19 Agosto
  • Home
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Scuola di Politica Etica
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

    Collegiata..600 anni (4)

    Corteo storico per il sesto centenario

    Collegiata..600 anni (3)

    Collegiata… 600 anni (2)

    Collegiata….600 anni (1)

  • Economia & Finanza

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

    Nuova cultura di Impresa

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Un mondo senza alleati…

    L’oro d’Italia

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Il Tao del Virus

    L’arte è morta

    Karl Marx come non te lo hanno mai raccontato

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

    Collegiata..600 anni (4)

    Corteo storico per il sesto centenario

    Collegiata..600 anni (3)

    Collegiata… 600 anni (2)

    Collegiata….600 anni (1)

  • Economia & Finanza

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

    Nuova cultura di Impresa

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Un mondo senza alleati…

    L’oro d’Italia

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Il Tao del Virus

    L’arte è morta

    Karl Marx come non te lo hanno mai raccontato

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home 600 anni della Collegiata

Tutti i colori di agosto in Collegiata lo spettro Cromaticus e i bambini

Redazione by Redazione
Luglio 26, 2022
in 600 anni della Collegiata
0
0
SHARES
48
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un percorso tutto nuovo aspetta i bambini e le loro famiglie a Castiglione Olona: 8 coloratissimi appuntamenti al Museo della Collegiata, sempre “aperto per ferie”, anche a Ferragosto.

“Cromaticus, uno spettro in Collegiata” è l’inedito racconto, a cura di Laura Marazzi, che tutti i giovedì di agosto, sia al mattino che al pomeriggio, porterà i bambini alla scoperta dei colori che, 600 anni fa, trasfigurarono gli edifici voluti dal cardinale Branda Castiglioni, finendo poi su tutti i libri di storia dell’arte. Cromaticus è uno spettro che si aggira tra Collegiata, Museo e Battistero. Non è un fantasma, ma un essere straordinario, color arcobaleno. È difficile vederlo perché è timido; vive tra gli affreschi di Masolino, dove in mezzo a quella bellezza colorata è felice. Obscurus invece non è né timido né felice: è nero come la notte, ma vuole provare a diventare colorato, immergendosi nella pittura di Masolino. Si tufferà nell’acqua verdina del Giordano e diventerà forse un po’ verde. Scompiglierà i capelli biondi degli angeli e diventerà forse un po’ giallo. Salirà nel cielo trapunto di stelle e diventerà forse un po’ blu. Cromaticus lascerà preziosi indizi per Obscurus: polverine colorate dai nomi antichi, come verdeterra, ocra gialla, azzurrite.
C’è qualche bambino che voglia aiutare Obscurus ad andare a caccia di colori?
Nel laboratorio finale, al fresco dei tigli della Collegiata, saranno protagonisti i colori dello spettro cromatico, pronti a girare, secondo la fantasia dei bambini.

Cromaticus, uno spettro in Collegiata
Tutti i giovedì di agosto (4, 11, 18, 25 agosto)
ore 10.30 e ore 15.30
Il percorso con laboratorio è per bambini da 5 a 11 anni (max 10 bambini per turno).
La prenotazione è obbligatoria, inviando una mail a didattica@museocollegiata.it.
Il costo del percorso + laboratorio è di 6 euro a bambino (adulti 6 euro; biglietto famiglia per 2 adulti + 2 o più bambini 16 euro).
Per gruppi precostituiti (min. 5 bambini) è possibile prenotare il percorso concordando altri giorni e orari.

SAN LORENZO PATRONO
Mercoledì 10 agosto (ore 20.45) sarà celebrata una Santa Messa in Collegiata (ore 21), in occasione di san Lorenzo, il più antico patrono di questa chiesa. Infatti quando sei secoli fa il cardinale Branda Castiglioni ottenne da Martino V la bolla papale con il permesso di costruire la Collegiata (7 gennaio 1422), la chiesa parrocchiale precedente, dedicata appunto a san Lorenzo, era in totale rovina.
Nella titolazione della nuova Collegiata il Cardinale a san Lorenzo volle aggiungere santo Stefano, oltre alla Vergine, consacrando un terzetto che divenne il tema dominante del luogo: dalle scene affrescate da Masolino, Paolo Schiavo e Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, alle immagini scolpite nella pietra, come nella lunetta in facciata e nel trittico dell’altare di sinistra, fino alle statuine in ottone dello splendido chandelier quattrocentesco.

APERTURE SPECIALI – FERRAGOSTO
Il Museo della Collegiata domenica 7 agosto sarà aperto con orario continuato (ore 10.00 – 18.00).
Lunedì 15 agosto effettuerà un’apertura straordinaria con orario 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00.

ORARIO ESTIVO MUSEO
Da mercoledì a domenica 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Martedì apertura su prenotazione per gruppi
Lunedì chiuso

Ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura
Modalità accesso: accesso senza prenotazione; prenotazione obbligatoria solo per gruppi (> 10 persone); mascherina fortemente raccomandata negli spazi ridotti (Battistero e Museo).

 

1 of 4
- +

1.

2.

3.

4.

 

Previous Post

Ignis Varese

Next Post

I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

Next Post

I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.