21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Economia & Finanza

Una politica per il turismo

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Economia & Finanza, Turismo
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Se è vero come sostengono i teorici dell’economia, che le futuro del nostro paese non può prescindere dal fattore turistico sarebbe utile vedere quali sono le possibilità che la provincia di Varese può mettere in campo.

L’offerta turistica del territorio varesino, variamente composta si può distinguere per comodità di esposizione in due parti.
Offerta di base: fattori naturali, infrastrutture generali, rapporti socio culturali.
Offerta derivata: strutture ricettive, sportive e ludiche, organizzazioni pubbliche e private della promozione territoriale e della commercializzazione del “prodotto turistico”.
I fattori naturali costituiscono la base su cui poggia la possibilità di attrazione turistica, essendo l’ambiente nel suo complesso non danneggiato con paesaggi e scorci di suggestiva bellezza, così i lungolaghi e le relative infrastrutture, i centri storici, le piazze, le chiese, gli edifici,la naturale configurazione collinare con un’offerta culturale diversificata, rappresentano importanti elementi di attrazione.

La pochezza della durata media dei soggiorni impone però un’azione di marketing mirato, capace di modificare l’immagine turistica consolidata. Emerge pertanto chiara la necessità di procedere a una pianificazione turistica globale del territorio che tenga conto degli equilibri esistenti. Nel territorio infatti esistono molte potenzialità ed è per questo motivo che si rischia,in assenza di programmazione, uno sviluppo incontrollato foriero di un uso distorto del territorio stesso. Il turismo non può più svilupparsi in maniera spontanea, pena il degrado dei luoghi e del “vissuto”, va ricondotto in una logica di piano che sia in grado di contemperare l’esigenza degli “indigeni” e le aspettative dei “forestieri”, nel rispetto della natura e dell’ambiente. In tale direzione provvedimenti tendenti alla difesa del paesaggio, al restauro e conservazione dei beni monumentali, alla razionalizzazione dell’uso del suolo, alla realizzazione di particolari strutture sono quanto mai necessarie ma non sufficienti a garantire reazioni di segno positivo.

Sul fronte poi del disinquinamento e nella protezione dell’ambiente, nonostante il pesante carico antropico e la realtà industriale della provincia nell’ultimo decennio sono stati compiuti passo da gigante non solo nelle opere,ma soprattutto nella cultura e nella coscienza, ma non bastano ancora ai fini turistici. Un lago balneabile a tratti, un ambiente deturpato, una zona rumorosa, non sono vendibili sul mercato del turismo. Altrettanto dicasi per il discorso viabilità; alcuni punti critici nei fine settimana e nei centri storici non atti a sopportare l’intensità del traffico automobilistico anche per la mancanza di una rete pubblica di trasporto che possa garantire i collegamenti.L’obiettivo,dunque, per l’immediato è non un turismo di massa che nella sua marcia invade e travolge le contrade più ricche dal punto di vista naturalistico e monumentale,spesso indifferente verso coloro che vi dimorano, bensì un turismo naturalmente qualificato che nel rispetto dell’ambiente e del “vissuto” e nell’incontro tra ospite e ospitante dà vita a un nuovo paradigma comportamentale.

Si tratta di aprire la strada a un turismo dal significato più ampio che diventa occasione di crescita culturale e sociale, di conoscenza e confronto e di miglioramento della qualità della vita. La condivisione di questa ipotesi non comporta lo sconvolgimento dell’odierno assetto strutturale turistico, anzi ne raziona l’uso ma richiede però un’evoluzione nei comportamenti e un diverso modo di proporre l’offerta turistica. Richiede una programmazione politica e la scelta di obiettivi per consentire a chi investe di remunerare al giusto saggio il proprio investimento e il proprio lavoro.

Tags: economialago di vareselungolagoturismovarese
Previous Post

I fiori colorano l’anima…

Next Post

Nasce la filiera delle Costruzioni

Next Post

Nasce la filiera delle Costruzioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »