21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cultura

Alla cascina della Malpensa…

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cultura, Storia
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Fa freddo! Il pallido sole illumina tenuamente la pista spruzzata di neve. A qualcuno, mentre si attende un arrivo “straodinario” viene in mente l’inizio del secolo quando Giovanni Agusta, l’ingegnere Gianni Caproni e il tenente colonnello Vittorio Cordero di Montezemolo sperimentavano proprio li, nei prati adiacenti la vecchia cascina Malpensa, i loro biplani e le loro “impossibili” macchine volanti. Pionieri, piloti coraggiosi,tenaci costruttori che a cominciare dal 1907 fecero di quella zona il punto di riferimento  dell’aviazione delle costruzioni aeronautiche del nostro Paese; quel giorno è arrivato:”22 febbraio 1950″. Durante la notte ha nevicato Malpensa ha l’aspetto di una landa ma quel giorno è ricordato come la tappa fondamentale dello sviluppo dell’aeroporto della brughiera: l’inaugurazione del volo settimanale New York-Malpensa -Cairo. L’avvenimento ha il carattere dell’eccezionalità con la presenza tra le autorità milanesi e varesine, dell’ambasciatore statunitense Jemes Dunn.

C’è emozione senza dubbio, la guerra è terminata da pochi anni e solo due anni prima , nel 1948, una società di Busto Arsizio,aveva dato inizio al ripristino della pista (1800 mt.)danneggiata dall’esercito tedesco durante la ritirata. Una velleità quella bustocca? Forse, del resto il loro obiettivo era realizzare un grande aeroporto per la loro città….trovarono pochi consensi e tanto scetticismo (rimasto ancor oggi nelle sedi soprattutto romane): La spuntarono mettendo in campo determinazione e pragmatismo,tipico della gente abituata da sempre a fare i conti con il duro lavoro, i telai, la produzione, le fabbriche, i danèe. Certamente non lo sapevano, ma avevano gettato le basi un una cosa tanto importante che sarebbe servita poco a Busto ma molto all’intero paese che stava  faticosamente emergendo dal barato della guerra. Oggi  1950 sono li nella bruma a battere le mani,più per mitigare il gelo più che per onorare gli illustri ospiti. Jemes Dunn accompagnato dalla consorte è arrivato da Roma con un “Dakota” alle 12.40, atterrato su un leggero strato di neve, dando l’impressione di pattinare pericolosamente…..quando passate di poco le 13, si avverte il rombo dei motori “Costellation”. Il quadrimotore della Trans World Airline “tocca” senza problemi fermandosi davanti al palco delle autorità. L’ambasciatore è vicino all’avv.

Greppi sindaco milanese della resistenza e stingendosi la mano sottolineano l’inizio di una nuova epoca; gli ospiti statunitensi raggiungeranno Roma il giorno successivo dove saranno ricevuti dal Pontefice Pio XII e dal Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi. Malpensa è ancora una pista di cemento, la nuova aerostazione sarà inaugurata soltanto nel 1959 con l’intervento del Presidente Gronchi e del Generale De Gaulle. Molti anni sono trascorsi da quel lontano 22 febbraio 1950. Il nome cambiato del vettore della TWA da “stella del Missuri” a “star of Milan” ha portato fortuna, Lo scalo della brughiera è cresciuto si è sviluppato è diventato “adulto”  nonostante i dibattiti, le critiche le polemiche; per questo non possiamo scordare i primi eroici voli di quei temerari delle macchine volanti che diedero credito al futuro nonostante tutto e tutti.

Previous Post

L’arte di far politica

Next Post

Tempo di bilanci per il Museo della Collegiata

Next Post

Tempo di bilanci per il Museo della Collegiata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »