18 Maggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Amichevolmente

“Giù le mani dall’Africa!”

Redazione by Redazione
25 Settembre 2023
in Amichevolmente
0
0
SHARES
25
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Bruno Scapini

Ripercorrere il recente viaggio di Papa Francesco nella Repubblica Democratica del  Congo e in Sud Sudan, è una emblematica  ricapitolazione della Storia dell’Africa. Un percorso di intellettualizzazione delle vicende del continente che viene a trovare una sua propria consistenza se solo poniamo mente al senso della missione pontificale: un atto di confessione cui Papa Francesco umilmente si é concesso a nome di un Occidente opulente, culturalmente avanzato, ma pur sprezzante dell’altrui povertà e debolezza!

Una “lectio magistralis” potremmo cogliere nelle sue dichiarazioni che, sebbene rilasciate nel corso dei vari incontri ufficiali, si pongono ben al di là delle mere ritualità protocollari.  Si rinviene nelle sue parole, infatti, tra l’altro sempre opportunamente dosate e equilibrate, l’insegnamento di cui il Papa si è voluto fare interprete per offrirci un’occasione di riflessione. Ma non solo. Anche di accusa, potremmo dire, per le tristi realtà di un continente attraversato da profonde crisi di stabilità e identità.

Dichiarazioni le sue non solo intese a portare una luce di speranza in una terra  quanto mai buia e martoriata oggi da una diffusa conflittualità clanica e da guerre civili, ma anche, e sopratutto, volte a denunciare con una inusitata chiarezza che solo l’ipocrisia  di alcuni potrebbe offuscare, i tanti drammi e misfatti di cui i popoli dell’Africa  sono stati in passato, e tuttora lo sono, vittime incolpevoli.

E’ innegabile del resto osservare come i toni con i quali il Pontefice ha inteso rivolgersi  alle platee di uditori in questo suo 40° viaggio apostolico, siano stati molto più audaci e incisivi di quelli usati in altre precedenti simili occasioni. I Paesi toccati dal suo viaggio, la Repubblica Democratica del Congo e il Sud Sudan, sono del resto rappresentativi delle gravissime condizioni in cui oggi versa l’intero continente africano.

Tre sole parole basterebbero a condensare il senso del messaggio apostolico di  questo viaggio: consolazione, denuncia e speranza! Tre parole semplici, ma gravide di profondo significato. Parole che, indirizzate ai popoli dell’Africa, risultano  indicative di altrettante imprescindibili e peculiari esigenze: la consolazione  quale  riconoscimento dei mali patiti da chi è stato nel corso della Storia privato dei più elementari diritti umani, una denuncia quale atto di accusa nei confronti di chi ha perpetrato colpevolmente inenarrabili crimini a danno dei più deboli e, infine, la speranza quale professione di fede in un dovuto atto di riparazione da garantire a chi è stato vittima di sopraffazione. Tre semplice parole, ma sottese a tre obiettivi di cui il Pontefice ha voluto farsi portavoce nella consapevolezza dell’universalità del suo messaggio per tutti i popoli del continente.

Una lezione a tutto campo, quindi, quella di Papa Francesco che, muovendo da temi particolarmente delicati, come quello dei rischi derivanti dalla “mondanità” della Chiesa, la corruzione, la droga e la stregoneria, ha voluto porre accento sulla fondamentale esigenza di riconciliazione dei popoli in una visione unificante di solidarietà, di misericordia e di perdono.

Di particolare effetto in questo contesto riteniamo siano la ferma condanna del commercio delle  armi ( definito come la “vera peste di questo tempo” ), sintomo di un profondo malessere riconducibile agli interessi legati allo sfruttamento delle ricchezze del continente, ma sopratutto l’ammonimento lanciato come grido vibrante, a porre fine alla perdurante depredazione delle immense risorse di cui  proprio i Paesi africani sono tuttora vittime.

Un messaggio forte e chiaro, dunque, quello del Pontefice. Un atto d’accusa portato nei confronti dei Paesi occidentali in quanto ancora impegnati, con modalità troppo spesso mascherate da falsi intenti di solidarietà, a trarre lauti benefici economici da uno sfruttamento indiscriminato delle risorse locali.  Un aspetto, quest’ultimo, imprescindibile della Storia del continente e ben sussunto peraltro nell’espressione usata dal Papa: “Giù le mani dall’Africa!” ha esclamato.  Un ammonimento di grande effetto, ma dal sapore di anatema indirizzato agli Stati ex potenze coloniali, ma anche ai pionieri del nuovo colonialismo, spesso molto più subdoli e più sottilmente pericolosi dei loro predecessori, per invitarli a cessare ogni forma di sfruttamento e a riconoscere ai popoli dell’Africa il sacrosanto diritto di decidere dei propri destini in piena libertà e auto-consapevolezza.

Che l’Africa possa essere in un prossimo futuro la nuova area di rilievo geopolitico a livello globale non è peraltro una previsione priva di fondamento. Il suo avvento é già percebile! L’avidità crescente con cui l’Occidente guarda al continente per via delle enormi ricchezze del suo sottosuolo, gli interessi strategici  che certe  superpotenze vi proiettano in una dimensione ormai multipolare delle dinamiche internazionali e l’esigenza, avvertita dagli stessi Paesi africani, di recuperare una propria autonoma identità nel dialogo tra le Nazioni, sono tutti segni prodromici dell’avvento di un’”era africana”  alle porte della Storia del nostro Pianeta. Una strada, tuttavia, ben irta di difficoltà e tutta in salita per le genti d’Africa in quanto ancora legate alle ex potenze coloniali dal filo della dipendenza finanziaria, come è il caso della Francia con l’imposizione del franco CFA, o per via della subdola offerta di consulenti ministeriali inviati dai Paesi più ricchi sotto il segno spesso ingannevole della cooperazione.

In una situazione come l’attuale, in cui ancora prevalgono deprecabili disvalori, come l’atteggiamento predatorio delle multinazionali nell’accaparramento delle risorse idriche e della terra fertile ( “land and water   grabbing” ), la politica del profitto, da conseguirsi  attraverso laidi mercimoni commerciali,  la corruzione e la promozione di una diffusa conflittualità tribale  favorita dalla vendita delle armi, è facile immaginare quanto arduo possa essere un recupero di giustizia storica per l’Africa. Ed é probabilmente la consapevolezza di questo difficile percorso che, crediamo, abbia guidato  il Pontefice fino ad elevare il tono del suo monito intimando a quanti ancora intenzionati all’inganno, a tenere “giù le mani dall’Africa!”

Bruno Scapini
già Ambasciatore d’Italia

Leggi il numero di luglio 2023 

 

Previous Post

L’Editto di Milano del 312 d. C.

Next Post

Luca Attanasio: pellegrino compostellano

Next Post

Luca Attanasio: pellegrino compostellano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Amichevolmente
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Politica
  • Tempo di Essere
  • Relazionèsimo
  • Amichevolmente
  • Turismo
  • Green

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »