3 Luglio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cultura

La Prealpina ( 1888 – 1985 )

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cultura, Storia
0
0
SHARES
243
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La lunga storia della Prealpina inizia a Varese nel lontano 2 dicembre 1888. Il nuovo giornale, diretto, fondato e edito da Giovanni Bagaini, uscì in quattro pagine su quattro colonne al prezzo di 5 centesimi. Si chimava CRONACA PREALPINA. Il  “sciur Giuan” era un liberale moderato, cresciuto alla scuola milanese del “PUNGOLO”. Dopo pochi anni, la CRONACA PREALPINA potè già considerarsi un giornale affermato a Varese, attento soprattutto all’informazione locale e alle innovazioni tecnologiche dei primi anni del secolo. La tiratura era di 2500 copie al giorno, ma nel 1914, con le nuove rotostampatrici acquistate a Torino e a due nuove macchine compositrici, la tiratura aumentò. Il giornale veniva fabbricato nella redazione, ma pensato nella città, nei caffè. Alto, elegante e affabile, Giovanni Bagaini incontrava ogni giorno gli amici della borghesia liberale al Caffè Guarnieri. Nel 1928 i fascisti lo costrinsero a lasciare, dopo ben quarant’anni, la CRONACA PREALPINA, ormai in crisi. Il giornale allora venne acquistato dalla Società Editoriale Varesina, di cui erano soci gli industriali della provincia, e dovette come gli altri adeguarsi alle veline del regime. Alla lberazione divenne l’organo del CNL, prima come CORRIERE PREALPINO e poi come NUOVO CORRIERE PREALPINO. IL 1°ottobre 1946 nacque LA PREALPINA, che tornò di proprietà dell’Editrice Varesina. La vera ripresa del giornale però ebbe inizio con le elezioni politiche del 1948, in cui trionfò la DC alle cui posizioni il giornale ispirò la propria linea. Negli ultimi quaranta’anni le novità non sono state molte: il 3 gemmaio 1960 Mario Lodi, in redazione da pochi anni (7) ne divenne il direttore; nel 1968 la tipografia usava macchine di stampa in offset e nell’ottobra 1972 il primo esperimento di fotocomposizione. La nuova sede fu inaugurata nel 1969 e la tiratura aumentava – nel 1959 la vendita media giornaliera era di 10.500 copie nel ’78 18.500. Una storia lineare e unica nel suo genere: due soli proprietari in quasi un secolo di vita. Nel 1983 la società ha una quarantina di soci, tra cui molti professionisti di Varesee, aziende come l’Areronautica Macchi, il Calzaturificio di Varese, la Conciaria Valle Olona, la Banca Popolare di Luino e di Varese, e un vanto; di aver sempre garantito la distribuzione di una cedola per i dividendi dell’utile. “ho sempre voluto condurre questo giornale come un’azienda privata e non pubblica altrimenti avremmo un passivo di miliardi. Non dimentico mai che c’è in gioco  anche la sicurezza delle famiglie e di quelli che lavorano” diceva in una intervista  Mario Lodi. Se l’immagine che il giornale emana è quella di pulizia e di rispetto delle tradizioni di accorto adeguamento ai tempi , la PEALPINA si è data negli ultimi anni una finosomia di moderno giornale di servizio. La pubblicità ne è un esempio. Le tariffe per avvicinare nuovi lettori-inserzionisti sono tra le più basse d’Italia e la provenienza e al 70% locale, così come viene data molta importanza ai necrologi tanto che in alcune occasioni si è dovuto rimpicciolire il carattere di stampa per farli stare tutti nella pagina. Senza volerle rivestire di paroloni che non si addicono a gente pratica e concreta come quella di Varese, la PREALPINA ha accolto le grandi innovazioni di contenuto dei moderni quotidiani di provincia. In fondo la formula è semplice: non si può scimmiottare il CORRIERE in provincia, ma lo si deve battere nel settore della cronaca locale e delle informazioni spicciole, nella capacità di riportare a tutti i costi l’ultimo fatto o l’ultimo necronologio della notte sulla prima pagina della mattina dopo, diceva Mario Lodi merorabile direttore di quei tempi.  Un’impostazione simile non permetteva voli pindarici: i grandi servizi, colti e costosi, non interessano i lettori della PREALPINA e anche troppa economia li annoia; basta una pagina la settimana. Neppure l’idea di un pool di quotidiani che possa utilizzare una redazione romana e avere grandi firme o servizi dall’estero smuovano la proprietà; si finirebbe per perdere la libertà e l’indipendenza di giudizio, infatti la collaborazione con altri giornali si limita ad alcuni servizi fatti in cooperativa, ma decisi di volta in volta. La struttura delle pagine della PREALPINA è quella tradizionale; in prima pagina ci sono i maggiori fatti nazionali e internazionali presi al 90% dall’agenzia Ansa, solo se è “forte” il fatto locale è sulla prima pagina. La PREALPINA è uno dei pochi giornali ad aver mantenuto la così detta “terza” cioè la pagina impegnata del giornale, e in questo caso è messa al servizio della cultura locale; perchè il compito di un quotidiano locale è quello di mettere in evidenza e valorizzare gli usi , i costumi, le tradizioni e i personaggi del proprio territorio.

Previous Post

Streghe e segnatori a Venegono

Next Post

Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

Next Post

Migranti, tutta l'ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Amichevolmente
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Politica
  • Tempo di Essere
  • Relazionèsimo
  • Amichevolmente
  • Turismo
  • Green

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »