31 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Eventi & Comunicati

Facciamo la nostra parte: ognuno con le proprie responsabilità

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Eventi & Comunicati
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’obiettivo che l’Amministrazione Pubblica parimenti a chi opera in città si deve porre è come e attraverso quali strumenti ed iniziative rilanciare il ruolo della città.

Riteniamo che le attività operanti in città non debbano necessitare di assistenzialismo da parte del Comune ma debbano chiedere allo stesso atti e scelte che le mettano in condizioni di svolgere in modo efficace ed efficiente il proprio lavoro. Il muro contro muro non giova a nessuno, anzi il rischio è di erigere uno steccato che poi a fatica sarà possibile abbattere. Non spetta a noi Associazioni di rappresentanza chiedere dimissioni e revoche, saranno i cittadini a valutare con il proprio voto. L’unico modo, l’unico strumento che dobbiamo pretendere è l’avvio di un percorso condiviso, una sede di confronto e di condivisione.

Sinergia e collaborazione non significa confusione dei ruoli, il Comune, chi l’Amministra “deve” decidere ma avere la lungimiranza di ascoltare e raccogliere le opportune osservazioni e proposte degli operatori cercando di farle collimare con altri interessi. Sinergia o collaborazione non può essere vissuta come prendere o lasciare, se non fate quello che voglio io mi dissocio, sinergia e collaborazione significa ricercare e valorizzare quello che unisce e non enfatizzare quello che divide, ognuno di noi deve saper fare anche un passo indietro per poi farne due in avanti in atre occasioni.

Questa è la nostra impostazione, confermiamo la nostra totale disponibilità nel proseguire nella collaborazione con il Comune, a partecipare a qualsiasi tavolo, a specifici progetti. In questi primi 12 mesi sono stati molti gli incontri ed è stato possibile avviare una sinergia e collaborazione che ha consentito di centrare importanti obiettivi, quando abbiamo discusso di problemi, assieme siamo riusciti a trovare le opportune soluzioni, basti pensare alla esposizione delle auto d’epoca.

Il commercio Varesino avrà successo, si svilupperà solo se sapremo, assieme, trasformarla in una vera città Europea: vivibile, accogliente, vivace e ricca di servizi.
Chiuderci in noi stessi ricordando il passato non ci aiuta, anzi, ci danneggia.

Assieme, ripetiamo assieme, dobbiamo trovare i giusti equilibri per garantire a tutti, ripeto a tutti la libertà di manifestare, trovando però gli opportuni equilibri affinchè le attività che operano in città non ne risentano, ricordiamo che la manifestazione non vendeva cibo e non faceva concorrenza ai ristornati, bar ed enoteche, forse qualche manifestante ha anche usufruito dei nostri servizi. Allora mettiamo subito al lavoro il Distretto Urbano del Commercio una Associazione che, se vissuta come una sede di condivisione e programmazione della vita della nostra città, potrà sicuramente fornirci opportunità ed aiutarci ad evitare intoppi o scivoloni.

Potremo davvero conoscere un momento di sviluppo commerciale contribuendo al rilancio di Varese Europea solo se sapremo superare i nostri egoismi e i piccoli orticelli. Tutti enfatizziamo le città del Nord Europa, città vivibili, pedonalizzate e dove passeggiare e fare acquisti è un piacere, quindi agiamo di conseguenza.

Pedonalizziamo anche Varese, facciamo di Varese una piccola ma accogliente e vivibile città europea, usiamo però il buon senso: prima facciamo i parcheggi poi avviamo la pedonalizzazione. Per fortuna si è chiuso il bando per la costruzione del parcheggio di via Sempione, ricordiamo l’idea risale al 2005, ora celermente procediamo nella costruzione del multipiano.

Nel frattempo non stiamo con le mani in mano prepariamoci, confrontiamoci individuiamo un percorso condiviso affinchè dopo l’apertura via Sempione sia possibile pedonalizzare un ulteriore zona di Varese. Quindi prima facciamo i parcheggi e dopo chiudiamo alla circolazione veicolare zone della nostra città.

Solo con il dialogo sarà possibile rilanciare la nostra bella città
Aime Commercio

Previous Post

Il Palio dei Castelli a Castiglione

Next Post

Regio Insubrica: territorio, storia e bellezza

Next Post
Regio Insubrica

Regio Insubrica: territorio, storia e bellezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »