4 Luglio
  • Home
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Scuola di Politica Etica
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

    Collegiata..600 anni (4)

    Corteo storico per il sesto centenario

    Collegiata..600 anni (3)

    Collegiata… 600 anni (2)

    Collegiata….600 anni (1)

    Un cantiere, tanti traguardi

  • Economia & Finanza

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

    Nuova cultura di Impresa

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Un mondo senza alleati…

    L’oro d’Italia

    La democrazia piagata

  • Turismo

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

    La stagione del Liberty

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Il Tao del Virus

    L’arte è morta

    Karl Marx come non te lo hanno mai raccontato

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

No Result
View All Result
  • Cultura

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

    Collegiata..600 anni (4)

    Corteo storico per il sesto centenario

    Collegiata..600 anni (3)

    Collegiata… 600 anni (2)

    Collegiata….600 anni (1)

    Un cantiere, tanti traguardi

  • Economia & Finanza

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

    Nuova cultura di Impresa

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Un mondo senza alleati…

    L’oro d’Italia

    La democrazia piagata

  • Turismo

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

    La stagione del Liberty

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Il Tao del Virus

    L’arte è morta

    Karl Marx come non te lo hanno mai raccontato

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home 600 anni della Collegiata

Corteo storico per il sesto centenario

Redazione by Redazione
Gennaio 26, 2022
in 600 anni della Collegiata, Arte, Cultura
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla moda di Masolino alla Pro Loco di Castiglione Olona

Ogni estate il borgo di Castiglione Olona si anima per il Palio dei Castelli, fermato dalla pandemia all’edizione 2019 (44ª edizione), ma pronto a ripartire con slancio nel 2022. La ripresa di questa longeva manifestazione coinciderà con l’inizio delle celebrazioni per il Sesto Centenario della Collegiata. Per questa ragione la Pro Loco di Castiglione Olona, che organizza il Palio, sta già lavorando per rendere speciali le prossime edizioni. Uno degli appuntamenti di maggior richiamo è il corteo storico, con oltre 250 figuranti in abiti d’epoca, che sfilano per le vie del centro, mettendo in scena, ogni anno, un momento significativo della storia del luogo. In corrispondenza del Centenario della Collegiata, il focus dell’evento teatrale sarà collegato a questo importante anniversario: un modo accattivante per raccontare a un vasto pubblico pillole di storia, vivaci e appassionanti, e richiamare l’origine di quella bellezza in cui figuranti e spettatori si troveranno immersi.
“Siamo entusiasti di poter festeggiare il Sesto Centenario di edificazione della Collegiata: un vero evento che ci porta ad allargare lo sguardo all’intero Borgo che in quegli anni fu interamente riplasmato dalla sapiente opera del Cardinale Branda Castiglioni” dichiara Roberto Cristofoletti, Presidente della Pro Loco Castiglione Olona “Il tema della riedificazione ben si adatta anche alle contingenze attuali: abbiamo di fronte anni in cui ripartire dopo lo stop causato dalla pandemia e che ha colpito notevolmente non solo salute ed economia, ma anche socialità ed associazionismo. Desideriamo tornare a dare ai nostri soci ed amici occasioni di aggregazione e a tutto il nostro pubblico gli spettacoli tanto amati in cui essere i primi protagonisti.” Il corteo del Palio coinvolge centinaia di donne e uomini di tutte le età, per lo più abitanti di Castiglione Olona, che, sfidando il caldo che normalmente accompagna quei giorni di festa, si muovono con movenze studiate, indossando abiti sontuosi e cappelli che aiutano a tuffarsi indietro nel tempo. Il guardaroba della Pro Loco è molto ben fornito ed è stato arricchito da anni di studio e lavoro di moltissime persone: oggi è curato da Roberta Brogliato, Consigliera dell’Associazione, che organizza un gruppo di costumiste impegnatissime a preservare ed accrescere in numero e qualità i tantissimi costumi.  Per confezionare ogni singolo abito servono diversi metri di stoffa: per i più sontuosi ne servono almeno 6, considerando gli strascichi che raggiungono anche i 3 metri.
Tra coloro che assistono alla sfilata storica sono sempre numerosi gli ospiti venuti da lontano, ma anche tanti castiglionesi che, con divertimento, cercano di riconoscere amici e concittadini insolitamente abbigliati. Un gioco di svelamento che facilmente poteva essere fatto anche da coloro che, all’epoca del cardinale Branda Castiglioni, entravano nel Battistero e guardavano i personaggi a loro contemporanei, affrescati nel 1435 da Masolino da Panicale. È infatti opinione condivisa che alcune figure dipinte, ben caratterizzate, siano ritratti di protagonisti del tempo; più difficile è trovare concordia riguardo alla loro identificazione. Per esempio in Erode, che condannò Giovanni Battista al quale il ciclo è dedicato, secondo alcuni studiosi sarebbe adombrato Filippo Maria Visconti, allora duca di Milano, secondo altri Niccolò III d’Este, marchese di Ferrara. Sulle pareti del Battistero, come nel corteo del Palio, sfilano eleganti figuranti, vestiti secondo il costume dell’epoca.
Ecco la bella Salomè con abito dal lungo strascico. L’uso sovrabbondante di stoffa era puro lusso, spesso presente anche nelle maniche, talvolta cascanti fino a terra. Contro tale ostentazione si scagliarono leggi apposite e prediche, come quelle di Bernardino da Siena, miniere di informazioni sugli usi più alla moda, anche se pronunciate con intento di condanna. Molto larghe sono le maniche dell’uomo a destra nella scena del Banchetto di Erode, dette “a gozzo d’uccello”, che non scendono tuttavia oltre la lunghezza della pellanda, cioè dell’elegante sopravveste, bordata di pelliccia. Ben visibili le sue calzebrache, già provviste di suole, così da non rendere necessarie le scarpe.
Nella scena del Battesimo di Cristo un uomo seduto sta mettendosi una calza, mentre le morbide scarpe sono appoggiate vicine; evidentemente la sua tipologia di calzebrache non è solata. Accanto a lui, in complicata posa, un compagno fatica a sfilarsi la calza. Le calzebrache dovevano infatti essere molto aderenti. Per essere in ordine dovevano stare ben tese, senza la minima piega; erano fermate da un panno che fasciava il basso ventre oppure erano legate al farsetto, una sorta di giubbetto corto e attillato.

Le calzebrache erano un indumento per giovani. Gli aristocratici anziani e chi ricopriva cariche di rilievo portavano spesso il lucco, una lunga sopravveste con due aperture laterali per le braccia. Indossano il lucco il personaggio del Banchetto di Erode, in passato talvolta identificato con il cardinale Branda Castiglioni, e San Gerolamo nel suo studio. Alla moda Erodiade, con abiti dal punto vita alto, a sottolineare il seno e il ventre. In testa ha il balzo, un copricapo rigido di forma tondeggiante, entro il quale venivano raccolti i capelli: costituito da un’armatura in legno, cuoio o rame, ricoperta di seta o tessuto prezioso, veniva portato un po’ all’indietro, lasciando la fronte scoperta, rasata fino a circa metà testa. Il cappello maschile più imponente è di uno dei personaggi che assiste alla prima predica del Battista: a più piani, parrebbe inventato, se non fosse che compare anche nella quasi coeva Sala degli Svaghi al Castello di Masnago, affrescata per volontà di Giovanni Castiglioni, membro della stessa famiglia del cardinal Branda.

Nel Trattato della Pittura Leonardo da Vinci consigliò di fuggire “il più che si può” di vestire le figure delle proprie opere con abiti contemporanei per non suscitare “riso ne’ nostri successori delle pazze invenzioni degli uomini”: ciò che fu di moda prima, può far sorridere poi. Nel caso di Masolino, tuttavia, i personaggi possiedono una grazia e una bellezza capaci di trasportarli fuori da ogni tempo, al di là di ogni buffo (per noi) cappello.




Previous Post

Collegiata..600 anni (3)

Next Post

Nuova donazione alla Biblioteca del Museo

Next Post

Nuova donazione alla Biblioteca del Museo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.