31 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home 600 anni della Collegiata

Nuova donazione alla Biblioteca del Museo

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in 600 anni della Collegiata
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Anche se le sue porte sono ancora chiuse al pubblico, il Museo della Collegiata riesce a coltivare bei rapporti con coloro che hanno a cuore le bellezze che custodisce. È di pochi giorni fa la donazione alla biblioteca del Museo di due testi importanti per la sua storia.

Il primo ha come titolo “La chiesa di Castiglione e le opere d’arte che contiene” ed è uno dei libri più antichi sull’argomento, essendo stato stampato nel 1874, a una trentina d’anni dalla storica riscoperta del ciclo della Vergine di Masolino in Collegiata. Autore è Francesco Peluso (Milano 1803 – Como 1892). Pittore per diletto, che con alcuni suoi paesaggi partecipò ad esposizioni di Brera, fu soprattutto cultore dell’arte e amante di studi storici. Pubblicò “Storia della Repubblica Milanese dal 1447 al 1450” (1871); “La pittura di paesaggio in Italia nel secoli passati” (1879); testi su Sant’Apollinare a Crosio della Valle, Battistero di Varese, Castelseprio, Castiglione Olona (con particolare riferimento alla Chiesa di Villa, oltre che alla Collegiata e al Battistero). Fu presidente della Commissione provinciale per la conservazione dei monumenti di belle arti della provincia di Como (la provincia di Varese ancora non era stata creata ndr). Appassionato di agricoltura, fondò il giornale “Il Giardiniere”; nel testo “Inchiesta agraria pel circondario di Varese” ragionò sulla riforma agricola; fu presidente dell’Associazione Agraria di Lombardia. Fu anche deputato nella VII, XI e XII legislatura. Le 45 pagine che compongono il libro donato al Museo furono stampate a Milano “coi tipi di Giuseppe Bernardoni”: una stampa da apprezzare anche a livello tattile per il rilievo generato da ogni lettera impressa sulla carta e impreziosita da illustrazioni che, con delicati tratti, restituiscono particolari degli affreschi di Masolino e compagni.

Il secondo libro è “Castiglione Olona e Masolino da Panicale” di don Antonio Barili (Bellano 1863 – Castiglione Olona 1946), per oltre quarant’anni arciprete della Collegiata e instancabile promotore di restauri, tra i quali spicca l’intervento sugli affreschi in Collegiata e Battistero. Fu anche fautore di momenti passati alla storia, come la ricognizione ufficiale nella tomba del cardinale Branda Castiglioni, nell’ambito dei festeggiamenti per il Quinto Centenario del Battistero (1935). Il testo donato al Museo è del 1938 ed è viva testimonianza di anni di straordinario dinamismo: una fonte imprescindibile per la storia recente del luogo, già presente nell’Archivio Parrocchiale, ma ora a disposizione anche presso il Museo, sia per coloro che di norma lo vivono quotidianamente, come i volontari A.Ma.D., sia per studiosi e studenti che, su richiesta, potranno essere nuovamente accolti, in un tempo che si spera non troppo lontano. Il donatore è Agostino Alloro, Consigliere presso il comitato regionale UNPLI Lombardia (Unione Nazionale Pro Loco Italia), sempre attivo nella ricerca di sinergie per la promozione della Valle Olona e nella creazione di legami su progetti culturali di ampie vedute. Dal 2014 è curatore della rassegna Restauri Rari; un incontro dell’edizione 2019 è stato dedicato al restauro del lampadario quattrocentesco della Collegiata.

“Esprimo pubblicamente la gratitudine del Museo della Collegiata per la donazione di Agostino Alloro, nuova conferma del suo non comune spirito di condivisione” – dichiara il direttore del Museo Dario Poretti – “Questo gesto generoso, segno visibile del legame del Museo con il suo territorio, rende evidenti, una volta di più, le forze vicine che lo supportano. Un sostegno che nasce dalla credibilità che il Museo ha guadagnato nel corso degli anni, sprone per fare sempre più e sempre meglio, soprattutto in vista del Sesto Centenario della Collegiata”.



Previous Post

Corteo storico per il sesto centenario

Next Post

Porte aperte dei Musei Castiglionesi

Next Post

Porte aperte dei Musei Castiglionesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »