21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Curiosità

Varese curiosa

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Curiosità, Luoghi
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

VARESE fu nella storia quasi sempre fedelissima di Milano.Ne 1233 le offrì una quantità di legname pregiato per costruire il palazzo della Ragione, graditissima Milano levò le tasse, anzi stabilì per Varese un regalo annuo di 4000 lire terzuole. Soprattutto ai Visconti varese fu fedele tanto da ospitarli durante una delle loro cacciate da Milano e non sempre la cosa piacque ai milanesi. In una delle tante avventure, il podestà di Milano un tal Fissiraga mosse guerra e minacciò di distruzione la piccola città. Varese fu riscattata dai suoi abitanti per un prezzo di sedicimila lire. Nel 1530 Varese assistette con sgomento alla calata degli Svizzeri guidati dal famigerato Cardinale Scheider di Sion, un uomo di chiesa così pio da essere chiamato il secondo “Flagello di Dio” dopo Attila. Il bello è che questi Svizzeri erano stati chiamati dal Papa Giulio II, quello della Cappella Sistina,nel quadro della crociata che aveva come motto “Fuori i Barbari dall’Italia”.Cominciò bene, gli Svizzeri saccheggiarono qui e là,ma ancor più nel contado del Seprio Cabonate, Mozzate….tutto quanto era possibile saccheggiare, violentarono un’infinità di donne sventrandone anche alcune, portarono il mal francese a quei pochi che non l’avevano già preso durante la calata di Carlo VIII, una tremenda carestia e, per finire un pò di pestilenza come riportano alcuni vecchi testi, “un pò soltanto: giusto quel che bastava”.

PIAZZA S.VITTORE: La Madonna di S.Vittore. Nel 1596 nella Basilica di San Vittore i muratori  che eseguivano i lavori di restauro ebbero l’ordine di distruggere un affresco raffigurante una Madonna. Gli operai invece lo staccarono dal muro e lo applicarono a una colonna,che successivamente ricoprirono d’intonaco. Tempo dopo, durante una solenne processione l’immagine della Vergine riapparve miracolosamente sulla colonna,guarendo un bimbo ammalato. Da quel momento i miracoli si susseguirono e crebbe la devozione dei fedeli per la “Madonna dei Miracoli” o delle “Grazie”. La preziosa immagine ora la si può vedere sulla parete della cappella dedicata a S. Bernardo.

Tre stelle sulla Madonna. Veneratissima è l’immagine della” Vergine sorretta da due delle pie donne”,conservata nella seconda cappella a destra della Basilica di S.Vittore, è sormontata da tre stelle d’oro, che ricordano un miracolo del 1678,quando portata la statua in processione,apparvero in cielo sopra di Lei, tre stelle auree di meravigliosa lucentezza. La mira del generale. Respinto dai garibaldini, il generale austriaco Urban sfogò la sua ira sparando dai colli circostanti sugli inermi cittadini. Ma gli artiglieri avevano una pessima mira:non fecero ne vittime ne danni, salvo qualche ammaccatura provocata al celebre campanile del Duomo che ancor oggi si può notare sugli spigoli. Il campanile ,detto a Varese “la Bernascona” è popolarissimo,anche per le teste di mostri spaventa bambini inserite sotto un cornicione. Un’altra “palla stanca” del generale Urban colpì il cornicione di villa Litta e li rimane tuttora. Nella Basilica di S.Vittore poi, si conserva una rarissima lettera di S.Galdino datata 1167,con la quale egli scacciò in malo modo l’arciprete che aveva troppo fraternizzato con i tedeschi “per quell’odio che mai avvicina il popolo lombardo all’alemanno” e che,sia pure per ottimi motivi, albergava anche nell’animo di un Santo Vescovo. S.MICHELE, vicolo.  Circa ottant’anni fa, frugando nei sotterranei di S. Michel, si trovò un pesante sarcofago di pietra,che, aperto con molta fatica, risultò contenere le sacre ossa di San Zaverio, evangelizzatore del Varesotto. San Zaverio, fu aggredito da una turba di eretici semi selvaggi nelle gole della Valganna e ferocemente ucciso.

PIAZZA del PODESTA’. P.zza del Podestà è detta anche a Varese del Garibaldino,per il monumento al Cacciatore delle Alpi che vi fu eretto in memoria della vittoria riportata dai garibaldini -26 maggio 1859- sugli austriaci del generale Urban, molto superiori per numero e provvisti di ben 13 cannoni. Il Cacciatore delle Alpi è raffigurato in movimento,quasi andasse all’assalto della vicina chiesa di S.Vittore attraverso l’Arco Mera – prende il nome dal canonico che lo fece costruire, riservandosi il passaggio per il suo feretro e per quello dei suoi discendenti- così lo vollero i repubblicani massoni varesini del secolo scorso. Quanto alla battaglia, va ricordata anche per un lodevole primato: fu la meno sanguinosa che si ricordi, merito dell’irruenza  dei garibaldini che convinsero il titubante generale Urban  che da ventiquattro ore sparacchiava malamente verso la città con i suoi cannoni a battere in ritirata. Le perdite  italiane furono di 10 morti, tra cui Ernesto Cairoli, membro di un’eroica famiglia risorgimentale,e 60 feriti, non tutti poi sopravvissuti. Gli austriaci persero 15 uomini,lasciarono sul campo 300 feriti oltre 30 prigionieri. Alla caduta del fascismo si pensò seriamente di “epurare” l’ambigua scritta che appare sul monumento ai garibaldini “Duce Garibaldi”.Non se ne fece nulla,prevalse il buon senso,dato che la scritta  in questione, concepita nel 1867 fu ritenuta innocente. 

 

 

Tags: AttilaBasilica di San VittoreCabonatelago di vareseMozzateValgannavarese
Previous Post

Domodossola

Next Post

Lo strano caso dello scienziato Dario Crosetto e del silenzio sulla sua invenzione per la prevenzione dei tumori

Next Post

Lo strano caso dello scienziato Dario Crosetto e del silenzio sulla sua invenzione per la prevenzione dei tumori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »