHI: non accedere con temperatura uguale o superiore a 37,5°; indossare sempre la mascherina; rispettare la distanza interpersonale di almeno 1,5 metri.
L’accesso al Museo è consentito a chi è in possesso della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass), corredata di carta d’identità.

Previous Post

Una settimana di visite archeologiche sotto i tigli

Next Post

Streghe e segnatori a Venegono

Next Post

Streghe e segnatori a Venegono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Amichevolmente
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Politica
  • Tempo di Essere
  • Relazionèsimo
  • Amichevolmente
  • Turismo
  • Green

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »