21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cultura

Concerto nella Chiesa di Castiglione

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cultura, Eventi & Comunicati
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica 19 Marzo alle ore 15:00 nella Chiesa Parrocchiale di Castiglione Olona si terrà l’inaugurazione del nuovo organo Mascioni op. 1199. Il Vicario Episcopale di Varese, mons. Franco Agnesi benedirà il nuovo strumento, che è stato voluto dalla comunità parrocchiale nel 50mo anniversario della posa della prima pietra della chiesa e nel 25mo di ordinazione sacerdotale del parroco don Ambrogio Cortesi. Seguirà il concerto inaugurale eseguito dal M° Comm. Giancarlo Parodi.

Il nuovo organo
Il nuovo organo Mascioni op. 1199 della Chiesa Parrocchiale di Castiglione Olona è stato concepito per sostenere la vita liturgica della Comunità cristiana, ciò nonostante molta è la grande letteratura organistica che potrà essere eseguita su questo strumento. I somieri e le canne sono collocati sulla balconata situata alle spalle del presbiterio, mentre la consolle, a trasmissione elettrica, che ne permette quindi l’uso a distanza, è posta al piano della Chiesa. Due sono le tastiere, ciascuna di 61 note (Do1 – Do6), mentre la pedaliera concavo-radiale è di 32 note (Do1 – Sol3). Il design dello strumento ben si inserisce nelle linee verticali caratteristiche dell’architettura dell’edificio. Anche il legno, di cui sono fatte alcune canne dei registri del pedale, è stato valorizzato per armonizzare l’organo con la boiserie dell’altare. L’intonazione, particolarmente curata, è stata eseguita da Franco Nicora: iniziata in laboratorio è stata perfezionata in loco, per verificare la risposta acustica dell’ambiente, con i risultati che si potranno presto apprezzare.

Il concerto
Un programma straordinario sotto ogni profilo, sia per impegno tecnico e interpretativo sia perché scandito da brani e autori quanto mai vari e sorprendenti. Potremo ascoltare l’esecuzione di pezzi celeberrimi quale la Toccata e fuga in re minore BWV 565, una delle opere per organo più conosciute di Johann Sebastian Bach, nonché una delle più celebri e classiche composizioni di musica barocca; composizioni di Padre Davide da Bergamo (1791 – 1863), al secolo Felice Moretti, influenzate dal gesto operistico orchestrale dell’epoca in cui visse, ma genuina espressione della tradizione lombarda. Ma il programma spazierà fino all’’800 e al ‘900, saranno infatti proposte musiche di Henry Marcellus Higgs (1855-1929) e di Kenneth Leighton (1929–1988).

Il maestro
Giancarlo Parodi è dal 1963 organista della Basilica di Santa Maria Assunta in Gallarate. Già titolare della cattedra di organo e composizione organistica al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, è Emerito di organo principale al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, docente alla Scuola diocesana di musica “Santa Cecilia” di Brescia, fondatore e presidente onorario a vita dell’Associazione organistica “Renato Lunelli” di Trento. È Commendatore al merito della Repubblica Italiana e Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno della Città del Vaticano. Rilevante la sua attività concertistica in Italia, Europa, Stati Uniti, Giappone, Russia, Siberia, Messico, Corea e Repubblica Dominicana. Copiose le riprese radiofoniche e televisive delle più importanti reti italiane ed estere. Ha al suo attivo un cospicuo numero di incisioni (circa sessanta) con musiche di J.S. Bach, della famiglia Bach e di compositori del Settecento, Ottocento e Novecento. È invitato a far parte della giuria in concorsi organistici internazionali e nazionali, a tenere masterclass e corsi di perfezionamento in Italia e all’estero.

La Famiglia Mascioni conduce una delle più antiche fabbriche d’organi d’Europa: attiva dal 1829, nei suoi laboratori l’arte organaria si tramanda di padre in figlio, da sei generazioni costruisce nuovi organi e da 40 anni restaura organi storici. Da lungo tempo si occupa della manutenzione degli organi della Basilica di San Pietro in Vaticano e sono quasi 1200 gli strumenti costruiti sinora, tra i più noti quelli del Duomo di Milano, della Basilica del Santo a Padova, della Basilica di S. Francesco ad Assisi nonché delle Cattedrali di Tokyo, Lugano e Santiago de Compostela. All’interno del laboratorio di Azzio il lavoro procede secondo regole artigianali antiche e scrupolose. La fabbrica è divisa in piccoli ambienti: fonderia, falegnameria, luoghi di assemblaggi; accanto agli attrezzi di tradizione per fondere il metallo e lavorare il legno trovano posto, negli uffici al piano superiore dell’opificio, computer dotati di avanzatissimi software per l’elaborazione grafica dei progetti. Quello dei Mascioni è un artigianato che rispetta e tramanda l’antico senza disdegnare ogni novità tecnologica. La ricerca della qualità significa innanzi tutto dare ad ogni strumento una sua individualità come composizione fonica, architettura, intonazione, poiché ogni ambiente, ogni richiesta della committenza ha caratteristiche sue proprie. La cura nella scelta dei materiali è elevatissima: viene data assoluta preferenza ai legnami massicci conservati in appositi magazzini all’interno della fabbrica. Le canne metalliche sono realizzate secondo il procedimento tradizionale: la fusione e il getto della lastra su tavolo, la lavorazione dello spessore, il taglio, la messa in forma e la saldatura.

Previous Post

Andar per castelli, da Milano a Bellinzona

Next Post

Il dottor Bau e la pet therapy

Next Post

Il dottor Bau e la pet therapy

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »