21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cultura

Ilioneo o Stilicone?

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cultura, Curiosità
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo due versioni il nome della cittadina deriverebbe o da Ilioneo, compagno di Enea, che giunto qui vi avrebbe eretto una residenza (castello Ilioneo e poi Castiglione), oppure dal castello di Stilicone, il generale romano che in questo castrum eresse un baluardo in difesa contro i barbari invasori. In realtà il nome deriverebbe dal diminutivo del latino castellum, piccolo castello.

Piccolissimo pantheon
Sul colle dove sorgeva il castello (distrutto dai Pusterla durante la guerra tra questi e i signori di Milano e i loro alleati) e dove ora sorge la Collegiata pare ci fosse un piccolissimo pantheon, dedicato a Panteo, Mercurio, Silvano ed Ercole.

Il fuoco di Castiglione
Così si chiamò l’incendio che devastò buona parte di Milano, e, soprattutto distrusse la basilica di San Lorenzo; applicato, secondo galvano Fiamma, da una cicogna che aveva il nido sulla basilica e vi gettò un tizzone ardente per uccidere il serpe che vi riposava, dopo aver ingoiato i cicognini appena nati.
Quest’incendio salvò Castiglione, assediata allora dai Milanesi e il Vescovo contestato Goffredo da Castiglione. Gli assedianti infatti dopo una guerra di quattro mesi al comando di Erlembardo (seguace e continuatore delle idee di Sant’Arialdo-Isolino Partegora-Va-), abbandonarono le mura per correre in aiuto dei loro famigliari: il bagliore dell’incendio di Milano si vedeva fin qui. Goffredo da Castiglione era stato nominato Vescovo dal vecchio Vescovo di Milano, quel Guido da Velate che aveva fatto uccidere Sant’Arialdo.
Respinto dai Milanesi Goffredo si era rifugiato a Castiglione dove era stato assediato da Erlembardo; dopo l’incendio l’assedio finì in niente e non ci furono nè vinti nè vincitori.

Due ritratti del Cardinale
Un bel ritratto del mecenate di Castiglione Olona, il Cardinale Branda Castiglioni, si può vedere nel suo palazzo, al centro della città, nei pressi della Chiesa di Villa. Un altro ritratto sarebbe quello di Masolino da Panicale che avrebbe preso il Cardinale a modello per una delle persone che adorano il Bambino, nella Natività affrescata nel Coro della Collegiata: -così riferisce nel suo bellissimo volume su Castiglione Olona mons. Eugenio Cazzani, il quale si trova in disaccordo su questo punto con Pietro Toesca che, nella sua pubblicazione su Masolino da Panicale, vede nella figura coperta da una mano che sta alla destra del Bambino, e nell’altra che le sta accanto due “ostetrici”. Secondo il Cazzani, e altri, il personaggio rassomiglierebbe in modo evidente alla statua lignea sul sepolcro del Cardinale Branda. Nel 1953 venne fatta una ricognizione nel sarcofago del Cardinale, morto nel 1443 a 93 anni. Sopra la cassa contenente il corto vennero ritrovati tre fogli di carta pergamena sui quali un segretario del Cardinale, il prete Giovanni da Olmutz, aveva condensato la storia della vita del cardinale. Aperta la cassa, apparve lo scheletro del porporato, molto ben conservato.

eneide
Eneide
eneide

Stilicone
Silvano
Mercurio

Ercole
Cardinal Branda
S. Carlo Borromeo

Il lampadario medioevale
Nella Collegiata si può ammirare un lampadario in ferro battuto dell’epoca medioevale. Nel 1928 il parroco di Castiglione mandò il pezzo a pulire presso un artigiano milanese. Qualche tempo dopo, l’architetto luca Beltrami, vide nella vetrina di quell’artigiano un bellissimo lampadario che riconobbe subito per il lampadario medioevale della chiesa di Castiglione. Denunciò il fatto e ,dopo le indagini, saltò fuori che l’artigiano aveva fatto una copia e l’aveva spedita al posto dell’originale, che aveva tenuto per sé. Così il lampadario tornò al suo posto e la copia venne traferita nella Chiesa di Villa. L’artigiano non venne punito.

Borromeo contro Stilicone
In mezzo alla città c’è la Chiesa di Villa, così chiamata perché eretta in mezzo al borgo, in contrapposizione alla Collegiata, posta sopra il colle che domina la zona. Costruita per volere del Cardinal Branda, la Chiesa di Villa aveva ed ha un nome piuttosto lungo: Chiesa del Corpo di Cristo, della Vergine Maria e dei Quattro Dottori e dei Santi Ambrogio, Gerolamo, Agostino e Gregorio. Di fronte a questa chiesa, sulla piazza principale, stava un tempo una statua corrosa e mutila che raffigurava il generale romano Stilicone. La fece abbattere S. Carlo Borromeo che considerò la statua alla stregua di un idolo pagano e la sostituì con quella di S. Ambrogio.

La chiesa del Nocciolaio
Santa Maria degli Angeli, una chiesetta impreziosita da affreschi quattrocenteschi, aggiunge al nome l’indicazione “al Nisciorèe” che vuol dire al Nizzolaio o Nocciolaio.

Tags: Agostinocardinal brandacollegiataeneideEugenio CazzaniGoffredo da CastiglioneGregorioIlioneopantheonPietro ToescaS. Carlo BorromeoStilicone
Previous Post

Regio Insubrica: territorio, storia e bellezza

Next Post

PMI il cuore del sistema economico del nostro Paese

Next Post

PMI il cuore del sistema economico del nostro Paese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »