21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Arte

Masolino a Castiglione Olona

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Arte, Cultura
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 L’attività di Masolino da Panicale a Castiglione Olona risulta sconosciuta al Vasari, il quale crede che il maestro fosse morto a Firenze dopo essere tornato da Roma e anche il Lomazzo che scrive sul finire del cinquecento il “Trattato dell’arte e della pittura”, ove parla dell’attività degli artisti poco noti al Vasari, ignorava la presenza di Masolino a Castiglione Olona. In realtà pochi sono i documenti giunti fino a noi relativi alla pittura di Masolino nel borgo nativo del Cardinal Branda Castiglioni. Uno di questi è la visita pastorale di un gesuita, padre Leonetto Clivono che fu a Castiglione  il 2 novembre del 1566. Il Clivono testimonia che la chiesa di S.Giovanni Battista, cioè l’attuale battistero, ricordata già in una lettera  di papa Eugenio IV del 1437 come ” una chiesetta dedicata a S.Giovanni Battista” era “tutta dipinta anticamente e bene”, ma non menzione il nome dell’autore la cui opera firmata doveva essere ancora visibile in uno degli spicchi della volta della Collegiata poco lontana dalla chiesetta; il coro venne scialbato dopo il 1747, poichè in quell’anno il cardinale Pozzobonelli visitò Castiglione e vide il coro decorato in ogni sua parte con affreschi di soggetto sacro. In effetti l’interesse dei critici d’arte iniziò ad appuntarsi sulla pittura di Masolino in Lombardia soltanto dopo la riscoperta di quest’opera firmata che rimase nascosta sotto la scialbatura fino al 1843, anno in cui il Malvezzi la recuperò staccando l’intonaco sovrapposto. A molti studiosi tuttavia tale riscoperta non dava stimolo particolare alla ricerca storico artistica  sul pittore, che si seguitava a considerare un artista minore del quattrocento  che non aveva saputo inserirsi nelle nuove correnti del Rinascimento.

Gli affreschi della Collegiata, con le figure allungate e la particolare gamma cromatica, anzichè uno spunto per l’approfondimento della pittura masolinesca  diventarono un semplice termine di verifica della definizione dello stile  dell’artista in chiave tardogotica. Dalla fine dell’ottocento ai primi decenni del novecento, in coincidenza con l’esaltazione critica dell’arte di Masaccio, di cui si sottolineava l’espressione assoluta della dignità umana e la novità del modellato scultoreo nelle figure , la personalità di Masolino venne relegata in secondo piano; si parlava spesso della carenza della personalità di Masolino nei confronti di Masaccio, della sua incapacità di interpretare con mezzi pittorici l’essenza dell’uomo, della sua mancata consapevolezza  del valore estetico, della prospettiva in rapporto alla composizione, dell’inadeguatezza della sua scienza prospettica ai fini della rappresentazione architettonica. Al contrario, se volgiamo l’attenzione alle testimonianze  su Masolino nel XV e XVI secolo, notiamo un fatto assai curioso: il credito di cui godeva Masolino come pittore risulta assai maggiore di quanto non lo sia presso gli studiosi del nostro secolo.  La prima notizia documentata relativa al maestro da Panicale appare nel “trattato d’architettura” del Filarete, composto prima del 1464 quando l’autore serviva il duca di Milano Francesco Sforza.

Nel trattato scritto in forma di dialogo, con l’architetto toscano e il Duca Francesco come interlocutori, il Filarete esponendo il progetto della Sforzinda, consiglia il Duca di attendere per la decorazione pittorica , se la desidera bella, perchè “maestri buoni..n’è morti una sorte a che erano a Firenze che sarebbero venuti i quali erano buoni maestri tutti cioè uno chiamato Masaccio, un altro chiamato Masolino”. Anche il Vasari, che prese in considerazione solo una parte delle opere di Masolino, ne apprezzava la novità estetica e tecnica, sottolineando la morbidezza del colore e l’espressione delle figure che Masolino aveva introdotto e realizzato per la prima volta: novità queste sconosciute  alla pittura fiorentina della fine del trecento. Il Vasari inoltre nota anche la capacità di Masolino nel disegnare in prospettiva “ragionevolmente”. Oltre a queste notizie non dobbiamo ignorare il fatto che Masolino fu chiamato in Ungheria da Pippo Spano, il condottiero di re Sigismondo, al tempo in cui lavorava alla cappella Brancacci, nè che il cardinale Branda Castiglioni, uomo di grande cultura e uno dei primi veri umanisti italiani, che svolse   nella sua lunga e intensa vita un ruolo assai importante sia nel mondo religioso che nel campo politico internazionale, due volte gli affidò la commissione della decorazione  a fresco delle sue cappelle. Un’indagine  relativa alla posizione dell’artista nell’ambito culturale, politico e sociale del tempo è indubbiamente molto utile se non indispensabile per la comprensione della sua opera, così come appare utile approfondire non soltanto il valore estetico della sua pittura, ma anche il significato di questa, in quanto realizzazione integrale della personalità dell’artista, vissuto in un determinato momento storico e in un particolare ambiente culturale. A questo proposito sembra utile stabilire la data esatta dell’esecuzione degli affreschi a Castiglione Olona, se , infatti il cardinal Branda intese trasformare ed elevare il borgo natio grazie all’arte di Masolino, certamente desiderò seguire personalmente il lavoro dell’artista e assisterlo con i suoi consigli. (continua)

Previous Post

L’oro d’Italia

Next Post

Placere in lucem…

Next Post

Placere in lucem…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »