19 Maggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Internazionale

Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Internazionale, Tempo di Essere
0
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sentendo le notizie che ci arrivano dal confine tra Polonia e Bielorussia sento crescere in me una forte indignazione.

Non per la sorte di quei disgraziati profughi che vengono tenuti al freddo e sono oggetto di idranti e gas lacrimogeni usati dai militari polacchi contro di loro. Per tutti costoro, iracheni, siriani, afghani, provo solidarietà, dispiacere per la situazione in cui si trovano e la speranza che presto si possa trovare loro una sistemazione dignitosa. No la mia indignazione nasce dal sentire come i nostri media riferiscono della cosa e delle dichiarazioni delle autorità europee di Bruxelles. Non so se e come il regime di Lukaschenco abbia favorito l’arrivo di famiglie con bambini speranzosi di poter entrare in Europa ma, a quanto risulta a tutti, si tratta di persone che fuggono da Paesi in guerra che cercano dimettere al sicuro le vite loro e dei loro figli. A questo punto, non importa come siano arrivati fino a li e nemmeno mi interessa sapere se da Minsk qualcuno sta cercando di trarne profitto. La mia indignazione deriva dal sentire i commenti di di chi trova legittimo che li di tenga in una situazione, che , considerato il clima e l’inadeguatezza dei mezzi di sopravvivenza potrebbe condannarli tutti a una morte certa. Il mio disgusto cresce poi quando penso che gli stessi che oggi parlano di “difendere le frontiere europee “sono coloro che quando decine di migliaia di africani sub-sah europei mi spieghino perchè io, italiano, devo dire si e mantenere a mie spese chiunque sbarchi sulle mie coste e intanto loro mandano soldi e Varsavia per rinforzare i confini e aggredire chi si trovano di fronte. ariani sbarcavano sulle coste italiane richiamavano i “valori” dell’Europa verso una doverosa accoglienza. Questi ipocriti accusano Lakaschenco di essere addirittura complice di una “tratta” odi esseri umani ma non hanno mai osato e finire in ugual modo il ricattatore Erdogan o il governo di Tripoli. Al contrario, a costoro hanno offerto milioni di euro , navi e formazione per le forze frontaliere. Soldi che, evidentemente, non sono serviti a nulla visto che gli sbarchi in Grecia e in Italia continuano  imperterriti. Di quali valori europei parlano quei politucoli brussellesi e i giornalisti da strapazzo quando considerano veri profughi i sub-sahariani che ci invadono solo per ragioni economiche mentre rifiutano di aiutare un piccolo gruppo di disperati che fuggono da vere guerre? Come è possibile scoprire che l’Europa ha anche delle frontiere solo se qualcuno vuole entrare da est e non importa se arriva da sud? Certo la maggior parte degli africani mira ad andare in Francia o in Gran Bretagna e, se va male, magari si può limitare a restare in Italia e , se necessario, a trovare qualche occupazione illegale qui da noi. Quelli che premono ai confini polacchi, invece, vogliono la Germania e forse è proprio per questo che li si è scoperti “non benvenuti”. Chi mi ripugna di più, comunque, sono i polacchi e il loro vergognoso governo di cattolici ipocriti. Davanti ad un evento come quello che accade oggi in Polonia, ritengo insignificante sapere quali  siano realmente le intenzioni di Lukaschenco. Giudico piuttosto importante  che i vari portavoce europei che ne approfittano per alimentare un loro sentimento anti-russo e inventarsi la scusa di nuove sanzioni.  Mi spieghino perchè io, italiano, devo dire si e mantenere a mie spese chiunque sbarchi sulle mie coste e intanto loro mandano i soldi a Varsavia per rinforzare i confini e aggredire chi si trovano difronte. Alla  vergogna che si meritano le dichiarazioni di alcuni leader europei, si aggiunge poi anche la “preoccupazione” di un Presidente americano e della Nato che ne approfittano per alimentare un loro sentimento anti-russo e inventarsi la scusa di nuove “sanzioni”. Probabilmente Biden, a causa dell’età, dimentica che qualcosa di molto peggio sta accadendo ai suoi confini dove migliaia di centro e sud-americani sono tenuti fuori dai confini statunitensi (fortunatamente in migliori condizioni meteorologiche) e, se riescono a passare, sono inseguiti come criminali da guardie a cavallo. Personalmente sono tra coloro che sperano in una Europa più unita (e meno servizievole verso interessi altrui) ma vorrei che si smetta quella doppia morale che, continuando su questa strada, mi spingerebbe a dover cambiare idea.

MARIO SOMMOSSA.

Previous Post

La Prealpina ( 1888 – 1985 )

Next Post

A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

Next Post

A capodanno gli americani fuori dall'Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Amichevolmente
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Politica
  • Tempo di Essere
  • Relazionèsimo
  • Amichevolmente
  • Turismo
  • Green

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »