18 Maggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il Borgo Antico: Castiglione Olona

    I luoghi dei “Promessi Sposi”

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

  • Economia & Finanza

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

  • Eventi & Comunicati

    La sagra della Beach-iccera

    Aldo Spoldi: “La guerra dei mondi” in una risata

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Tempo di Essere

    Addio 2023, presto avremo un anno in più, il 2024!

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

    Banca Privata per la Ricostruzione

  • Relazionèsimo

    Arte, Scienza e Bellezza: l’evento di Relazionésimo

    “La proporzione aurea”, inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

    La proporzione aurea: la mostra è anche a palazzo Cordellina

    Rolando Bellini al tavolo di lavoro

    “La proporzione aurea”, la mostra in Basilica Palladiana dal 1° ottobre

  • Amichevolmente

    L’ Agribusiness, l’Italia e la perdita di sovranità alimentare

    “Crocevia della Pace”: l’ultimo esorcismo del Premier armeno per evitare un’altra guerra nel Caucaso

    L’attacco di Hamas: tra violenza e disperazione

    Dieci domande a Ida Garzonio sul volume: Walter Battagliola

    Universitá e dittatura culturale

    Luca Attanasio: pellegrino compostellano

    “Giù le mani dall’Africa!”

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Storia

Il castello di Castiglione Olona

Redazione by Redazione
2 Agosto 2023
in Storia
0
0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quella dei Castiglioni è una delle più antiche famiglie milanesi. Fin dal Quattrocento la memoria dei più importanti membri del casato era celebrata in una serie di arazzi rappresentanti le vicende familiari e in rinomate gallerie di ritratti che decoravano i palazzi di Milano e le residenze di Castiglione Olona. I vari membri della parentela si distinsero come alti prelati /abati, vescovi, cardinali), giuristi,mercanti, commercianti, banchieri, cancellieri, segretari, e consiglieri ducali, furono impegnati nel mestiere delle armi e divennero stimati uomini di lettere, la loro fama raggiunse le Fiandre e l’Ungheria contribuendo a vivaci scambi culturali del mondo rinascimentale. Rami del casato si stanziarono a Bari e a Mantova; da quest’ultimo nacque il celebre Baldassare autore del IL CORTEGIANO,, testo simbolo del Rinascimento. Se in Milano i guelfi Castiglioni avevano il loro quartier generale attorno all’attuale piazza della Scala, nel contado la base geografica del loro potere corrispondeva in parte a quel corso dell’Olona su cui è insito il Borgo di Castiglione Olona.

Quello del castello di Castiglione Olona è una storia di continue distruzioni e rifacimenti. Il prefisso del toponimo (che contiene la parola castello) e la presenza delle vicine fortificazioni di Torba e Castelseprio portano a ipotizzare che a Castiglione sorgesse un castrum incluso nel sistema fortificato romano a controllo della valle dell’Olona e delle strade qui convergenti che collegavano Como a Novara e Milano alle Alpi. Le notizie certe del castello risalgono all’XI sec. Più volte smantellato e ricostruito nel Duecento nell’ambito dei conflitti tra Torriani e Visconti, l’edificio venne ricostruito a partire dal 1423 sui iniziativa dei Castiglioni guidati dal cardinale Branda. A partire da queste date, con la costruzione della Collegiata, il castello divenne anche il centro religioso del paese. Il castello e le cappellanie della Collegiata erano gestiti in condominio dal consorzio della nobile parentela dei Castiglioni, che eleggevano in assemblea il castellano e i cappellani, e partecipavano in comune alle spese di ristrutturazione della fortezza. Dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti (1447), alcuni Castiglioni si fecero promotori della costituzione della Repubblica Ambrosiana e il loro castello nel Seprio venne occupato e in parte distrutto da Filippo Maria Visconti conte di Albizzate (1448-1451) e partigiano di Francesco Sforza (1451-1466). Con la fuga di Lodovico il Moro (1480-1499) e l’ingresso dei Francesi a Milano (1499) quasi tutti i membri della casata dei Castiglioni si schierarono dalla parte dei Francesi. Nei successivi dieci anni il castello venne più volte coinvolto nelle scaramucce tra i mercenari dei cantoni svizzeri e le armate del re di Francia: anche per i castiglionesi furono particolarmente duri i saccheggi del 1510. Con l’ascesa al trono ducale di Massimiliano Sforza i membri più in vista del casato Castiglioni vennero dichiarati ribelli e confiscati nei beni. Nel 1513 il duca ordinò al senatore Giovanni Battista Pusterla la distruzione totale del borgo e del castello, ma i Castiglioni dietro l’esborso di un’ingente somma si accordarono con il capitano svizzero incaricato del saccheggio affinché venisse distrutto solo il castello, salvando così le chiese e i palazzi. Quanto sopravvissuto del fortilizio venne raso al suo definitivamente nel 1522 da Francesco II Sforza al rientro del quale i Castiglioni furono nuovamente condannati e confiscati.

Il castello sorgeva sullo sperone dominante la valle dell’Olona.Il circuito delle mura doveva essere pressochè quadrilatero e per tre lati la difesa principale era quella naturale costituita da uno strapiombo di circa venti metri sul fiume.Le fonti ricordano possenti torri che elevavano ulteriormente l’aspetto del complesso sulla vallata sottostante. Del castello resta soloil portone d’ingresso sito al termine della ripida strada che sale dal borgo e un tempo difeso anche da un ponte levatoio posato su un fosso ora interrato. Forse la torretta sita accanto alla sacrestia della chiesa, lo stesso campanile e l’edificio in cui è incluso il battistero sono i resti delle antiche torri fortificate del maniero. La chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo (Collegiata)venne edificata in castello tra il 1421e 1428 in sostituzione di una vecchia chiesa dedicata a San Pietro, ad opera di Alberto Giovanni e Pietro Solari, figli del Marco da Corona (CH) architetto del Duomo di Milano.

 

1 of 3
- +

1.

2.

3.

Previous Post

La sagra della Beach-iccera

Next Post

L’Editto di Milano del 312 d. C.

Next Post

L'Editto di Milano del 312 d. C.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Amichevolmente
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Politica
  • Tempo di Essere
  • Relazionèsimo
  • Amichevolmente
  • Turismo
  • Green

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »