18 Maggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Nazionale

Liberazione, 25 aprile 2025

Redazione by Redazione
25 Aprile 2025
in Nazionale
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cari lettori,
25 aprile, Liberazione, festa nazionale. Perché la Nazione risorta dalle macerie della seconda guerra mondiale – perduta dal fascismo, ma anche dall’Italia del ventennio, monarchia inclusa -, la nuova Italia e con essa il nuovo Stato, la Repubblica italiana fondata sulla Resistenza e sulla rinnovata dignità delineata da quest’ultima e da una carta, la Costituzione, che tuttora disciplina e guida i nostri rappresentanti di Governo, sul lavoro e sull’antifascismo (sta scritto nella Costituzione: basta leggere), nonché sulle libertà individuali, sull’equità normativa e relazionale e amministrativo-sociale, sanitaria ecc. (sta scritto, ma è ancora così?), ha un suo fondamento in questi capisaldi storici, irremovibili? Perché tutto questo ha un suo riferimento nel 25 aprile, questa stessa data, il 25 aprile. Data della Liberazione dal giogo di una dittatura, dagli orrori di una guerra, dallo scontro fra italiani dovuto all’urto armato determinato dalle circostanze, certo, corrispondenti alla Repubblica di Salò e non solo. Ma è giusto-attuale “festeggiare”, oggi, oggigiorno, il 25 aprile dell’anno 2025, o è obsoleto e anacronistico?

Sosteneva (cito a memoria una delle versioni sue) Benedetto Croce: “la storia si attualizza in noi quando la interroghiamo”.

Alla luce di questo assunto, non v’è dubbio alcuno: il 25 aprile è il 25 aprile e conserverà sempre la sua ineluttabile “attualità”. È bene ricordarlo. Festeggiarlo.

Ma come? Meditare, ristudiare anche solo per sommi capi la storia che lo battezza e i fatti salienti che lo riguardano, facendo così del venticinque aprile una pietra angolare dell’Italia attuale e contemporanea.

Luci e ombre riguardanti la stessa Resistenza, le sue varie interpretazioni, nulla negano al 25 aprile. La vicenda riguardante i lavori della Costituente, di coloro i quali hanno scritto la nostra Costituzione dando così una carta fondativa e identitaria agli italiani dell’ultimo dopoguerra e un senso alla pur caotica-avida ricostruzione post-bellica; una ricostruzione – annotiamo a margine –  che si riassume in due parole: miracolo-boom economico-industriale italiano e disastro ambientale ancor peggiore dei disastri della guerra.

Il 25 aprile rimane ed è, dunque, il 25 aprile!

Che altro dire? È tristemente insensato denigrare-manipolare e strumentalizzare il 25 aprile (strumentalizzazione declinabile: il politico strumentale, il sociale strumentale, l’economico strumentale, il finanziario strumentale, l’amministrativo strumentale, il filosofico strumentale, ecc.). Del resto, il 25 aprile è e resta il 25 aprile. È persino dannoso negarlo, tanto più che, insegna l’esperienza, ciò finisce per ritorcersi comunque contro queste miopi manovre.

Che altro? Che forse non c’è posto per lo stupidario di una celebrazione sussurrata, allusa, ma neppure gridata o messa in piazza in termini rettorici e distorti che tenga, non ci può essere né diminuzione né esasperazione del 25 aprile che – insegna la storia – resta quello che è ed è stato: quel 25 aprile che dobbiamo ricordare degnamente, per la nostra dignità personale e collettiva. Quel 25 aprile che va rispettato e onorato per quello che è ed è stato. Tutto qui.

Sarà forse superfluo ribadirlo, tuttavia credo lo si debba fare propedeuticamente: ho imparato da un politico di vaglio e un amico schietto, Antonio Simonetto, che occorre sempre e comunque fare chiarezza. Facciamola. Ho imparato negli anni di sodalizio con il mio maestro, un Costituente, Carlo L. Ragghianti, autore di un bellissimo libro di testimonianza su quanto richiama lo stesso 25 aprile, la sua celebrazione tutt’altro che vuota e invece più che significativa e rappresentativa, che i valori vanno difesi quotidianamente. Facciamolo.

Va da sé che si dovrà acquisire il significato, anche etimologico, della parola “Liberazione”, dell’enunciato “Festa della Liberazione”. Facciamolo.

A entrambi, oggi, 25 aprile 2025, a Antonio Simonetto e a Carlo L. Radghianti, dedico idealmente queste brevi note, per proporre a tutti i cittadini italiani e a quelli in divenire o che verranno a farsi cittadini italiani nel tempo futuro, la necessità loro e l’impegno nostro – di ogni singolo membro della comunità nazionale italiana – di educarsi ai valori identitari e libertari repubblicani, di assumere diritti e doveri identitari, di affiliarsi con consapevolezza alla Repubblica di cui sono o saranno parte, senza coloriture partitiche o simili, senza discriminazioni o apriorismi di sorta. Il 25 aprile è una festa collettiva. Il 25 aprile è un giorno valoriale e memoriale, è una data identitaria per tutti gli italiani del tempo presente e va preservato qual è.

Buon 25 Aprile, Festa della Liberazione, a tutta la gente!

Il direttore

Rolando Bellini

Previous Post

Il mondo del carcere e Papa Francesco

Next Post

Decreto Sicurezza e dubbi … l’esperienza delle suore volanti

Next Post

Decreto Sicurezza e dubbi … l’esperienza delle suore volanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Amichevolmente
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Politica
  • Tempo di Essere
  • Relazionèsimo
  • Amichevolmente
  • Turismo
  • Green

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »