31 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home 600 anni della Collegiata

Anche l’archeologia per il sesto centenario

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in 600 anni della Collegiata
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In vista del Sesto Centenario della Collegiata, che inizierà il prossimo 7 gennaio, il Museo ha avviato progetti che potranno dare i loro frutti più maturi negli anni dello storico compleanno (2022- 2025).
L’importante anniversario, infatti, non sarà sottolineato solamente da eventi di rilievo, ma verrà festeggiato anche dal progredire delle ricerche e da interventi duraturi, in grado di innervare il futuro.
Non è dunque un caso che al Museo della Collegiata sia in corso uno scavo archeologico, effettuato dal dott. Roberto Mella Pariani di Archeo Studi Bergamo, sotto la direzione della dott.ssa Daniela Locatelli della Soprintendenza competente.

Un primo sondaggio è stato realizzato a novembre 2020, in relazione al progetto Collegiata Terra Cielo, finanziato da Fondazione Cariplo. Dovendo collocare la gru necessaria al rifacimento della copertura dell’antica canonica, si è ritenuto importante approfondire un dato emerso durante alcune indagini geofisiche, condotte nel 1998. Nella zona antistante l’edificio, infatti, il georadar aveva segnalato una grande cavità, dai margini molto regolari, la cui sommità era poco sotto al piano di calpestio. Grazie a queste preziose indicazioni, l’archeologo ha circoscritto un’area precisa, della quale si è scelto di indagare una porzione marginale, ed ha intercettato la volta in mattoni di un ampio spazio sotterraneo. Attraverso un piccolo buco è stata introdotta una sonda che ha confermato l’ipotesi che si trattasse di una cisterna, ancora in grado di captare l’acqua.

Una scoperta molto interessante, poiché il ritrovamento coincide con quanto testimoniato in una fonte storica dell’epoca del cardinale Branda Castiglioni. Nel 1431 Francesco Pizolpasso, vescovo di Pavia e futuro arcivescovo di Milano, fu ospite del Cardinale; l’anno successivo scrisse il De architectura sacrae sedis Castelleonis, in cui illustrò tutto ciò che aveva potuto vedere a Castiglione Olona. Interessante la descrizione del chiostro quadrangolare, non più esistente, poggiante sul lato della Collegiata verso quello che oggi è il bel giardino del Complesso. All’interno del chiostro Pizolpasso segnalò la presenza di una cisterna, alimentata dall’acqua piovana, convogliata dai tetti.

Era infatti una necessità primaria, in un contesto privo di acqua sorgiva, poter disporre di acqua, ad uso dei canonici che qui risiedevano, ma anche di coloro che ruotavano intorno al castello, appena ricostruito per volontà del cardinal Branda; in caso di assedio, era fondamentale un’abbondante scorta d’acqua, utilissima anche per spegnere eventuali incendi.

Lo scorso 31 maggio è stata avviata una nuova fase di scavo archeologico che ha portato alla luce l’accesso alla cisterna. Le future fasi dell’indagine sono al vaglio della Soprintendenza, in accordo con la proprietà della Parrocchia Beata Vergine del Rosario.
In attesa di ulteriori sviluppi, emerge già l’eccezionalità del ritrovamento, anche in relazione al Sesto Centenario della Collegiata, durante il quale non solo si festeggeranno i suoi capolavori artistici, ma si potranno anche raccontare in modo più compiuto pagine di vita materiale del luogo. Reperti trovati nella terra finora smossa, come frammenti di ceramica o parti di recipienti in pietra ollare, annerite dal fuoco, potranno essere studiati. E chissà che si riesca a mettere a fuoco anche qualche capitolo della storia pre-Branda, come già accaduto per lo scavo condotto nel 2002, presso l’edificio oggi adibito a Locanda della Collegiata, dallo stesso archeologo Roberto Mella.

Questo il commento dell’Arciprete, don Ambrogio Cortesi: “Il rinvenimento della cisterna attestata ai tempi della ricostruzione quattrocentesca del Castello e dell’edificazione della Collegiata, evidenzia, in maniera comprensibile a tutti, il significato del motto latino scelto per il sesto centenario della fondazione della Collegiata: Edificavit unacum castro. Le meraviglie artistiche e religiose della chiesa e del battistero non sono da leggere come gemme isolate, ma come le eminenze del rinnovamento della Castiglione antica, impresso dal Cardinal Branda.,Lo stesso Museo della Collegiata oggi si interpreta così: non come collettore di preziosi capolavori, ma un complesso articolato di edifici, opere d’arte e artigianato, e persone in stretta relazione tra di loro e con la comunità.
Le varie competenze che si sono interconnesse all’interno del progetto Collegiata Terra Cielo, partendo da questioni tecniche, come quella relativa alle problematiche che può causare una cavità così grande nella corte, ci hanno condotto verso nuovi interrogativi sul sito di cui ci occupiamo, ad esempio: cosa esisteva prima del rifacimento del Cardinal Branda? Ci sono resti della presenza religiosa precedente? Gli inizi del castrum furono in epoca medievale, longobarda o, addirittura, ancora più antica? Tante questioni di evidente interesse, alle quali solo una futura campagna archeologica di taglio più articolato potrà dare risposta”.




Previous Post

Eventi e iniziative: Castiglione giugno 2021

Next Post

La scrofa semilanuta. La realtà storica dietro al mito celtico della fondazione di Milano

Next Post

La scrofa semilanuta. La realtà storica dietro al mito celtico della fondazione di Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »