21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cultura

Antiquarium

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cultura, Storia
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con il termine “cultura di Golasecca” si abbraccia tutto l’arco della prima età del ferro in Lombardia, ed essa rappresenta la prima forma evoluta di un mondo artigianale  dove incontriamo caratteristiche già delle società storiche, come l’uso specialistico dei vari materiali per la costruzione di oggetti e l’adeguamento del territorio alle esigenze umane. Se già con il finire dell’età del bronzo in Lombardia si notavano fermenti sociali ed economici in crescita, nella prima età del ferro nasceva una grande società organizzata politicamente ed economicamente tra i fiumi Sesia e Adda, con grandi insediamenti soprattutto sui laghi Maggiore e di Como. Il primo periodo va dunque dall’800 al 600  a.C., il secondo dal 600 al 450 a.C. e sono rispettivamente caratterizzati dalle capanne a terrazzamento sul fiume e dalla lavorazione di ferro e ceramica, avendo in comune la società o clan divisa in numerose famiglie, un’economia basata su pastorizia e agricoltura e l’uso funerario della cremazione. I carri a due ruote, gli elmi a calotta e gli schinieri anatomici, ritrovati in zona Sesto Calende, sono elementi che troviamo anche nella cultura etrusca, picena e slovena, mentre le spade hanno un preciso riferimento alla cultura hallstattiana, da una località austriaca. Ne leggiamo quindi un popolo di grande comunicazione.

Tra i ritrovamenti  più significativi di Golasecca ci sono le caratteristiche  sepolture collettive- di cui è possibile vedere nel bosco tra Golasecca e Sesto Calende un cromlech e un allineamento- risalenti alla prima età del ferro (VIII-VII sec. a.C.), scoperte in località Monsorino, e un tipico corredo funebre del primo periodo, costituito dall’urna biconica fittile decorata a denti di lupo incisi e dal vasetto accessorio proveniente dal territorio di Sesto. Del secondo periodo è invece un altro corredo da sepoltura comprendente tra le altre cose un’urna fittile in pietra ollare, una ciotola coperchio, un vasetto accessorio in ceramica traslucida, due fibule di bronzo, un coltello di ferro. Dai dati archeologici emerge la caratteristica dell’insediamento di Golasecca con le vicine Castelletto e Sesto Calende. Solo nel VII-VI sec. a.C. si notano influenze di centri propulsori diversi, ma senza i forti esiti che le stesse trasformazioni ebbero nei gruppi tosco-laziali dove le culture preistoriche locali si avviavano verso la nascita della civiltà etrusca. Sulle sponde del Ticino la cultura di Golasecca semplicemente si esaurì, terminando con l’abbandono dei luoghi e l’insediamento verso nuovi centri della pianura.

Nel museo archeologico “Antiquarium” in un’ampia sala sono presenti reperti delle tre età fondamentali della civiltà di Golasecca; pezzi che vanno dal lucido al traslucido, fibule in ferro e in bronzo, scavi lungo la strada boschiva che conduce a Sesto Calende. Un primo periodo della Civiltà di Golasecca è da ascriversi tra il X e VII sec. a. C., il secondo dal VI in poi, e di entrambi troviamo traccia nel museo. I ritrovamenti di numerosa strumentazione tecnica e poca strumentazione armamentaria  -condivisi con quelli di Sesto Calende- fanno supporre che questo gruppo di antenati vivesse pacificamente, dedito esclusivamente alla sussistenza e allo scambio fatto di allevamento e agricoltura, di elaborazione di fibra animali e vegetali per uso domestico. Oltre al gusto per il vestiario, ricco di accessori e particolari, spicca la lavorazione del bronzo: i motivi sono quelli rifacentesi al repertorio etrusco, interpretati in chiave locale.

 

Previous Post

Un mondo senza alleati…

Next Post

Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

Next Post

Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »