21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Arte

Guardiamo al passato, per costruire un futuro

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Arte, Cultura, Storia
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’anno appena iniziato sarà dedicato alla figura del Cardinal Branda Castiglioni perchè ricorre il sesto centenario del concilio di costanza che segnò uno spartiacque fondamentale nelle faccende non solo della chiesa ma di tutta l’Europa. In un momento cosi particolare e traumatico del nostro vivere, ricordare e commentare il contributo di una personalità tanto importante ci sembra un omaggio dovuto alla sua figura,al suo tempo e potrebbe essere sicuramente un momento importante di riflessione utile per comprendere dove vogliamo andare nel nostro futuro.
“Il padre Moffiolo, apparteneva alla famiglia dei nobili Castiglioni, la madre Lucrezia discendeva dalla famiglia Porro dei Conti di Polenta. All’Università di Pavia, dove aveva conseguito la laurea in diritto civile e canonico, insegnò diritto negli anni 1388 – 89 e in quell’ambiente maturò la scelta religiosa probabilmente sotto l’influenza si Konrad Waldhauser, apostolo della “devozio moderna”, che fu una delle correnti spirituali sviluppatesi nel tre – quattrocento. Si segnalò per prudenza ed eloquenza e fu mandato, nel 1389,ambasciatore dei Visconti presso il Pontefice Bonifacio IX, nominato Vescovo di Piacenza nel 1404 e inviato come legato del Pontefice Giovanni XXIII nel regno d’Ungheria (1410) creato Cardinale nel 1411 fu fatto Vescovo e Conte di Veszprèm in Ungheria -1412- Amico dell’imperatore Sigismondo ebbe un ruolo importante nei Concili di Pisa (1409), di Costanza (1414-1418) e di Basilea (1431-1435). Fu per merito suo che il Patriarca dei Greci e l’imperatore di Costantinopoli vennero in Italia, al Concilio di Ferrara e a nome della chiesa di Grecia si unirono a quella di Roma. L’attività di diplomatico fu accompagnata da quella di promotore degli studi. Il collegio S. Agostino a Pavia, dove si sarebbero mantenuti 24 studenti poveri provenienti dall’Europa, e la scuola  di Castiglione dove Giovanni da Olmùtz, suo segretario, insegnò grammatica e il canto ai giovani del borgo. Fu costruttore di chiese e palazzi, oltre a quelli fatti erigere a Milano, Pavia, Budapest, vi sono le opere che rendono Castiglione unica nel contesto dell’arte gotico-umanistica lombarda. Il Palazzo che fu sua dimora e quello desinato ai familiari, la Collegiata, opera dei Solari di Carona (Canton Ticino) la chiesa di Villa di ispirazione brunelleschiana. Masolino da Panicale, conosciuto a Firenze nel 1425, incontrato poi in Ungheria, incaricato di affrescare la sua cappella in S.Clemente in Roma (1428), fu chiamato a Castiglione per lavorare nel palazzo, in Collegiata e nel Battistero (1435). La presenza di uno che fu tra i più eleganti e raffinati maestri della pittura toscana nel clima del tardo-gotico e umanesimo accompagnato da altri artisti, Vecchietta e Schiavo fanno del Borgo un unico irripetibile nella storia dell’arte lombarda e non solo.”
Queste brevi considerazioni ci servono per entrare in quelli che saranno gli scenari con cui vogliamo affrontare il 2015 dedicato proprio alla figura del Cardinale da cui vogliamo partire, per entrare in Europa e alle tematiche collegate, alle nuove realtà alle nuove proposte culturali che proprio da castiglione possono svilupparsi. Ci sono soggetti interessati che intendono partecipare “al nuovo Umanesimo” del Borgo noi ci siamo messi a disposizione, confidiamo in altre certe adesioni anche perché abbiamo quanto di meglio ci può offrire il mercato, artistico, storico e culturale.

Tags: basileacanton ticinocardinal brandacastiglionicostanzamasolino
Previous Post

Valmorea un sogno nel cassetto

Next Post

Sul tatami i bambini crescono

Next Post

Sul tatami i bambini crescono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »