31 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cultura

MAP Museo Arte Plastica

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cultura
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il MAP nasce dall’incontro fortunato di due coincidenze: la geniale intuizione di Lodovico Castiglioni, ultimo raro rappresentante del Casato dei Castiglioni, che tanta storia della nostra città ha messo in gioco in oltre mille anni, e il robusto senso della fabbrica e della comunità di Giorgio Orsi, capitano d’azienda che il destino ha messo sulla via della famiglia Mazzucchelli e che le proprie indiscusse capacità imprenditoriali hanno consolidato quale ultimo imprenditore di Castiglione.

Il primo aveva un’idea fissa: si doveva fare qualcosa per sganciare la plastica, o meglio le materie plastiche, da quell’anonimo destino di poveri materiali succedanei a poco prezzo con cui realizzare quei prodotti di largo e generale consumo che nell’arco di una quindicina d’anni avrebbero rivoluzionato la nostra vita di ogni giorno. Eravamo nel pieno del bum economico e i caroselli ginglavano ossessivi che -sia fatta di moplen-.
“La plastica godeva una pessima stampa: era il bicchierino da buttare, era l’impermeabile che le turiste americane tenevano nella borsetta, era il giocattolino nell’uovo a sorpresa di cattivo cioccolato, ripeteva spesso.”

Da lì nacque l’idea del Polimero, il cenacolo di artisti radunati a Castiglione per provare, attraverso l’inconsueto uso di quei materiali, gemmati dalla produzione industriale della grande fabbrica, ad usare la plastica come materia primigenia, e non certo come sostituto di qualcosa di più colto, raffinato e gustoso.
Il Polimero nacque come centro di ricerche estetiche della Mazzucchelli Celluloide e prima di istallarsi definitivamente a Monteuzzo sostò qualche mese in un vecchio capannone dell’ex scuola professionale della ditta.


Avevo conosciuto Lodovico Castiglioni in quei tempi, e quei inusuali lavori che venivano fatti a Monteruzzo e non mi coinvolgevano più di tanto: Forse eccessivi nell’avanguardia, magari troppo raffinati. E poi, onestamente, l’arte, le tendenze, la ricerca estetica, fino a che punto possono prendere un ragazzotto di paese qual ero io allora?
Quando la fiaba del Polimero si spense ritrovai alcune delle opere nate nel laboratorio di Monteruzzo a Palazzo Branda Castiglioni. Col sindaco d’allora Antonio Simonetto, seguivo le trattative per acquisire al patrimonio comunale la porzione storica della dimora dei Castiglioni che la famiglia aveva deciso di porre in vendita, e mi imbattei nell’affascinante collezione d’arte contemporanea messa insieme in oltre 50 anni da Lodovico Castiglioni: lì facevano bella mostra di sé alcune opere realizzate al Polimero. In quelle lunghe chiacchierate Lodovico Castiglioni fece qualche sforzo, presto abbandonato, per introdurmi ai misteri delle nuove sensibilità artistiche: mai allievo fu più scostante e poco interessato alla conversazione. E oggi mi rendo conto dell’irripetibile occasione che mi sono lasciato scappar via tra le dita.

Di Giorgio Orsi non si può non parlare se non di quel grande e forte senso di legame con la terra, la fabbrica e la comunità in cui opera la sua azienda. Di lui scrive Gianni Spartà “il suo ritratto non è difficile è impossibile. Esula dallo stile del personaggio che odia mostrarsi. Ripete sempre: niente aggettivi: Un’altra esortazione: sobrietà, toni bassi. Fisico imponente, cuore tenero, pochi amici fidati, eloquio che induce al dialetto dei luoghi d’origine dei suoi nonni, la Val Strona sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.” Ecco che cosa dice quando gli chiedono di parlare di sé: “Ho ricevuto una particolare educazione che si manifesta con connotati precisi: discrezione nell’atteggiamento pubblico, cioè all’esterno, e grande attaccamento ai luoghi in cui si svolge il nostro lavoro, Varese e Castiglione Olona: Il perno forte dell’interesse personale e dell’azienda.”
La forza delle circostanze ha fatto in modo che dalla sensibilità per l’arte di Lodovico Castiglioni e dal robusto senso della fabbrica e della propria terra di Giorgio Orsi scoccasse la scintilla del MAP. Dove mai poteva essere il Museo di Arte Plastica se non a Castiglione?
G.Luini

Tags: mapmuseoplastica
Previous Post

Mazzucchelli: cinque generazioni di imprenditori

Next Post

Il Palio dei Castelli a Castiglione

Next Post

Il Palio dei Castelli a Castiglione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »