31 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Arte

Masolino e Masaccio

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Arte
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Non possiamo certo definire idilliaco il rapporto tra Masolino e Masaccio. Maturo il primo (41) anni,timido,sicuramente spaesato, mite d’animo, insicuro della giustezza innovatrice dei suoi mezzi pittori. Baldanzoso, sanguigno, spregiudicato e arrogante dispotico il secondo; forte dei suoi 23 anni e della certezza della sua strepitosa potenza espressiva. Obbediente, figlio affettuoso e remissivo Masolino (a 43 anni è il padre che lo iscrive al catasto di Firenze quartiere Santa Rosa). Smaliziato, ribelle, indisciplinato Masaccio. Il loro incontro fu del tutto occasionale e per sole ragioni di lavoro. Non ha quindi ragion d’essere la “chiamata di Masolino a Masaccio di recarsi a Firenze”, anzi se lo avesse conosciuto prima e avesse immaginato il suo dramma umano ed artistico che sarebbe derivato da questa “collaborazione” Masolino si sarebbe rifugiato ben oltre l’Ungheria.

Ci sia permessa una piccola riflessione. Se oggi così come nel 1383 nascesse il quella casa colonica di Renacci un altro genio e lo chiamassero Gabriele, i toscani lo chiamerebbero Gabriele del Panicale? Chiamarlo così è pretendere che il vocabolo di un casa colonica fosse tanto importante da definire una persona ( es. Raffaello da Urbino, Antonello da Messina, Gentile da Fabriano, Braccio da Montone, Boldrino da Panicale….)

E’ certo che non fu Masolino a chiamare Masaccio a Firenze e lo si può dedurre dalle date di iscrizione alle corporazioni dei medici e degli speziali: Masaccio infatti lo si trova già iscritto nel 1422,  cioè un anno prima  di Masolino. Roberto Zecchini in un suo articolo scrive”…..l’arrivo di Masaccio, influenzò non poco l’arte di Masolino, per quattro anni fino alla morte dell’impetuoso collaboratore,  egli  rinunciò al suo colore limpido, al gesto affettuoso e tenero, al racconto sacro e lieve come favole ornate, per far posto a figure semplificate, senza svolazzi e con colori resi foschi da ombre pesanti; tutto in lui si fa più serio più drammatico.

La pala d’altare destinata alla chiesa di S.Ambrogio a Firenze, dove nel tentativo di date alle figure la certezza morale e fisica masaccesca, Masolino intorpidisce la figura di S.Anna, affievolisce il ritmo degli angeli e scurisce i colori……” Masolino ritrova se stesso solo al ritorno dall’Ungheria (1427) dipingendo la figura centrale del polittico”della neve” nella chiesa di Santa Maria Maggiore. giova ricordare che il culto della Madonna della neve era molto vivo nei panicalesi che dedicarono la chiesa della Sbarra a quel fatto, allora ritenuto miracoloso. -nevicò il 5 agosto- senza dimenticare che spesso Masolino dipinse il martirio di S.Lorenzo -santo molto caro ai perugini-.

Subito più che voluto, patito più che goduto il sodalizio si interruppe per forza maggiore, Masaccio a soli 27 anni muore (1428), il Vasari così commenta……”ma, o  fusse l’invia o fusse pure le cose buone comunemente non durano molto, è si morì nel bel fiorire, ed andossene sì di subito, che è non mancò chi dubitasse in lui di veleno, assai più che altro accidente…. fu sotterrato nella medesima chiesa del Carmine l’anno 1443.” e più avanti…”quando egli -Masaccio- avuto nuove da Cosimo de’ Medici (dal quale era stato favorito ed aiutato) era stato richiamato dall’esilio, se ne tornò a Fiorenzia, done fu allogato (1427), essendo morto Masolino da Panicale  che l’aveva cominciata la Cappella Brancacci nel Carmine….” A questo punto vien da pensare che di questi Masolino ve ne siano stati due o tre.  (continua)
A. Simonetto

Previous Post

Addio Alessandro!

Next Post

Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

Next Post

Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »