11 Maggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cultura

Curiosità di provincia: i Longobardi

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cultura, Curiosità
1
0
SHARES
267
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo la tradizione raccolta e tramandata da Paolo Diacono e suffragata dai più insigni studiosi, sono genti teutoniche che nel VI secolo d.c. rinsanguarono la stirpe dei “romani del nord”. In origine si chiamavano Winnili – combattenti valorosi – e assunsero poi il nome di Longobardi in omaggio al loro dio Wotan (Odino) chiamato anche Longbardr in virtù della barba rigogliosa. I Longobardi appartenevano al gruppo ingavonico dei Germani occidentali assieme ai Frisi, gli Angli e i Sassoni, erano originari della Scandinavia, passarono in età romana sulle rive dell’Elba e successivamente nelle convulse migrazioni di popoli furono quasi sospinti verso la penisola italiana nella quale irruppero guidati da Alboino nel 568 d.c. aprendosi la via attraverso il passo Predil.
Raggiunto Forum Iulium (Cividale) si attestarono saldamente sulle alture bresciane una località Pralboino porta ancora il nome del sovrano, e in breve si impadronirono di tutta la valle padana per spingersi, superati gli Appennini fino a Chiusi. Tra i maggiori centri di cultura longobarda si annoverano Pavia capitale del regno, la città dell’editto di Rotari (643), Brescia, Monza, prediletta dalla regina Teodolinda, la più autorevole collaboratrice del Papa Gregorio Magno e Castelseprio, dove si espresse in forme artisticamente insuperate nell’età longobarda la pietà religiosa dei conquistatori.
I pezzi più pregiati della produzione artistica dei longobardi si trovano a Monza custoditi nel Tesoro del Duomo. Tra i più noti la corona ferrea, la corona votiva, il pettine, il ventaglio, l’evangelario di Teodolinda e la chioccia d’argento con sette pulcini proveniente dalla tomba della stessa. Materiale longobardo di vario genere si trova poi sparso in tutti i musei delle maggiori e minori città lombarde: lapidi, stemmi, manufatti e suppellettili della vita quotidiana. A Castelseprio sono esplorabili le rovine di una chiesa dedicata a S. Giovanni e di un’altra consacrata a Maria: In quest’ultima è stata scoperta una trentina di anni fa una serie di affreschi raffiguranti la vita della Vergine, estremamente significativi per la vita religiosa dei Longobardi.




Ci siamo permessi questi brevi cenni per introdurre alcune dicerie, storie e tradizioni dei nostri territori, partendo dalla provincia di Varese.

Angera
La città di Anglo troiano (Angleria in latino) dovrebbe il nome e l’origine al troiano Anglo, nipote di Enea.

La Grotta di Mitra:
Nella rupe calcarea a strapiombo sotto la Rocca di Angera si apre una grotta naturale   (detta la tana del lupo) volta verso oriente, nella quale alcuni decenni fa furino scoperti ossa d’uomo e di animali, coltelli e numerosi oggetti rituali; testimonianze, a quanto si ritiene, di un culto qui celebrato al dio Mitra: Nella grotta si ritrovarono anche mucchi di gusci di chioccioline lacustri; le consumarono, si pensa, i marinai e gli schiavi   al servizio di Roma e della flottiglia romana che incrociava sul lago Maggiore con il compito di sorvegliare i confini.

Eremiti Muratori:
La chiesetta che sorge sul monte di San Quirico (sponda lombarda del lago Maggiore) fu eretta da S. Quirico stesso con la collaborazione di S. Salvatore, altro eremita muratore, gettandogli una cazzuola dalla collina sul lato opposto del lago, dove dimorava.

La Rocca Borromea:
Nella rocca fu imprigionato e torturato Tobaldo Visconti, nemico dei Torriani (poi decapitato a Gallarate nel 1276) e fu avvelenato l’Arcivescovo di Milano, Francesco da Parma. In una saletta si possono vedere il letto di S. Carlo Borromeo, un altare sul quale il Santo officiava, e un grande armadio che nasconde una scala segreta che portava ai piani inferiori. Nella cucina, lo spiedo del camino era azionato da un’enorme ruota di legno a larga fascia e per muoverla si usava un cane e un boccone di carne: quest’ultimo veniva sospeso in alto e il povero cane per raggiungerlo zampettava alacremente all’interno della ruota, la ruota girava e con la ruota girava lo spiedo.

Le Paludi Infiammabili:
Alessandro Volta, il 3 novembre 1776, scoprì nelle paludi presso Angera il fenomeno dell’aria infiammabile. Il fatto è ricordato da una lapide posta sulla facciata del Palazzo comunale.

Besnate
i palafitticoli della pagozza:
Scavi compiuti tra il 1872 e nel 1954 hanno portato alla luce i resti dell’importante stazione palafitticola della Lagozza che ha poi dato il nome a una cultura preistorica. L’abitato sorgeva al centro di un piccolo bacino lacustre oggi completamente asciutto. A qualche centinaio di metri, era abitato anche un altro piccolo bacino, detto della Lagozzetta.

Besozzo
le donne dei Burgundi:
Si narra che i Goti, dopo aver saccheggiato Milano, donarono 8.000 donne milanesi ai Burgundi loro alleati. Addolciti e convinti dalle preghiere delle compagne, questi si fermarono su una bella collina e vi fondarono un centro abitato che dal nome del loro condottiero chiamarono Bessuntium. Nome che con l’andar del tempo si trasformò in Besozzo.

Tags: alboinolongobarditeodolinda
Previous Post

Il segreto e l’energia

Next Post

Interpretazioni d’arte

Next Post

Interpretazioni d'arte

Comments 1

  1. Claudia says:
    6 anni ago

    Salve, sto effettuando delle ricerche su Besozzo e mi sono imbattuta in questo articolo.
    Esiste un’ulteriore fonte che rimandi al nome di questo ipotetico condottiero e quindi alla nascita del toponimo Besozzo? grazie in anticipo se me la saprete indicare.
    Buona serata!

    Rispondi

Rispondi a Claudia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Amichevolmente
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Politica
  • Tempo di Essere
  • Relazionèsimo
  • Amichevolmente
  • Turismo
  • Green

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »