29 Gennaio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Curiosità

Il “68 a Varese

Redazione by Redazione
28 Febbraio 2022
in Curiosità
0
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tutti noi quando sentiamo parlare di 68 andiamo con la memoria ai motti sudenteschi che dalla Francia all’Italia primeggiavano le prime pagine dei quotidiani, con le occupazioni dei Università e Licei e i continui cortei tra Milano Roma Venezia e Napoli…. a Varese non c’era ancora l’Università, nascerà parecchi anni dopo, però molti si ricordano quelle date. 

VARESE 5 JUVENTUS 0  Questo era il titolo a caratteri cubitali che, su tutti i quotidiani sportivi e non, compariva quel lunedì 5 febbraio 1968. E’ la stagione 1967/68, l’anno di grazia del Varese calcio. L’Italia del pallone, con i tifosi varesini , ha già conosciuto, a Masnago, la sorpresa della sconfitta del Milan capolista e prima ancora del Cagliari di Gigi Riva e del Napoli. Il Varese infatti veleggia al secondo posto della classifica del campionato di serie A: mai un risultato così è stato ( e sarà poi) ottenuto dalla società biancorossa nella sua storia iniziata nel 1910. Furono bianco e viola i primi colori societari e il primo vero campo di calcio fu in via San Vito Silvestro dopo poi sorse il complesso Aermacchi. Una ventina d’anni di apprendistato calcistico e poi il Varese attorno agli anni trenta comincia la sua ascesa, arriva alla serie cadetta (chiamata allora  Prima divisione).

Ma a pochi chilometri di distanza dal capoluogo, la provincia può vantare una “stella” del calcio, la Pro Patria di Busto Arsizio, già arrivata alla massima divisione, dove resterà sei anni. Nel giorno della sua promozione in seria A -1927- tutta Busto  fa baldoria accogliendo i “tigrotti”on la banda cittadina in testa. Il grande momento di Pro Patria e Varese va di pari passo  con quello del Legnano, anch’esso all’apice del calcio italiano in quel periodo. Gli anni che portano al conflitto mondiale non sono però forieri di buone notizie per nessuna delle tre società. Le retrocessioni sono all’orine del giorno, le crisi dirigenziali si susseguono , i grandi giocatori prendono altre vie d’Italia. Bisognerà attendere il dopoguerra per riassaporare  con la Pro Patria il piacere della massima ribalta calcistica. Subito imitata dal Legnano. A sud  di Varese il calcio sorride, il Varese invece naviga nei campionati minori e gli spalti sono occupati dai pochi irriducibili.

Gli anni cinquanta, verso la metà, segnano comunque il crollo del nostro calcio: la Pro Patria inanella nella stagione tutti i record negativi, il Legnano subisce una grave crisi dirigenziale. I sogni di gloria vengono riposti nel cassetto e, salvo per la Pro Patria, che ha una sferzata d’orgoglio nella stagione 61/62 ( promozione  in serie A fallita per un solo punto), i tentacoli della serie C imprigionano per sempre le due società. Quando il precipizio dei campionati inferiori non diventa baratro. Gli albori degli Anni Sessanta segnalano invece un cambiamento di rotta a Varese. Per chi scende in provincia, c’è chi sale. Dalla C alla B e quindi serie A, il passo è compiuto, nel lasso di tre stagioni lai biancorossi centrano l’obiettivo. Alla guida c’è Giovanni Borghi, il mecenate dello sport italiano, e i benefici  sono evidenti. Lo stadio di Masnago si riempie: venticinquemila spettatori sugli spalti non sono una rarità. Ma un’improvviso cambiamento al vertice ( a Borghi succede Filiberti) crea scompiglio: le solide  basi traballano, il purgatorio della serie cadetta è inevitabile.

Con Borghi nuovamente ai vertici il riscatto è immediato i colori biancorossi risplendono nuovamente sulla massima ribalta calcistica nazionale. A Varese nascono grandi talenti, primo fra tutti Pietro Anastasi, e Masnago  può anche cullare (per un solo mese) l’illusione dello scudetto nel nuovo stadio rifatto e ampliato. Illusione che mal ripaga. Gli anni sessanta si chiude infatti con la società biancorossa alle prese  con i problemi di  bilancio a fronte “dell’eccessivo palato fino” dei tifosi: qualcosa non quadra nei rapporti. Eppure l’altalena tra la serie A e quella cadetta scandisce tempi minimi, ma il granello dell’insipienza d’affetto entra negli ingranaggi, e lentamente, pur con momenti di grande soddisfazione (gli anni settanta non saranno affatto aridi), fino ai nostri giorni corrode.

Antonio Simonetto

Previous Post

Ucraina: ma è Mosca o Washington a volere la guerra?

Next Post

Ucraina. La verità che non ci piace (o non ci fanno) sentire

Next Post

Ucraina. La verità che non ci piace (o non ci fanno) sentire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.