20 Maggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cultura

Tempo di bilanci per il Museo della Collegiata

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cultura
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si chiude il 2017 anno affatto intenso per il nostro Museo: anzitutto abbiamo avuto l’avvicendamento del Conservatore, dopo aver salutato e ringraziato Federica Armiraglio, al termine dei suoi dieci anni di lavoro, segnati dal bellissimo riallestimento delle sale museali e concluso con la redazione della nuova guida in vendita presso il bookshop, abbiamo da settembre iniziato a conoscere Laura Marazzi, nuova Conservatrice e Responsabile del Servizio Didattico. Questo preludio di collaborazione si sta rivelando promettente: la sua presenza, preparazione, passione, esperienza e stile personale, credo abbiano già conquistato tutta la simpatia e disponibilità del numeroso gruppo di volontari che operano presso la struttura.

A costoro saranno dedicati, nei prossimi mesi, alcuni incontri formativi che aiutino a condividere le informazioni che vengono trasmesse ai turisti: sarà una bella occasione di scambio e approfondimento per rinsaldare la propria preparazione e per rinnovare il proprio bagaglio culturale. La ripresa del Servizio educativo propone un serie di attività rivolte alle scuole, alle famiglie e agli adulti per vivere il museo come luogo di apprendimento, attraverso percorsi esplorativi dei luoghi e delle opere. Il museo assolve così al suo compito di centro di educazione permanente, in un’ottica di lifelong learning: a partire dalla scuola di ogni ordine e grado, incrementata negli anni di formazione, l’educazione consapevole al patrimonio culturale diventa un punto di riferimento nell’età adulta. L’obiettivo è quello di ravvivare il dialogo tra i visitatori e il patrimonio del museo, rendendo attivo quel processo emozionale e conoscitivo che rappresenta il presupposto indispensabile per una piena conoscenza e valorizzazione del museo.

È stato anche un anno di grande attenzione al nostro patrimonio: anzitutto abbiamo portato a compimento il restauro della bellissima Annunciazione attribuita ad Apollonio di Giovanni, realizzato dalla ICSA di Sesto Calende. L’intervento ha riportato alla luce la grande bellezza di quest’opera, restituita al godimento dei nostri avventori. Ancor più importante il restauro del lampadario fiammingo, svolto dalla prof.ssa Lucia Miazzo, finanziato dal progetto “restituzioni” della banca Intesa San Paolo che lo porterà in mostra nei primi mesi del nuovo anno presso la Reggia di Venaria. L’arch. Cazzola ha invece portato a compimento un suo progetto, di qualche anno fa, per la messa in sicurezza e restauro del portale di ingresso alla Rocca: è di tutta evidenza come questo intervento, realizzato dalla ditta Gasparoli, abbia sensibilmente riqualificato il primo impatto del visitatore con il nostro museo. Non più reti di sicurezza, ma un portale dal sapore antico che introduce in un ambiente unico. Presenteremo questi lavori nei prossimi mesi, con una conferenza aperta al pubblico. Non sono mancate nemmeno le attività culturali: il mese della Musica ad Ottobre, che ha segnato grande partecipazione di pubblico, le presentazioni di libri proposte dall’Associazione Borgo Antico, la stagione teatrale realizzata dalla Pro Loco, felici collaborazioni che ci allietano e che ci onorano d’essere riconosciuti come un punto di riferimento per la cultura sul territorio.

Grande successo anche per la Locanda alla Collegiata, gestita da Alberto Bombelli, che con la sua arte eno-gastronomica, non meno che con la sua cordialità, amplia l’offerta che i turisti ricevono venendo a visitarci. “Il mio grazie va a tutti coloro che donano le proprie forze -personali o economiche- al Museo della Collegiata”, dichiara il direttore del museo, dott. Dario Poretti. “senza di loro quanto con impegno portiamo avanti ogni giorno non sarebbe possibile. Un grazie speciale al gruppo di volontari dell’associazione Amici di Masolino, cui invito ad aderire coloro che amano l’arte e la Collegiata: sarete i benvenuti! Sappiamo che il volontariato è un bene prezioso, lo stimiamo e lo incoraggiamo. Venire in Collegiata diventa non solo un servizio reso alla Comunità, ma anche occasione di incontro e di crescita”. All’orizzonte si intravede già uno 2018 promettente, ricco di iniziative ed eventi, a breve nuove notizie.

www.museocollegiata.it

Tags: castiglione olonacollegiatamuseo
Previous Post

Alla cascina della Malpensa…

Next Post

Nasce una nuova provincia

Next Post

Nasce una nuova provincia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Amichevolmente
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Politica
  • Tempo di Essere
  • Relazionèsimo
  • Amichevolmente
  • Turismo
  • Green

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »