21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Luoghi

Le osservazioni ed indicazioni di AIME in merito al piano soste

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Luoghi
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Innanzitutto un percorso quello avviato dal Comune di Varese sicuramente apprezzabile per la disponibilità mostrata nel sentire le organizzazioni di rappresentanza e i cittadini su questioni veramente importanti.

Più che sentiti vorremmo essere ascoltati.
Il tema delle soste in città è un tema presente da anni, complicato da risolvere vista la scelta di costruire un grande parcheggio nel centro di Varese.
Dobbiamo avere anche la lungimiranza di tenere conto delle diverse esigenze che debbono per forza trovare una loro sintesi se, davvero, vogliamo che il piano delle soste sia vissuto come una opportunità per migliore la qualità della vita della nostra città e non come una imposizione, ma soprattutto non deve penalizzare alcun soggetto della città.
Teniamo a precisare che oggi le attività che operano nel centro della città, negozi, bar, ristoranti, artigiani ecc. devono fare i conti con le grandi strutture di vendita, centri commerciali, che offrono una viabilità più snella e veloce e parcheggio gratuiti.
Inoltre, disagi viabilistici, chiusure delle strade per ragioni diverse coinvolgono ed a volte arrecano danni alle attività del centro. Ricordiamo che questi imprenditori non hanno la possibilità e la facoltà di decidere ed organizzare direttamente e personalmente i parcheggi ma devono stare alle decisioni assunte dalla Pubblica Amministrazione.
Alcune nostre considerazioni:
1) Concordare con il Parcheggio delle Corti e con gli altri parcheggi non Comunali una tariffa consona e paritaria alla tariffa deliberata per i parcheggi comunali, una ampliamento della fascia oraria.
2) Confermare la gratuità dei parcheggi nella pausa pranzo e dopo le ore 20,00.
3) Prevedere dei parcheggi a strisce bianche ad orario, max mezzora, distribuiti sul perimetro delle zone pedonali. Una soluzione che consentirebbe ai clienti di caricare in auto prodotti acquistati, in particolare elevate quantità, pesanti od ingombranti.
4) Diversificazione delle tariffe tra centro e periferia, prendendo l’attuale tariffa quale tariffa massima.
5) Eventuali soppressione di stalli oggi esistenti, ad esempio per regioni viabilistiche, dovranno essere sostituiti con nuovi stalli, per lo meno di pari numero, nelle zone subito adiacenti.
6) Nell’eventualità che si preveda la pedonalizzazione di vie dove sono funzionanti parcheggi, prima di procedere a tale pedonalizzazione andranno realizzati i nuovi parcheggi. Quindi prima realizziamo i parcheggi e solo successivamente pedonalizziamo la/e via/e.  Inoltre si dovrà prevedere tale pedonalizzazione solo dopo che le stesse zone siano state riqualificate (ad es. via Donizetti)
7) Potenziamento della tutela di donne incinta o con bambini fino a 6 mesi, riservando loro dei parcheggi gratuiti, da usufruire con rilascio di pass comunale.
8) Aree esterne alla città (es. piazzale di via Crispi) gratuite adibite a parcheggio per gli operatori del centro (commesse, impiegati, commercianti etc….) con servizio bus navetta a prezzi agevolati nelle fasce orarie di inizio e fine lavoro.
9) Creare collegamento veloce fra i parcheggi dei supermercati e il centro città, ad esempio chiedendo alla proprietà del futuro centro commerciale ex Malerba di prevedere tale servizio.
10) Il piano presentato potrà avere il successo sperato solo se verrà attuata una ridefinizione ed ampliamento dei percorsi autobus urbani, prevedendo anche linee che tocchino territori limitrofi, integrazioni con autobus extraurbani e revisione ed aumento degli orari. Senza questa scelta sarà impossibile favorire l’utilizzo dell’autobus, il danno per i commercianti sarà doppio.

Quindi prima realizziamo le infrastrutture, parcheggio di via Sempione, parcheggi a corona, non tutti quelli indicati dal piano sono già operativi, solo ed unicamente dopo applichiamo il piano soste.
Insomma evitiamo di mettere il carro davanti a buoi.
AIME VARESE

Previous Post

Albo LIA: caos e critiche ma era proprio necessario?

Next Post

Erasmus: una grande esperienza di vita

Next Post

Erasmus: una grande esperienza di vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »