31 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Arte

Conclusioni…

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Arte, Cultura
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono note le vicende del Concilio di Basilea, che autoconvocatosi nel 1431 con il dichiarato proposito di annullare l’autorità accentratrice del Papa, raccoglie grandi consensi sia politici che religiosi. Inutilmente Eugenio IV fuggito da Roma dove i Colonna gli avevano reso la vita e il governo impossibili, lo invalida , lo annulla  e lo riconvoca a Bologna, ma gli auto convocati di Basilea tengono duro, forti anche dell’appoggio politico sia  imperiale che regio (francese, inglese,aragonese,savoiardo,milanese) sostenendo che la decisione del Papa è arbitraria e prevaricatrice.

Il Condulmer è però di buona tempra: resiste e contrattacca e nel 1427 forte per l’accordo raggiunto con l’Imperatore di Bisanzio Giovanni VIII Paleologo, soglie il concilio di Basilea -pena l’interdetto- e riconvoca un Concilio Generale, questa volta a Ferrara. Anche se a Basilea sono in molti a considerare la fede al disopra di ogni opportunismo politico, e  sebbene scettici sulla volontà del papato, abbandonano via via Basilea e giungono a Ferrara. Ovviamente il vecchissimo Branda (87 anni), ma mai domo è della partita ed è il primo a lasciare Ferrara per Firenze quando il Concilio si trasferisce sulle rive dell’Arno in quanto a Ferrara è scoppiata la peste. Finalmente il 6 luglio 1439 Eugenio IV riceve solenne giuramento di fedeltà: per gli scismatici dall’Arcivescovo di Nicea Bessarinone- in greco- e dal Cardinale Cesarini per la chiesa cattolica- in latino-.

Il “Grande Vecchio” è soddisfatto in pubblico, ma in privato sta preparando un nuovo raid: tornare a Basilea  per eleggere un nuovo antipapa, un Savoia, (1440-1449) Amedeo VIII suocero di Filippo Maria Visconti. Questa volta però, forse per la prima volta, Masolino non accompagna il Branda. si sente stanco, si sente morire….e tant’è vero che anche la data della sua morte è molto discussa. Il Vasari lo fa morire in più date, alcuni biografi Baldinucci,Innamorati ne anticipano la fine al 1415, altri Schmarsow, Toesca posticipano l’evento al 1447, altri, i più, danno il 1440 come data certa.

Questo lavoro intende ricollegarsi ad altri, certamente più validi, Corsetti, Mariottini, Grifoni, Cesarini…, ma diversamente da quelli che hanno cercato Masolino nella sua arte, nella topografia e nella toponimia, qui lo si è cercato nel suo tempo, cercando di dimostrare quanto grama e pericolosa fosse la vita in quelle terre di scorribande e conquiste, quanto sia difficile la ricerca di documenti  che non sono mai esistiti o se ci furono, bruciati nei roghi più volte applicati a questo o quel castello. Quanto sia stato grande il desiderio, potendolo fare, di recarsi altrove, sia per sicurezza personale che per studio e per lavoro. Quanto delle tradizioni e del carattere delle proprie origini vi sia in Masolino e come le peregrinazioni non siano affatto casuali. Come sia stato “massacrato” dal Vasari e da quelli che acriticamente  hanno tratto da lui. Quanto siano evanescenti e non probanti le ragioni dei Valdarnesi per annoverare Masolino tra i loro conterranei anche come talent-scout di Masaccio. Come per Masolino siano stati determinanti se non esclusivi i rapporti con li Cardinal Branda Castiglioni.

CRONOLOGIA: 1383  Nasce a Panicale -PG- in quel tempo inserita geograficamente in Valdichiana, da Ser Cristofaro Fini, funzionario o esattore sotto i governi di Urbano VI, Bonifacio IX e Biordo Michelotti. 1398: Assassinio di Biordo Michelotti e passaggio di Perugia sotto il dominio diretto dei Visconti. 1402: Morte di Gian Galeazzo Visconti, Masolino conterraneo e condiscepolo di Gentile da Fabriano e dei fratelli Lorenzo e Jacopo da San Severino è costretto a lasciare gli studi pittorici. 1404: Durante la reggenza di Caterina Visconti, Perugia riacquista la sua autonomia, la famiglia Fini lascia la patria per Milano. 1404-1418: Masolino per perfeziona il suo stile gotico internazionale con Michelino da Besozzo e Antonino da Ferrara; tra gli estimatori più entusiasti il Cardinale Branda Castiglioni. 1419: Inizia la sua collaborazione col Branda ed inizia a dipingere a Castiglione. 1420: Tavola di Monaco -Brenson- 1422: Firenze, nella bottega di Gherardo Stagnina. 1423: Lavora in bottega propria, Madonna di Brema, si iscrive alla corporazione dei Medici e Speziali di Firenze. 1424: Lunetta di Empoli. Lavorando al Carmine di Firenze incontra Masaccio. 1425: Interrompe la sua opera alla Cappella Brancacci -ultimata poi dal Masaccio- per seguire il Cardinale Branda, prima a Roma, aprile, poi in Ungheria. 1427: Rientro dall’Ungheria, dipinge in Santa Maria Maggiore con Masaccio e in San Clemente. 1431: Periodo Umbro, Perigia, Panicale,Todi. 1432-1436: Esegue i capolavori di Castiglione Olona. 1437-1439: Al seguito del Cardinale Branda per i Concili di Basilea,Ferrara e Firenze. 1440: Muore a Firenze.  (fine)
A. Simonetto

Previous Post

Di terra in terra

Next Post

Le donne digitali

Next Post

Le donne digitali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »