31 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home 600 anni della Collegiata

Gli scultori del Cardinale

Redazione by Redazione
30 Gennaio 2023
in 600 anni della Collegiata
0
0
SHARES
50
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I Maestri Caronesi tra Collegiata e borgo
3 febbraio 2023

Anche nel secondo anno di celebrazioni per i 600 anni della Collegiata, il Museo vuole dare risalto a una data significativa: venerdì 3 febbraio, anniversario della morte del cardinale Branda Castiglioni (3 febbraio 1443), è in programma l’incontro “Gli scultori del Cardinale I Maestri Caronesi tra Collegiata e borgo”, a cura di Laura Marazzi, conservatrice del Museo.

Il termine “Maestri Caronesi” deriva da Carona, paese sopra Lugano, ai piedi del Monte San Salvatore. A loro sono attribuite oltre quaranta sculture, realizzate nel secondo quarto del Quattrocento in un’ampia fascia del Nord Italia (Udine, Venezia, Ferrara, Verona, Milano, Castiglione Olona, Canton Ticino, Genova, Savona).

I pagamenti per la Tomba di Giovanni Borromeo, già in San Francesco Grande a Milano e oggi all’Isola Bella, fanno emergere dall’anonimato Filippo Solari e Andrea da Carona (o da Giona, frazione di Carona). Individuato come personalità di spicco all’interno del nutrito gruppo, Andrea firma anche il Cristo tra i ss. Giovanni Battista e Margherita al Metropolitan Museum di New York.

Castiglione Olona costituisce uno dei teatri più interessanti dell’attività dei Maestri Caronesi. Qui realizzano la prima opera datata, la lunetta che nobilita l’ingresso principale della Collegiata (1428). A loro sono assegnati i polittici sugli altari laterali della Collegiata, il tabernacolo, la tomba di Branda Castiglioni, il fonte battesimale in pietra molera di Malnate, ma anche le sculture in terracotta oggi nel portico del Battistero. Dei Maestri Caronesi sono le statue colossali sulla facciata della Chiesa di Villa, i portali e le sculture in terracotta e pietra poste all’interno, come il toccante Cristo morto, cuore di questo tempio dedicato al Santissimo Corpo di Cristo.

Molteplici sono le ragioni per le quali sarà utile raccontare i Maestri Caronesi. Innanzitutto l’incontro mostrerà la straordinaria coerenza della committenza del Cardinale, capace di far dialogare due mondi che non si conoscevano: lo stile degli affreschi di Masolino da Panicale, infatti, si armonizza perfettamente con il linguaggio soavemente tardogotico dei Maestri Caronesi.

Sarà data una risposta alla curiosità dimostrata da un pubblico crescente e sempre più attento che, stimolato dalle occasioni favorite dal Sesto Centenario, desidera approfondire più capitoli del crogiuolo straordinario che è la Castiglione Olona ridisegnata dalla volontà di Branda Castiglioni. Sarà inoltre occasione per precisare le inesattezze che non di rado accompagnano la lettura delle sculture di questi maestri, prima fra tutte la confusione con Carona in Val Brembana, in luogo della Carona in Canton Ticino, quale patria dei nostri protagonisti.

Il motivo più importante è tuttavia la recente pubblicazione di un importante testo, in due volumi, interamente dedicato ai Maestri Caronesi: Anne Markham Schulz, Late Gothic Sculpture in Northern Italy: Andrea da Giona and I Maestri Caronesi, edizioni Brepols, 2022; 2 vol., 660 p.

Anne Markham Schulz, dopo gli studi in storia dell’arte all’Università di Harvard e all’Institute of Fine Arts di New York, ha insegnato all’Università dell’Illinois, alla Brown University e all’Università Federico II di Napoli. Tema centrale della sua attività di ricercatrice è la scultura rinascimentale veneziana.

La storica dell’arte americana è venuta più volte a Castiglione Olona per analizzare da vicino le opere in Collegiata e in Chiesa di Villa. Prestare assistenza agli studiosi è un dovere che il Museo cerca di assolvere sempre con entusiasmo e convinzione, ma in questi anni, così significativi per il Complesso della Collegiata, è ancora più stimolante dare il proprio contributo per favorire la ricerca.

L’autrice ha distinto mani e ha individuato Andrea da Giona quale maggior rappresentante del gruppo, identificando le sue opere e tracciando lo sviluppo del suo stile. Tutto questo grazie all’analisi diretta di tutte le sculture; a una lunga campagna fotografica, a disposizione nel secondo volume; all’esame di documenti e iscrizioni; a una ricognizione accurata non solo della bibliografia relativa ai singoli manufatti, ma anche riguardo ai luoghi alla cui storia essi sono inscindibilmente legati.

 

L’appuntamento alla scoperta dei Maestri Caronesi è per venerdì 3 febbraio, alle ore 16.00, presso la Nuova Scolastica del Museo della Collegiata (Via Cardinal Branda 1); l’ingresso è libero.

ORARI
Da mercoledì a sabato 9.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30
Domenica e festivi 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

Martedì apertura su prenotazione per gruppi
Lunedì chiuso
Ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura

Modalità accesso: prenotazione obbligatoria solo per gruppi (> 10 persone); mascherina raccomandata negli spazi ridotti (Battistero e Museo).

 

1 of 8
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Previous Post

Partiamo da qui

Next Post

La Resurrezione di un’opera inedita

Next Post

La Resurrezione di un’opera inedita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »