21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Arte

Como: piccole curiosità

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Arte, Cultura, Curiosità
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

PIAZZA del DUOMO:
Sulla facciata della Cattedrale, ai lati della porta maggiore, sono due tempietti, opera di Tommaso Rodari -1480- entro cui seggono le statue di due illustri cittadini, Plini, zio e nipote. Entrambe recano iscrizioni celebrative della loro gloria letteraria e politica, dovute alla penna di Benedetto Giovio. L’autorità ecclesiastica lottò a lungo, ma invano, contro l’apposizione di due statue pagane sul tempio cristiano e in un posto così distinto. La contesa fra clero e cittadinanza si protrasse per tutti i secoli XVI e XVII, con alterne vicende, poi il volere concorde dei cittadini l’ebbe vinta. e sempre sulla facciata, sulla lesena di sinistra della porta conosciuta con il nome “porta della rana” si vede scolpita in mezzo a gruppi di fiori, una rana, la scultura è del quattrocento. Racconta una leggenda che la rana è dotata di misteriosi poteri: chi la tocca con la mano sinistra sarà baciato dalla fortuna (e la lucidità della scultura indica gli innumerevoli sfregamenti cui viene sottoposta) e inoltre una profezia dice che:”quando la rana parlerà, un tesoro si troverà”, ma ormai i comaschi seno convinti che la rana non parlerà più anche perchè qualche decennio addietro, il solito vandalo le mozzò la testa e la portò via, identificato in uno studente del vicino liceo, si proclamò sempre innocente…ma la testa non fu più trovata. Il vescovo Sant’Abbondio, riuscì a convertire  definitivamente i comaschi resuscitando miracolosamente il figlio di un “regolo” e la storia del miracolo è descritta nei palìì marmorei e nell’ancona lignea dell’altare.
Ancora in Duomo, ma negli archivi, si conserva un documento interessante: la donazione di due lire a Mastro Luchino da Milano perchè offrisse a tutte le maestranze un pranzo  in occasione della Benedizione della stupenda rosa della facciata e quindi del compimento della medesima. Il povero Luchino non potè offrire che agoni secchi del lago, del resto due lire erano pochine  anche per quei tempi  e le maestranze parecchie, se il pagamento giornaliero del povero Luchino-direttore dei lavori- era di 34 lire; la fabbrica del Duomo non scialava davvero, ma nonostante ciò i lavori riuscirono bene. Nel Broletto ( come in luoghi molto frequentati di tante altre città), era la pietra detta della vergogna, su cui si facevano battere le natiche in presenza di un folto pubblico ai bancarottieri e ai debitori insolventi, vestiti della sola camicia. Gli Statuti del 1219 (abrogati solo con la discesa in Italia degli eserciti francesi rivoluzionari) prescrivevano che chi era in debito e non aveva pagato ” se concusserit seu crolaverit super lapidem Cumarum…in camixia tantum…et ter vel quater dederit de cullo super lapidem publice..”
La chiesa di S. Abbondio è uno dei capolavori dei famosi maestri comacini che inventarono letteralmente l’architettura medioevale e furono i più famosi costruttori d’Europa per secoli e secoli; le stesse muraglie così ben conservate, gli stessi tipici campanili, si trovano un pò dappertutto. La più balorda di tutte le ipotesi, inventata giusto per il gusto di inventare qualcosa di stupefacente, fu quella di sostenere che “comacini” non derivasse da Como, ma significasse “cum machinis”, ovvero gente che lavorava con l’aiuto di macchinari. Niente di più assurdo, se si pensa che i comacini erano effettivamente nativi di Como o quanto meno di questa zona, tutti senza alcuna eccezione.

ALTRE  STORIE:
Nel 1943 in un periodo ben delicato della storia-molto prima dei fatti del 25 luglio- la “Provincia di Como” noto quotidiano cittadino,uscì con un articolo che destò viva ilarità o indignazione a secondo dei casi: descriveva lo svolgimento di un’adunata fascista e terminava con la frase (testuale)” La vibrante manifestazione si è conclusa al grido di “via il Re! via il Duce! “erano saltate evidentemente due “ev” al proto,ma saltò il posto anche al direttore, già sospettato di antifascismo per altri refusi e altrettanti gustosi servizi. A esempio alcuni giorni prima che comparisse la frase incriminata, era stato pubblicato uno spaventoso refuso accolto con rabbia dai gerarchi locali: il racconto della tragica fine di un fanciullo, caduto in un pozzo nero; si concludeva con la seguente frase “ Tratto già in fin di vita dal pozzo, il povero ragazzo spirava dopo pochi attimi, nonostante le premurose cure dei familiari. Altre iniziative del genere saranno prossimamente intraprese dalla locale sezione del Fascio”.

L’eroica rivolta dei comaschi contro i soldati austriaci (per l’esattezza Croati) che si svolse nel marzo 1848 merita di essere ricordata fianco a fianco con le 5 giornate di Milano o le 10 di Brescia. Sconfitti gli austro-croati su tutta la linea, resistevano da due giorni 700 soldati asserragliati nella caserma di S.Francesco, finalmente dovettero arrendersi per fame e uscirono disarmati, circondati da una folle ostile, a questo punto qualche donnetta cominciò a commuoversi: “poveretti come sono smorti da due giorni che non mangiano”. Per farla breve, i comaschi, impietositi da tante facce affamate, invitarono tutti a cena e li rifocillarono…..tutto finì come si direbbe a Napoli  “a tarallucci e vino” i Croati furono rispediti a casa con la promessa di non combattere più contro gli Italiani.

Benchè non peggiore di tanti altri monumenti, il monumento a Alessandro Volta  fu aspramente criticato, per l’aria malinconica del personaggio e altri vari motivi.Tra l’altro Volta si appoggia alla pila da lui stesso inventata, ma si appoggia così male, fu osservato polemicamente, da prendersi una bella scossa. La scritta semplicissima “A Volta l’Italia”, apparve  divertente e piacevole quando la “A” fu cancellata od occultata…..

 

Tags: Benedetto GiovioDon AbbondioMastro Luchino
Previous Post

2 febbraio 1950 a Malpensa nevicava

Next Post

Il Governo vara il “Cura Italia” che non cura le partite IVA

Next Post

Il Governo vara il “Cura Italia” che non cura le partite IVA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »