21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cultura

Regio Insubrica: territorio, storia e bellezza

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cultura, Storia
0
Regio Insubrica

Regio Insubrica

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’adesione della nova borghesia industriale ottocentesca agli stili di vita e di residenza dell’aristocrazia in declino ha avuto un’ampia rilevanza sulla trasformazione del territorio e del paesaggio.

La fascia prealpina che va dal Novarese all’area del Verbano, del Varesotto, del Luganese, Comasco e Lecchese è stata particolarmente interessata dal riuso del preesistente e da nuove edificazioni di ville. L’eredità del passato che ancora permane (anche se non adeguatamente difesa e valorizzata), testimonia la forza e l’incidenza di una cultura temporaneamente vincente che ha inciso sulla qualità della vita sociale e sul suo sistema organizzativo. Oggi ci si interroga sulle potenzialità di questo territorio e sul ruolo che può assumere: la valorizzazione della sua bellezza,-da secoli riconosciuta-la possibilità di rilancio della sua economia. E’ in particolare sul tema della bellezza di questi luoghi e dei lasciti della memoria edificata che si incentra l’attenzione di molti. Basterebbe citare la recente programmazione di Morandi Tour con la proposta della riscoperta del Liberty (ndr) Nella parte italiana, i nuovi dinamismi dell’epoca post-napoleonica, che si rilevano con la rottura dei precedenti equilibri, il superamento dell’economia e dell’antica preminenza aristocratica- con i suoi segni gerarchicamente organizzati dei borghi raccolti intorno alla chiesa, ai castelli riusati come dimore, alle più recenti ville signorili- portano al radicamento a all’affermazione della nuova borghesia industriale. Premiata prima dal governo austriaco e poi dalla monarchia sabauda, essa risponde i modi di vita e i modelli della civiltà terriera in un territorio che mantiene, pur con i primi insediamenti industriali, la sua unità paesaggistica di grande attrazione. Il suo progressivo affermarsi, infatti, negli ultimi decenni dell’800 apre grandi spazi e prospettive anche per l’industria turistica ed alberghiera.

Antiche dimore come Villa Recalcati, possono assumere un nuovo ruolo nell’accoglienza alberghiera, ma rapidamente la domanda residenziale, soprattutto stagionale chiede nuovi spazi, crea nuove esigenze, vuole facile accessibilità. Siamo all’epoca del consolidarsi del trasporto ferroviario, delle iniziative complementari, tram, vie di risalita dalla montagna medianti funicolari su tutta la fascia prealpina.
Ma particolarmente sorprendente, e ancor oggi oggetto di ammirazione, è la vicenda del Varesotto. Tramvie e funicolari devono consentire l’arrivo di turisti e l’utilizzo di qualificate attrezzature alberghiere, che ormai concepite come strutture del tutto innovative adeguate alle esigenze che vanno consolidandosi. A tal proposito è emblematica l’avventura di Tito Molina e dei suoi operatori. Assumendo nei primi del ‘900 la presidenza della Società Varesina di elettricità che gestisce il sistema tramviario strettamente connesso con quello ferroviario, riesce a realizzare tra il 1907 e il 1913 le grandi strutture alberghiere del Campo dei Fiori sulla montagna varesina a 1100 mt di quota e, vicino alla città il Palace Hotel in vista splendida dei laghi e delle Alpi.

Utilizza per questi interventi architetti di fama e di grandi capacità artistiche come Moretti e Sommaruga. In particolare Giuseppe Sommaruga lascia a Varese le testimonianze più elevate della sua progettazione Liberty. Negli alberghi varesini arrivano turisti da ogni parte d’Italia e d’Europa. Nel 1914 tutto finisce: la prima folle guerra mondiale inizia e con questa finisce un’era sicuramente felice per il turismo e la città fino ad arrivare ai giorni nostri. I grandi alberghi non costituiscono ormai più un desiderato riferimento turistico. La dismissione dei collegamenti tramviari e di funicolari con il Campo dei fiori ne determina la chiusura. E’ penoso oggi ammirare questa formidabile architettura abbandonata che ancora resiste agli assalti del tempo. Solo il Palace vicino al centro cittadino continua prestigiosamente la sua funzione alberghiera.
Nel frattempo il territorio dei laghi, variamente offeso, si è trasformato e solo la sua estensione ci consente di apprezzare le sue qualità paesistiche e ambientali. Le sponde del Lago Maggiore sono state particolarmente prese di mira dall’attività immobiliare. Incredibili villaggi costituiti da centinaia di micro abitazioni offerte al turismo stagionale lombardo, tedesco, olandese sono sorti diffusamente. Negli stessi decenni la ricerca di alloggi a condizioni meno onerose che nei centri maggiori ha incrementato l’edificazione nei centri minori producendo non edificazione non sempre controllata e coerente. L’entrata in attività dell’aeroporto di Malpensa ha prodotto ulteriori contraccolpi sull’intera area in modo particolare sugli insediamenti di Busto e Gallarate. E’ oggi evidente e comprensibile la richiesta realizzare sistemi coerenti di mobilità che tengano conto e risolvano i problemi e le opportunità che ancora permangono.

Regio Insubrica
Lecco
Lecco

Lecco
Lecco
Lago Maggiore

Lago Maggiore
Lago Maggiore
Lago Maggiore

Novara
Novara
Novara

Novara
Ticino
Ticino

Ticino
Ticino
Varese

Varese
Varese
Varese

Verbano Cusio Ossola
Verbano Cusio Ossola
Verbano Cusio Ossola

Verbano Cusio Ossola

Il Canton Ticino chiede un collegamento su rotaia con l’aeroporto- siamo alle battute finali, si spera -L’area varesina chiede di liberarsi dada un oggettivo isolamento storico rispetto ai grandi collegamenti internazionali: le grandi ambizioni e i relativi progetti erano infatti definitivamente tramontati nel 1914.
Se le esigenze infrastrutturali sono abbastanza chiaramente individuate, e se le speranze di sviluppo economico si fondano sull’indotto aeroportuale e sul rilancio turistico e congressuale a condizione di promuovere la qualità del territorio e della sua storia, rimane il problema organizzativo civile di questa conurbazione varesina. La grande bellezza paesistica e ambientale, i lasciti della storia che oggi si ricomincia ad apprezzare e riconsiderare, non possono da soli costituire valori sufficienti in prospettiva. La dispersione dell’abitare, la mancanza di un progetto intorno a valori condivisi o condivisibili delineato e gestito da una forte e coordinata capacità di governo del territorio -Regione-, la realizzazione di luoghi della cultura e delle relazioni che con forza attuale integrino ciò che la storia ci ha consegnato, la capacità di presenza e di proposta di personalità e istituzioni della cultura che riescano finalmente a saldare in una visione economia e crescita comunitaria. E’ una sfida che va raccolta.

Tags: comoinsubricalago di comolago di luganolago di vareselago maggiorenovaraticinovareseverbano cusio ossola
Previous Post

Facciamo la nostra parte: ognuno con le proprie responsabilità

Next Post

Ilioneo o Stilicone?

Next Post

Ilioneo o Stilicone?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »