18 Maggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home IN EVIDENZA

Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

Redazione by Redazione
29 Dicembre 2023
in IN EVIDENZA, Sociale, Tempo di Essere
0
0
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con il santo Natale celebrato da papa Francesco si può dire per l’Italietta odierna concluso il 2023, alberi addobbati miseramente – un Natale magro, come un venerdì santo – e città illuminate da lumini opachi, percorse da suoni ottusi, vuote di gente e di relazioni accattivanti in ossequio all’esorbitante debito pubblico, ai rigori assurdi della UE, agli echi degli orrori di due guerre inutili, ma tragiche, alle porte dell’ormai frusta Europa, rappezzata lisa e sdrucita, macchiata e rammendata come un sacco di Burri senza le recondite armonie sue richiamanti immaginificamente Piero della Francesca, Luca Pacioli e la comune nascita in Borgo Sansepolcro. Uno scenario povero come le tasche della maggioranza dei cittadini che stenta a portare a buon fine il mese, mentre il caro vita esonda inarrestabile, il libero mercato, ch’è globale, punisce ogni settore produttivo e no con penalizzazioni abnormi.

La burocrazia di stato appesantisce i costi dei servizi pubblici vieppiù inefficienti, giustizia e sanità crollano prive di ogni utile sostegno, peggio ancora accade all’economia. Eppure le mistificazioni e i reiterati silenzi della stampa nazionale e più in generale d’ogni informazione al riguardo, gli allarmismi subdoli su una ritornante ansia da pandemia covid, rispondenti a una strategia farlocca la sua parte e ancor peggio gestita a livello globale e più ancora glocale e ora in odore d’anacronistico regalo della Befana, soffiano come velenose e occulte nubi tossiche, come acidi venti caldi in cui l’afa si somma alla sabbia scottante e arida o come velenosi venti gelidi che portano il grande inverno, ma senza respiro, senza vita. Ed è la prima volta, dopo secoli, anche amari. Che sta accadendo? Il vuoto, semplicemente, soprattutto dentro ognuno di noi.

Ti senti escluso e accantonato, prossimo alla discarica che poi è lì, proprio dove stai adesso, ma non sempre te ne accorgi. Sei parte, ormai, governo in testa, di quella “umanità superflua” di cui argomentava Hannah Arendt, una filosofa ebrea-tedesca allieva di Heidegger americanizzata dopo i fasti della seconda guerra mondiale, una guerra nazifascista se vogliamo stabilirne l’accensione, ma di cui si dovrebbero dire le molte complicità, insomma un’altra storia.

Incredibilmente le macerie di quella guerra, i connessi orrori e le ferite e i danni enormi e le irrevocabili perdite, i dolorosissimi lutti, rimosse nel tempo della “ricostruzione” (dominata come sempre da avidità inenarrabili), sono riapparse, ci stanno addosso. Sono parte del nostro presente storico. Questo recita addolorato il Natale del 2023. La notte dell’Avvento che quand’ero milanese trascorrevo affascinato in un monastero benedettino ricostruito dopo i bombardamenti, in compagnia d’un manipolo di suore meravigliosamente mistiche e canore, ma in procinto di sfratto al servizio del business urbanistico-immobiliare che la zona, un tiro d’arco da San Babila, è appetibilissima, l’ho invece passata, questa volta, in solitudine rimuginando il malessere generale.

Ruminavo malessere e malumore e intanto leggevo in ordine sparso vecchi scritti altrui, giusto per confrontarmi con qualcuno più infelice di me, con un passato più disgraziato di questo presente. Ho pescato, scorrendo un’agenda su cui ho vergato tempo addietro alcuni titoli d’una collanina (pel formato) in blu di Sellerio editore di Palermo – scritto con orgoglio e consapevolezza: “Sellerio editore Palermo” – una rosa di proposte (di cui, forse, racconterò in altra occasione) e tra queste, pescando a caso, ecco la mia lettura natalizia: L’anno del giardiniere, di Karel Capek (2008). A un certo punto spiega Capek, trascrivo: “Il terreno si apre, ma ancora non produce […] lo si può considerare così com’è: un terreno spoglio e in attesa”. Come l’Italia di questo dicembre, osservo.

Bisognerebbe vangare, lavorarci sodo, imitando il giardiniere allorquando “esplode in lui la bramosia di migliorarlo in qualche modo”. Ma chi oggi tra coloro i quali dicono di avere a cuore le sorti del Paese, dello Stato, degli italiani e della nuova società aperta (per dirla popperianamente) è giardiniere? Il fatto è che “dovresti avere almeno una piccola aiuola – trascrivo da un’altra pagina aperta a caso, sempre – per conoscere quello che calpesti”. Ebbene “Conosceresti il terreno acido, fangoso, freddo, pietroso e sporco; riconosceresti il terriccio areato come un pampepato, tiepido, leggero e buono come il pane, e diresti che è bello”. In ogni caso dovrai lavorarci su, faticare assai per farlo diventare “terreno della vita”.

Mi son detto, era Natale, ecco questa è la ragione di tutto e può darsi come dono collettivo, come viatico verso un nuovo anno, il 2024. ma era un sogno di una notte d’inverno? Viene voglia di tornare a esplorare il giardino con le le ellebore in fiore, misurare il più alto cedro che può raggiungere i cento metri d’altezza, dicono; viene l’ansia di scoprire cosa si cela sottoterra, magari esplorando “un centenario boschetto di betulle, in cui danzerebbero le ninfe”. Chissà. È risaputo: “il tempo porta le rose” (proverbio ceco), ma anche le querce; castagni e noci chiudono la stagione fruttificando e siepi di sempreverdi si contendono lo spazio ospitando randagi, volatili, insetti, il mondo intero. “Noi giardinieri – scrive verso la fine Capek, anzi, in chiusura – viviamo, in un certo senso, nel futuro […] Il giusto, il meglio è davanti a noi. Ogni anno in più aggiunge crescita e bellezza. Grazie a Dio, presto avremo un anno in più!”.

Chi era costui? Nato a Malé Svatonovice nel 1890, morto a Praga nel 1938, Karel Capek ha pubblicato per primo il termine “robot”, immaginato una pandemia per trattare l’ascesa di una dittatura militare, La malattia bianca. Ha scritto racconti, prose di viaggio, romanzi e drammi e lavorato molto per il teatro: messe in scena di pregio a cui collaborava il fratello Josef, pittore, morto nel campo di concentramento di Bergen-Belsen.

Rolando Bellini

Previous Post

“Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

Next Post

L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

Next Post

L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Amichevolmente
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Politica
  • Tempo di Essere
  • Relazionèsimo
  • Amichevolmente
  • Turismo
  • Green

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »