21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Arte

Buon compleanno Marcello Morandini per i tuoi 80 anni!

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Arte, Cultura
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’architetto, scultore e designer, Marcello Morandini, nato a Mantova il 15 maggio 1940, festeggia i suoi 80 anni. Avrebbe voluto, oggi, inaugurare la fondazione che porta il suo nome, nella appena restaurata Villa Zanotti, nel centro di Varese, parte del patrimonio architettonico di primo Novecento della città. Nel rispetto degli orientamenti di Morandini, la sua fondazione si propone come spazio espositivo, come studio e archivio dell’artista. Inoltre, essa costituirà il primo centro italiano di promozione dell’arte concreta e costruttivista.

Formatosi all’Accademia Belle Arti di Brera di Milano, nel 1965 apre il suo primo studio di grafica a Varese, un territorio a cui darà costante attenzione. Ricordiamo che nel 1968, anno in cui la “XXXIV Biennale Internazionale d’Arte” di Venezia gli dedica un’intera sala del Padiglione Italia, egli progetta e fa costruire la propria casa-studio proprio in questa città d’adozione. Per Varese ha fatto molto. Nel 1974 realizza il progetto di una piazza all’interno del centro commerciale INA; nel 1977, organizza presso i Musei Civici di Varese il secondo “Simposio Internazionale di studi di arte costruttiva” con H. Heinz Holz; mentre nel 2005 progetta l’arredo di piazza Montegrappa. Frattanto, accende collaborazioni che daranno esiti internazionali: nel 1982, l’architetto progetta il grattacielo di 38 piani Goldhill Center di Singapore, avviando la lunga collaborazione con gli studi di architettura Mario Miraglia di Varese e Ong & Ong di Singapore.

Se da un lato la sua carriera professionale raggiunge vertici internazionali ragguardevoli, come la proficua e duratura collaborazione con la fabbrica di porcellane tedesca Rosenthal, iniziata negli anni Ottanta, dall’altro realizza, nel 1990, una scultura monumentale all’ingresso del Museum für Konkrete Kunst di Ingolstadt, e progetta, nel 2007, il Das Kleine Museum di Weißenstadt.

Morandini è pure designer affermato, tra le sue opere si possono ricordare la sedia Bine progettata per Sawaya e Moroni, la panca Posseduta per Cleto Munari, il tavolo Spyder e il mobile Valentina per Abitare Baleri di Bergamo, una lampada da tavolo per Tecnodelta. E ancora, per Rosenthal, progetta le collezioni Onda costrutta, Arcus, Movimento, Chapeau Philip, Kunstdruck Nr. 1, il mobile libreria Corner, e la scacchiera Morandini come omaggio a Philip Rosenthal.

Opere di Marcello Morandini sono anche parte della collezione del Museo Arte Plastica di Castiglione Olona, a conferma di un continuativo arricchimento delle potenzialità artistico-culturali del territorio insubrico.

Personalmente, trovo nella ricerca di Morandini la capacità di lasciar percepire la corretta comprensione di una forma, di un oggetto, di una architettura andando oltre ciò che la maggior parte degli uomini è solita vedere in essi. Egli opta per scelte cromatica semplici, predilige il bianco e il nero che suggeriscono un’attenzione per la grammatica della forma, piuttosto che della superficie. Morandini, come un moderno Viollet le Duc, ama le strutture, costruisce inusuali valori di spazio, formando immagini che sussistono per pure relazioni qualitative.

In attesa di poter visitare presto la Fondazione Morandini, in via del Cairo 41, Varese, invito tutti a esplorare il suo website: www.fondazionemarcellomorandini.com/

Erica Tamborini

1) Scultura d’arte progettata e prodotta dal Maestro per questo suo importante traguardo, come simbolo – sono parole di Morandini – di “un positivo portale verso il futuro”.
1) Scultura d’arte progettata e prodotta dal Maestro per questo suo importante traguardo, come simbolo – sono parole di Morandini – di “un positivo portale verso il futuro”.
1) Scultura d’arte progettata e prodotta dal Maestro per questo suo importante traguardo, come simbolo – sono parole di Morandini – di “un positivo portale verso il futuro”.

Previous Post

Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

Next Post

È tempo di restauri

Next Post
Foto di: Franco Canziani

È tempo di restauri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »