29 Gennaio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home 600 anni della Collegiata

Nuovo restauro e nuovo spazio per il cardinale Branda Castiglioni

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in 600 anni della Collegiata
0
0
SHARES
42
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Sesto Centenario della Collegiata (2022 – 2025) porterà luce sul suo fondatore, il cardinale Branda Castiglioni.

Il racconto della straordinaria figura dell’illustre prelato e dell’epoca in cui egli visse sarà infatti un tema portante dello storico anniversario.

Nel desiderio che le celebrazioni portino frutti duraturi, la direzione del Museo sta inoltre pensando al progetto di uno spazio espositivo, specificamente dedicato al cardinale, in cui possano emergere in modo più compiuto le tante sfaccettature di questo protagonista del suo tempo.

Alcuni importanti passi sono già stati compiuti.

Grazie a Intesa Sanpaolo e al progetto Restituzioni, si è concluso il restauro del velo funebre del cardinale Branda Castiglioni, adagiato sul suo volto alla morte, avvenuta nel febbraio 1443, e rinvenuto nella tomba nel 1935, quando, al cospetto di numerose autorità, si svolse la ricognizione ufficiale nel sepolcro. Insieme all’accertamento dell’effettiva presenza delle spoglie mortali del cardinale, l’operazione consegnò alla storia il suo curriculum vitae, importante documento in pergamena oggi custodito presso l’Archivio Storico della Parrocchia di Castiglione Olona.

In quest’ottica è significativo che il Museo della Collegiata a inizio luglio 2021 abbia avviato il restauro del calco della lastra tombale del cardinale, realizzato proprio nell’estate della ricognizione.

Si approfittò infatti della rimozione della lastra per effettuare una copia, a scopo didattico, che rendesse apprezzabile la scultura originale: il coperchio rappresenta il cardinale in posizione giacente, ma è poco visibile per la sua particolare posizione, a ridosso di un basso arco tra il presbiterio e l’abside sinistra della Collegiata. Solo guardando il calco è quindi possibile mettere a fuoco i dettagli più nascosti dell’opera e soprattutto apprezzare uno dei pochi ritratti sicuri di Branda Castiglioni.

In vista del restauro, la conservatrice del Museo Laura Marazzi ha reperito in Archivio un documento che ha consentito di precisare il materiale con il quale fu realizzata la copia: non gesso, come a lungo si è creduto, ma cemento Duralbo, dal caratteristico colore bianco. Il cemento Duralbo negli anni Trenta del Novecento ebbe grande diffusione, grazie alle sue qualità estetiche, per la realizzazione di elementi decorativi connessi ad architetture, ma anche per opere scultoree autonome.

Altra significativa scoperta è stata che a realizzare la forma in gesso e la successiva gettata in cemento fu la ditta Antonio Belli di Varese. Antonio Belli (Varese 1856-1926) fu titolare di un un’impresa varesina, specializzata in decorazioni in cemento, che proseguì oltre la morte del fondatore. Fu autore di monumenti funebri presso il cimitero di Giubiano, dove è sepolto in una cappella da lui stesso progettata.

Il restauro del calco, promosso dalla Parrocchia Beata Vergine del Rosario grazie alla generosità di un privato, è affidato a Lucia Laita, in accordo con l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Milano e con la competente Soprintendenza, ed è diretto dalle funzionarie ministeriali dott.ssa Benedetta Chiesi e dott.ssa Sonia Segimiro.




 

ORARIO MUSEO
Mercoledì – domenica 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Lunedì e martedì chiuso
Martedì per i gruppi possibilità di apertura straordinaria per una visita esclusiva e in tutta sicurezza, perché in assenza di ulteriore pubblico.

Modalità d’accesso
Accesso senza prenotazione; eventuali attese vengono gestite dal personale del Museo in spazi all’aperto.
Prenotazione obbligatoria solo per gruppi (> 10 persone).
Nel Complesso max 30 persone in contemporanea (Battistero max 5 persone e 10 minuti di permanenza).
OBBLIGHI: non accedere con temperatura uguale o superiore a 37,5°; indossare sempre la mascherina; rispettare la distanza interpersonale di almeno 1,5 metri.

Previous Post

Schegge di critica militante

Next Post

La prima delle tante

Next Post

La prima delle tante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.