18 Maggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Economia & Finanza

Chiudono i negozi… la crisi non c’entra

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Economia & Finanza
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Assistiamo a uno stillicidio… la continua chiusura di pubblici esercizi sta spegnendo le nostre città i nostri paesi, determinando anche carenze nelle prestazioni di servizi essenziali in modo particolare per gli anziani, degrado sociale, sicurezza pubblica, controlli e minore vivibilità dei centri urbani e non ultima una crescente disoccupazione. Quando un centro commerciale minaccia 500 licenziamenti (vedi Carrefour) si mobilitano i sindacati, si muovono le istituzioni, si fa finta di nulla se nel frattempo chiudono mille negozi. Continuando di questo passo avremo strade e piazze “spente” non solo nel periodo di ferragosto ma per tutto l’anno.
Fra le cause di impoverimento della rete distributiva e commerciale non c’è solo la lunga crisi economica  che ha portato al calo dei consumi, ma soprattutto una dissennata liberalizzazione che ha investito il settore del commercio. Il proliferare della grande distribuzione organizzata (GDO) con il progressivo indebolimento dei negozi tradizionali, ha provocato uno squilibrio tra le varie tipologie di vendita, tanto è vero che il commercio di vicinato sta scomparendo. Allora si pone un problema, visto che la risposta non può venire dal libero mercato, che non esiste, ma solo da una seria politica commerciale, condivisa da stato regioni ed Europa. (sogni!?)
Il commercio per essere un servizio sociale, come lo è. Deve essere governato non da dirigistiche normative, ma da adeguate norme diversificate a seconda delle realtà locali. Un esempio per tutti.
La Regione Toscana aveva approvato una legge urbanistica con la quale si stabiliva, tra l’altro, di verificare le nuove  grandi strutture di vendita (gsv, supermercati, iper, centri ecc…) E le aggregazioni di medie strutture sulla base di precisi e vincolanti criteri legali, precisando che la verifica e le previsioni di nuovi insediamenti (gsv) fossero esaminati non con i soliti criteri della capacità di assorbimento da parte delle infrastrutture stradali, del livello delle emissioni di inquinamento, della tutela del paesaggio ambientale.
Ma anche dalla verifica come obbligo di legge, rispetto “alle conseguenze attese sia alla permanenza dei negozi già esistenti, al fine di garantire i servizi essenziali in tutte le aree, sia sulle attività già presenti nei centri storici e sulle necessarie garanzie di permanenza delle attività commerciali medesime,” sembravano norme Regionali di assoluto buon senso, quasi date per scontate, ma che vanno sicuramente in controtendenza alla sfrenata Deregulation imperante nel settore commerciale, tanto è vero che il governo ha impugnato la legge regionale toscana con un ricorso alla corte costituzionale, ritenendola illegittima proprio con riferimento alla disciplina riguardante le previsioni urbanistiche in materia di piccole, medie e grandi strutture di vendita, in quanto conterrebbe meccanismi di tutela degli esercizi di vicinato (negozi) che costituiscono un ostacolo alla libera concorrenza, ponendosi in contrasto con le vigenti norme di liberalizzazione del commercio. Vedremo cosa deciderà la consulta, ma pur confidando in una favorevole interpretazione “evolutiva” della vigente normativa, non può essere la Magistratura Costituzionale la soluzione dei problemi che la politica lascia irrisolti!
Già il TAR di Milano su questo aspetto di materia commerciale, respingendo un ricorso presentato contro la regione Lombardia da parte della GDO (grande distribuzione organizzata) affermava che “un’impostazione fondamentalmente liberista come quella di matrice europea, non rinnega certo l’essenziale importanza della verifica circa la proporzionalità della programmazione della rete commerciale e, a valle, della valutazioni istruttorie ogni qual volta si debba autorizzare un grande insediamento di vendita”
In attesa del pronunciamento della Consulta resta però il fatto che servirebbe finalmente una politica commerciale condivisa e soprattutto coordinata tra i vari livelli istituzionali. Una politica che non scarichi sulla Giurisprudenza gli evitabili conflitti tra i vari livelli amministrativi soprattutto a causa di norme europee che troppe volte sono applicate senza valutare gli effetti negativi sugli equilibri del nostro sistema distributivo e che comportano distorsioni e squilibri non più recuperabili. Riformare e rivedere le norme è un imperativo urgente cui i nostri politici a cominciare da quelli europei dovrebbero essere impegnati con urgenza.

Tags: bottegadistribuzionemercatonegozi
Previous Post

Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

Next Post

In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

Next Post

In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Amichevolmente
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Politica
  • Tempo di Essere
  • Relazionèsimo
  • Amichevolmente
  • Turismo
  • Green

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »