21 Maggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Economia & Finanza

Albo LIA: caos e critiche ma era proprio necessario?

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Economia & Finanza, Luoghi
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il nuovo registro degli artigiani che lavorano in Canton Ticino fa discutere e solleva polemiche non solo in Italia ma dagli stessi imprenditori ticinesi, costretti anche loro a versare una quota per dover lavorare sul suolo patrio. Un provvedimento nato per arginare la concorrenza tricolore e finito per ingarbugliare anche l’esistenza delle imprese rossocrociate. E che dire degli italiani che, in barba al principio del libero mercato e degli accordi bilaterali, per operare nel Cantone attiguo devono affrontare un bel surplus di burocrazia, costi, 600 euro per l’iscrizione all’Albo, e persino un test?!
Se non bastasse alcune domande vengono rifiutate per questioni non del tutto ancora ben stabilite. Questa situazione di confusione che investe l’Albo Lia sembra non accennare a normalizzarsi, nemmeno dopo l’entrata in vigore il 1° ottobre delle nuove regole e delle relative sanzioni. Anzi pare che qualche imprenditore abbia già pronto nel cassetto un bel ricorso.
A indagare su questa vicenda intorbidita ulteriormente dalla questione dell’equipollenza dei titoli di studio e della liceità degli esami imposti a chi il titolo di studio non lo possiede, è arrivata, anche in Italia, la Rsi, Tv del Canton Ticino che a metà gennaio ha mandato in onda un servizio a “Falò”, trasmissione di inchiesta e approfondimento al pari della casalinga “Report”. E le telecamere di Falò sono arrivate in Cna a intervistare Enzo Fantinato Responsabile Ufficio Internazionalizzazione di Cna Como-Lecco e Giovanni Moretti, consulente per la Svizzera e due imprenditori.

Il primo blocco di domande presentate a maggio è stato preso in considerazione ad agosto e nel 90% dei casi è stata richiesta un’integrazione alla documentazione presentata. Ora siamo nella fase di nuova verifica della documentazione per l’ammissione o la richiesta di sottoporsi all’esame. Sono 15 su oltre 2.000 le domande d’iscrizione di ditte italiane

E gli imprenditori che dicono?
“Sono 16 anni che lavoro in Svizzera – dice Rodolfo Grassi, titolare della storica azienda “Grassi e Radice” produttrice di arredamenti da quattro generazioni con sede a Cesano Maderno (Mb)– Quando ho sentito questa novità mi sono rivolto all’Associazione di categoria e insieme abbiamo avviato le pratiche per iscrivere mia madre che è una dei soci. Da sempre lavoriamo solo all’estero e in tutta la Svizzera, è quanto mai curioso che solo per il Canton Ticino, una piccola parte della Confederazione si debba affrontare questa trafila. Ora siamo al punto in cui abbiamo presentato la domanda ma non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta. Pare che dovremo anche sottoporci al famigerato esame, ma finora regna l’incertezza. Attendiamo una risposta dalla Commissione. Fortunatamente, grazie all’assistenza dell’Associazione di categoria, cioè Cna, abbiamo presentato domanda prima del 1° di ottobre, quindi possiamo comunque lavorare in questo periodo di interregno”.
“Stiamo aspettando anche noi – spiegano Martina e Gentile Signorelli, rispettivamente nipote e zio, soci della Carpenteria Signorelli di Uggiate Trevano – Abbiamo indicato per l’iscrizione il socio più giovane, 25 anni, ma hanno rifiutato la candidatura obiettando che non ha potere di firma. La nostra è stata una scelta di buonsenso: abbiamo affidato l’iscrizione al socio che ha un titolo di studio superiore e che prenderà il testimone dell’azienda per un risultato duraturo. Invece dopo che la domanda è stata rifiutata, abbiamo dovuto rifare tutti i documenti a firma del socio anziano e ora siamo in attesa di una risposta. Speriamo che il nostro responsabile non debba sottoporsi all’esame”.

A domanda risposta
Se un’impresa già iscritta all’Albo impresari costruttori esegue opere artigianali facenti parte di un settore assoggettato alla LIA deve iscriversi anche all’Albo LIA?
Sì, deve iscriversi anche all’Albo LIA peri settori in cui svolge le opere artigianali.

L’installazione di impianti antifurto fa parte di uno dei settori toccati dalla LIA?
No

La realizzazione di impianti antincendio fa parte di uno dei settori toccati dalla LIA?
Sì, se si intende la posa di sprinkler (getti d’acqua/fluidi antincendio), fa parte del settore della tecnica della costruzione.

L’installazione di ascensori fa parte di uno dei settori toccati dalla LIA?
No

L’installazione di impianti di aspirazione industriale fa parte di uno dei settori toccati dalla LIA?
Sì, fa parte del settore della tecnica della costruzione.

L’automazione di cancelli o porte basculanti fa parte di uno dei settori toccati dalla LIA?
No, per la sola automazione. Sì se viene effettuata anche la posa di cancelli o porte basculanti in metallo, fa parte del settore delle metalcostruzioni.

Se l’impresa cambia ragione sociale (cambiamento della forma giuridica) deve fare una nuova iscrizione all’Albo?
Se la nuova impresa riprende attivi e passivi della precedente, lo scopo sociale rimane sostanzialmente invariato, se le persone di riferimento non cambiano, non sarà necessario chiedere una nuova iscrizione all’Albo LIA, bensì solo notificare tale cambiamento.

La costruzione di case prefabbricate in legno fa parte di uno dei settori toccati dalla LIA?
Sì, nella categoria costruzioni in legno/carpentiere-copritetto.

Le fondamenta per le case prefabbricate in legno fanno parte di uno dei settori assoggettati alla LIA?
No, questo fa parte dell’edilizia principale.

I lavori da elettricista fanno parte di uno dei settori toccati dalla LIA?
No

Una ditta che si occupa di vendita e montaggio mobili fa parte di uno dei settori toccati dalla LIA? La lucidatura di mobili?
Sì, per la parte montaggio e lucidatura, in quanto sottoposta a CCL del ramo falegnameria. La sola vendita per contro no.

L’installazione di tende da sole fa parte di uno dei settori toccati dalla LIA?
Sì, nella categoria costruzioni metalliche/protezioni solari.

L’installazione di tende per interni fa parte di uno dei settori toccati dalla LIA?
No

Un negozio che vende del materiale, ad esempio pavimenti, offre anche il servizio di posta degli stessi. Per il servizio di posa, fa parte dei uno dei settori assoggettati alla LIA?
Sì, nel settore posa pavimenti.

La posa di porte interne fa parte di uno dei settori toccati dalla LIA?
Sì. Per la categoria vale l’uso del materiale preponderante, ossia ad esempio opere da falegname se in legno.

Tags: canton ticinoimprenditorilia
Previous Post

In Finlandia l’istruzione è davvero per tutti…

Next Post

Le osservazioni ed indicazioni di AIME in merito al piano soste

Next Post

Le osservazioni ed indicazioni di AIME in merito al piano soste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Amichevolmente
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Politica
  • Tempo di Essere
  • Relazionèsimo
  • Amichevolmente
  • Turismo
  • Green

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »