31 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Economia & Finanza

Agrinatura, tra tradizione e innovazione

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Economia & Finanza, Eventi & Comunicati
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La XVIII edizione di Agrinatura organizzata da Lariofiere anche quest’anno ha voluto valorizzare il territorio e le sue eccellenze naturalistiche ed enogastronomiche, focalizzando l’attenzione sul connubio tra tradizione e innovazione. La mostra, che ha avuto luogo a Erba dal 28 aprile all’1 maggio, ha sottolineato e fatto emergere le potenzialità di business legate alla promozione turistica territoriale con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. Questi intenti, tradizionalmente patrimonio di Agrinatura, si sposano naturalmente con la proposta del ministero dei beni culturali e di quello dell’agricoltura “2018 – Anno del Cibo Italiano”. Nell’ambito di questo progetto, attraverso le attività legate al laboratorio “Tavola delle Convivialità: Ti assaggio, Ti scopro, Ti conosco” il visitatore è stato guidato alla scoperta di piatti e tradizioni italiane associandoli alla loro esatta collocazione geografica. Presente a questa edizione presso lo stand di Parco Valle Lambro anche la mostra “Sulle orme degli artisti” per far conoscere i panorami incantevoli delle terre brianzole tramite gli scritti e le pennellate di importanti artisti come Giuseppe Parini, Stendhal, Andrea Appiani e Giuseppe Segantini.

L’importanza delle api
Per quanto riguarda l’innovazione in campo agricolo sono state organizzate interessanti conferenze che hanno illustrato alcuni aspetti dell’evoluzione del settore come “L’agricoltura del futuro: gli scenari per le piccole e medie imprese agricole” e “Nanotecnologie per un futuro sostenibile. L’impatto di nanofertilizzanti in agricoltura”. Di taglio più specifico e di alta rilevanza per il territorio, l’appuntamento con il progetto Ape Ambiente Agricoltura (dedicato alla memoria di Massimo Spreafico) e sviluppato da Università degli Studi di Milano, Facoltà di Agraria, Dipartimento DeFens; Associazione Produttori Apistici Como e Lecco; Consorzio Agrario Lombardo con la conferenza “Canapa: una nuova frontiera. Aspetti tecnici, fiscali e legali della coltivazione della canapa” organizzata da Coldiretti.
A proposito del progetto Ape Ambiente Agricoltura, nato in seguito alla constatazione che nello scorso decennio le api hanno subito numerose morie e problemi, i professori Mario Colombo e Daniela Lupi hanno sottolineato come la crisi delle api abbia diverse concause. Una delle principali è il decadimento della qualità dell’ambiente agricolo che è diventato sempre più orientato alle monoculture sovente di piante non utili al sostentamento delle api. Le api denutrite sono molto più soggette a malattie, così come parassiti e predatori possono facilmente colpirle. Per nutrire le api nella tarda estate è stata introdotta un’erbacea che fiorisce sul finire della stagione e che copre il fine-ciclo dei cereali invernali. Si tratta della Facelia, pianta originaria del Medio Oriente e diffusa anche in Asia, un’erba che andrebbe seminata a maggio in modo che per la fine dell’estate possa essere nel pieno della fioritura fornendo abbondante nutrimento alle api che possono così arrivare all’inverno con una generazione nel pieno delle forze.

Rapporti diretti
L’equilibrio tra ambiente e attività antropiche non è stato l’unico fil rouge della manifestazione durante la quale sono stati approfonditi i temi del benessere e della salute, grazie alla presenza di espositori attivi nell’ambito della cosmesi naturale. Di particolare interesse anche le conferenze che hanno illustrato una delle ultime frontiere della medicina: La funzione e il rapporto dei batteri probiotici e prebiotici.
Il fulcro della manifestazione, però, è sempre il rapporto tra espositori e visitatori. Presso i tre padiglioni che occupavano una superficie di 12 mila metri quadrati, infatti, i visitatori hanno interagito e si sono confrontati con i 200 espositori su ogni tematica. Un’attenzione particolare è stata riservata anche ai giovani grazie alla presenza di numerosi stand di birrifici artigianali con produzioni uniche e di elevata qualità. I bambini invece, come di consueto, hanno potuto entrare in un mondo fiabesco: infatti hanno avuto l’occasione di toccare e vedere dal vivo diversi animali che, per loro, sono ormai solo personaggi di fiabe e documentari.

Personaggi famosi
Durante la XVIII edizione di Agrinatura è stato presente anche Riccardo Ciappesoni. Noto al pubblico televisivo per aver partecipato a “Il contadino cerca moglie”, a “Uomini e Donne” come tronista e a “Temptation Island”, Ciappesoni non era un ospite, bensì un “lavoratore” presso lo stand dell’azienda di famiglia. La sua è una famiglia contadina da generazioni che ha due fattorie una a Crebbio e una a Bulciago. Attualmente ha circa 300 vacche, perlopiù di razza bruna, una razza il cui latte è particolarmente indicato per la produzione dei formaggi. La maggior parte del latte viene venduto alla cooperativa Sant’Angiolina che ha premiato Gianni Cugnaschi, allevatore erbese, per la qualità del latte. La cooperativa Sant’Angiolina, primo acquirente che consente di impiegare il latte delle nostre province per produrre grana padano, è anche il primo acquirente di latte lombardo per volume trattato ed è composta da 360 soci disseminati su tutto il territorio regionale. La cooperativa ha un centro di vendita del latte e gestisce tre caseifici: a Ballabio (Lecco), a Pandino (Cremona) e uno a Volta Mantovana (Mantova), sede, quest’ultima, della produzione di grana padano.
Il latte è controllato e valutato settimanalmente presso i laboratori accreditati da Regione Lombardia. In questi controlli si valutano la salubrità del latte e i parametri di qualità produttiva. Nel dettaglio il latte di Gianni Cugnaschi presenta un alto indice di salubrità certificato dai bassi valori di cellule somatiche e carica batterica presenti e un elevato indice di capacità produttiva poiché contiene grandi quantità di grasso, caseina e lattosio che sono tutte componenti indispensabili nella produzione di formaggio.

Per saperne di più





Tags: AgrariaagricolturaAgrinaturainnovazioneLariofiereterritoriotradizione
Previous Post

Auguri Dott.ssa

Next Post

Manifesto costitutivo AIME – Donna

Next Post

Manifesto costitutivo AIME - Donna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »