4 Luglio
  • Home
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Scuola di Politica Etica
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

    Collegiata..600 anni (4)

    Corteo storico per il sesto centenario

    Collegiata..600 anni (3)

    Collegiata… 600 anni (2)

    Collegiata….600 anni (1)

    Un cantiere, tanti traguardi

  • Economia & Finanza

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

    Nuova cultura di Impresa

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Un mondo senza alleati…

    L’oro d’Italia

    La democrazia piagata

  • Turismo

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

    La stagione del Liberty

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Il Tao del Virus

    L’arte è morta

    Karl Marx come non te lo hanno mai raccontato

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

No Result
View All Result
  • Cultura

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

    Collegiata..600 anni (4)

    Corteo storico per il sesto centenario

    Collegiata..600 anni (3)

    Collegiata… 600 anni (2)

    Collegiata….600 anni (1)

    Un cantiere, tanti traguardi

  • Economia & Finanza

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

    Nuova cultura di Impresa

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Un mondo senza alleati…

    L’oro d’Italia

    La democrazia piagata

  • Turismo

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

    La stagione del Liberty

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Il Tao del Virus

    L’arte è morta

    Karl Marx come non te lo hanno mai raccontato

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cultura

Andar per castelli, da Milano a Bellinzona

Redazione by Redazione
Gennaio 26, 2022
in Cultura, Luoghi
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Così scriveva nella prefazione della “Guida ai castelli da Milano a Bellinzona” il Sindaco di Somma Lombardo Guido Pietro Colombo: “la storia è il nostro punto di partenza, è il nostro specchio, è il deposito di saggezza da cui trarre insegnamento ed è per questo che vogliamo valorizzare attraverso i Castelli del Ducato, un progetto culturale e turistico che conduce dal Castello Sforzesco di Milano ai Castelli di Bellinzona, valorizzando luoghi e territorio che sono stati, Viscontei e Sforzeschi.”
“Oggi tra Bellinzona, Lugano, Varese, Como e Milano si sviluppa un’unica “Città Ticino” connessa con reti autostradali a attraversata da flussi di lavoratori giornalieri e stagionali, da turisti e studenti in un sistema territorio che non ha una governace, ma si affida ad una sorte di cooperazione spontanea e involontaria tra sistemi locali e nazionali e che basa il suo essere sulla propria storia e sulla consapevolezza di aver condiviso nei secoli intenzioni, progetti e verità.
Con queste premesso inizieremo a raccontare alcune storie di castelli, rocche e luoghi  che  hanno fatto la “storia” delle nostre comunità Insubriche.
Bellinzona: sono tre i castelli di Bellinzona, dal 2000 dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco con tutto il sistema difensivo cittadino. A ovest, su uno sperone roccioso sorge il presidio di Castelgrande cui si collega la lunga murata degradante verso il Ticino. Segue, procedendo verso oriente, la Rocca di Montebello e in posizione più elevata il castello di Sasso Corbaro. Tra Castelgrande e Montebello si stende poi il Borgo medioevale di Bellinzona, serrato da mura raccordate ai due manieri, così da costituire un’unica linea fortificata in grado di sbarrate il passo a chi intenda procedere lungo la direttrice nord-sud.
L’impressione che lo straordinario complesso difensivo suscita in quanti lo ammirano ancora oggi non può che essere grande, ma non molto diversi erano i sentimenti di chi si imbatteva in tempi passati se è vero che già nella metà del XIII secolo i Consoli milanesi parlavano di Castelgrande come di una fortezza così difesa dalla natura e dall’uomo che in nessun modo si poteva espugnare.

Bernardo Bellotto, Castello Sforzesco di Milano, 1750 circa

Tags: bellinzonacastelgrandemilanomontebelloroccasforzesco
Previous Post

Sfida baumiana alla felicità

Next Post

Concerto nella Chiesa di Castiglione

Next Post

Concerto nella Chiesa di Castiglione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.