18 Maggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Relazionèsimo

La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

Redazione by Redazione
10 Ottobre 2023
in Relazionèsimo
0
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In Biblioteca Bertoliana l’esposizione fa riscoprire i preziosi volumi sul tema di Dürer e di Luca Pacioli, eclettico intellettuale rinascimentale, amico di Leonardo e spirito guida della mostra

Vicenza-. Se in Basilica Palladiana la mostra sulla Proporzione aurea organizzata da Relazionésimo, trova la sua ideale collocazione, grazie anche ai richiami alla “Divina Proporzione” alla quale il Palladio non si è sottratto, in Palazzo Cordellina (sede della Biblioteca Civica Bertoliana), altro luogo di questa articolata esposizione, la tematica viene affrontata seguendo un percorso bibliografico e documentario di altissimo livello.

A guidare metaforicamente il visitatore è infatti Luca Pacioli, matematico e frate francescano del XV secolo, figura che campeggia nei manifesti e nelle locandine che richiamano le due rassegne (aperte fino al 10 dicembre), che ebbe influenza in ambiti come l’economia, la storia della tipografia in terra veneta, in particolare a Venezia, e lo sviluppo della scienza delle proporzioni, ma noto anche per aver ispirato il “Dare” e “Avere” nella forma dei conti detta “alla veneziana”, chiamata in seguito e attualmente “Partita Doppia”.

«Pur essendo amico di Leonardo da Vinci e Piero della Francesca – spiega Marco Dotti, direttore editoriale di Relazionésimo e curatore della sezione bibliografica – con i quali s’intratteneva discutendo di queste e altre tematiche, Pacioli non è conosciuto dal grande pubblico. Questo nonostante i suoi lavori abbiano contribuito a rinnovare il legame tra discipline scientifiche e umanistiche, ispirando artisti e matematici, nonché molti studiosi contemporanei».

La mostra intende farne conoscere l’opera, anche tramite i suoi libri: in particolare, le edizioni originali della Summa De Arithmetica (1494) e del De divina proportione (1509) che sono esposte a Palazzo Cordellina, vanno a comporre un percorso espositivo in dialogo con le opere esposte in Basilica Palladiana.

Si tratta di due volumi rari e preziosi, che assieme ad altri, in particolare ai trattati sulle proporzioni umane di Albrecht Dürer, direttamente ispirati al lavoro di Luca Pacioli e stampati, come i libri del matematico francescano, a Venezia, fanno parte del patrimonio librario della Bertoliana. L’occasione della mostra è servita anche a compiere un intervento conservativo sui volumi esposti, sostenuto da Relazionésimo.

La rassegna è suddivisa in quattro sezioni: “De divina proportione”, “La visione matematica del mondo”, “La simmetria del mondo”, “Luca Pacioli e l’arte della stampa”.

“De divina proportione” è caratterizzata dal percorso biografico e dalla “mappa” dei legami e delle influenze di Pacioli sui suoi contemporanei, oltre che dalla riproduzione, anche in formato digitale, del De divina Proportione.

“La visione matematica del mondo” esprime, tramite la “Summa De Arithmetica”, la visione matematica del Pacioli. Calata nel contesto storico e scientifico dell’epoca, e caratterizzata non tanto dalla pura speculazione intellettuale ma sempre volta alla divulgazione, come strumento risolutivo di problemi pratici. Fulgido esempio ne è il metodo della “Partita Doppia”, illustrato in mostra anche con una stampa originale.

“La simmetria del mondo” è dedicata ad Albrecht Dürer, celebre pittore e incisore tedesco del Rinascimento, e al suo Trattato sulla simmetria nel corpo umano, che ha avuto un impatto duraturo nella comunità artistica dell’epoca e ha continuato ad influenzare gli artisti successivi. Ancora oggi, l’opera di Dürer viene considerata una risorsa preziosa per coloro che cercano di comprendere e rappresentare il corpo umano in modo accurato.

“Luca Pacioli e l’arte della stampa” mette in rilievo il rapporto strettissimo tra Venezia e Pacioli, che si esplicitò in diversi campi: dall’insegnamento al commercio, alla stampa, grazie ai suoi rapporti con lo stampatore Paganino de’ Paganini. Arrivando a creare quello che oggi definiremmo il “font Pacioli”, un vero e proprio lettering che segnava una netta differenza rispetto ai caratteri delle scritture manuali e la cui modernità è evidente ancor oggi.

In quesyto mese di ottobre, negli spazi di Palazzo Cordellina, è presente anche il “Muro del cambiamento” di Giovanni Caccamo (murodelcambiamento.it). Installazione multimediale interattiva itinerante, “Collante di diverse culture, religioni e identità, unite dall’amore per la vita e da una visione evolutiva di futuro in condivisione e armonia”, nella definizione dell’artista, con il quale i visitatori della Mostra potranno, per l’appunto, condividere le loro parole di cambiamento per una nuova armonia del vivere collegata alle suggestioni della proporzione aurea.

 

Info, biglietti e prenotazioni sulla mostra:

ORARI: martedì – domenica, dalle 10 alle 18

INGRESSO compreso nel biglietto della mostra “La proporzione aurea”, acquistabile online o alla biglietteria della Basilica Palladiana

www.relazionesimo.com

https://www.relazionesimo.com/prodotto/mostra/

Previous Post

Rolando Bellini al tavolo di lavoro

Next Post

“La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

Next Post

“La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Amichevolmente
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Politica
  • Tempo di Essere
  • Relazionèsimo
  • Amichevolmente
  • Turismo
  • Green

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »