18 Maggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Nazionale

La democrazia piagata

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Nazionale, Politica, Scuola di Politica Etica
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Diotallevi

C’è un problema reale con il quale i cattolici devono fare i conti: quello di una democrazia piagata.

Chi le abbia inferto i colpi più duri è noto a tutti: sono stati i suoi amministratori. Partiti, Parlamenti, Governi hanno inseguito il proprio tornaconto a spese della democrazia. Se così non fosse, non saremmo largamente convinti di una sua crisi. E coloro che eventualmente la denunciassero dovrebbero essere considerati agenti antidemocratici.

Problema talmente grave da provocare il dubbio di essere capaci di affrontarlo. Effettivamente, nei tempi che corrono è più difficile dichiararsi amici della democrazia che suoi nemici, proprio perché al suo interno coloro che legittimamente (democraticamente) ne hanno la rappresentanza e la responsabilità posseggono il potere di svuotarla e di rovesciare sugli altri l’accusa di non rispettarla.

Che fare? Domanda che ci insegue ormai da troppo tempo. La verità è che si fa poco o nulla. La risposta, ciò nonostante, non è difficile. Si deve contribuire a risanare la democrazia con gli stessi strumenti con i quali essa è stata piagata.

Questa è la strada e bisogna cominciare a percorrerla, non da pellegrini isolati ma con spirito di comunità, quindi da gruppi organizzati, dialoganti e proponenti.
Se una debolezza può essere indicata a buona ragione, questa risiede – mi sia perdonata la temerarietà dell’affermazione – in una prolungata incapacità di proporre al paese una direzione. Insomma, non siamo riusciti ormai da troppo tempo a passare dal gruppo di coloro che vedono e soffrono la crisi a quello di coloro che reagiscono e propongono. Non che non siano state prodotte buone idee, figlie di analisi approfondite, ma tutte, quasi sempre, sono state arrestate da una volontà temporeggiatrice che le ha rese invisibili e sottratte al giudizio popolare. Talchè, anche in ambienti laici, con precedenti, manifeste ostilità verso i cattolici, si è sentito dire che alla democrazia è stata sottratta una linea di pensiero costituita proprio dalla dottrina sociale cristiana (certo non interpretata da contingenti pseudo rappresentanze politiche sedicenti cattoliche).

Ora, la democrazia che è la modalità di esercizio della sovranità che appartiene al popolo ha un fondamento nella Costituzione. Per quanto possa apparire enfatico, la Costituzione è davvero una casa comune di una nazione, il sistema delle regole di base dello stare insieme. Se, come è il caso del nostro Paese, le piaghe della democrazia non hanno origine costituzionale, bensì negli strumenti a valle della legge fondamentale, è il momento di rinforzare la Costituzione. E lo si deve fare sposandola integralmente, quindi lavorando con le categorie politiche, morali, sociali che ne costituiscono l’essenza, che ne sanzionano l’immodificabilità valoriale. Lo si deve fare valutando realisticamente qualche sua involontaria debolezza, come quella, nonostante l’imponente assetto delle regole e delle istituzioni che la difendono, di una certa difficoltà di far valere la portata concreta di alcuni suoi principi.

E vengo, rapidamente, ad una esemplificazione. Rispetto allo scempio del bene comune perpetrato in molte stagioni politiche, e da ultimo acuito dal populismo, attraverso il ripetuto ricorso ai condoni (come strumenti di provvista di un consenso a buon mercato e di mezzi finanziari facili), l’evidente incostituzionalità delle leggi che li hanno resi operativi non è mai stata fatta valere. Molte le ragioni, probabilmente su di esse ci divideremmo, una la realtà: il bene comune, i beni comuni, il principio di affidamento dello Stato, la lealtà dei buoni cittadini, tutti questi valori travolti dal male della condonismo debbono essere meglio protetti, badate bene, contro la legge, cioè contro una volontà democraticamente assunta in Parlamento da alcune forze politiche democraticamente elette. Una vera trappola della democrazia! Lo si deve fare rinforzando la costituzione. Di qui la proposta di un articolo da introdurre tra i principi fondamentali subito dopo l’articolo 4, il seguente:

“ Al fine dell’utilità generale, lo Stato ripudia il ricorso a misure di sanatoria di violazioni, comunque e da chiunque compiute, dei principi e delle leggi in materia di tutela dell’ambiente e del territorio, del paesaggio, del patrimonio storico, artistico e dei beni culturali della nazione.
Lo Stato ripudia il ricorso a misure di sanatoria di violazioni dei principi e delle leggi in materia di obbligazioni contributive ed impositive stabilite dalla legge.
Lo Stato ripudia il ricorso a misure di sanatoria di violazione di leggi al fine di assicurare l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio.”

Certamente perfettibile, la presente proposta può costituire la posizione politica dei cattolici che intendono contribuire alla salvaguardia della democrazia e fissare un terreno di incontro con tutti i cittadini italiani perché sia accertato che si collocano massicciamente, quando non unanimemente, all’interno dei valori dichiarati di lealtà, difesa e rappresentanza del bene comune. In fondo, molto più semplicemente, l’esercizio della democrazia pone ognuno di noi, in ogni momento della nostra vita, di fronte alla propria responsabilità. In questo caso, si deve offrire al paese l’opportunità di guardare in fondo alla propria coscienza e pronunciarsi sulla opportunità di continuare ad alimentare con il proprio consenso forze politiche che manifestamente o clandestinamente piagano la democrazia e danneggiano il paese. E così facendo, nel tempo si ritorcono reciprocamente responsabilità dei mali sociali ed economici provocati per scambiarsi di ruolo, di volta in volta, e proseguire nelle loro azioni di dissoluzione dei valori democratici e delle istituzioni che li interpretano.

Alessandro Diotallevi

Previous Post

Scuola di Politica Etica: quinta lezione

Next Post

Scuola di Politica Etica: sesta lezione

Next Post

Scuola di Politica Etica: sesta lezione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Amichevolmente
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Politica
  • Tempo di Essere
  • Relazionèsimo
  • Amichevolmente
  • Turismo
  • Green

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »