21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cultura

La vite e il vino in Lombardia

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cultura, Storia
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con la decadenza dell’Impero Romano, decade anche tutto ciò che esso aveva portato con se e se la viticultura non ebbe conseguenze irreparabili, ciò è dovuto alla particolare considerazione in cui la vite e il suo prodotto,il vino,furono tenuti anche dai nuovi conquistatori. La viticultura risorge a poco a poco  intorno il 1000 come dimostrano i particolari scritti e documenti  ritrovati per cui è ragionevole pensare che  anche in Lombardia ed in particolare nella provincia di Brescia che con Trento e Venezia avevano conosciuto ai tempi di Giulio Cesare (giovane governatore delle Gallie) un periodo di splendore vitivinicolo,tramandatoci da Catullo, che gli attuali vigneti discendano da  quelli piantati tra il IX e X sec. nelle terre possedute dal grande monastero di S.Giulia che con quello di Nanantola e Bobbio,occupava un posto di prim’ordine nell’economia agraria del Medioevo. Anche nel Comasco come risulta da documenti del 907 con cui alcuni “pertinentes” dipendenti dal monastero di Goliano del Comasco dovevano concedere “metà del vino oltre che quindici sfalci di prati e  lavori negli uliveti……”Così come in altri documenti datati 739 risulta che in quell’epoca il territorio della grande metropoli abbondava, non solo di carni e grani,ma anche di vini.

La scoperta dell’America che chiude il Medio Evo, ebbe profonde ripercussioni sull’economia agraria dei nostri Paesi. Cristoforo Colombo, nel 1498, al ritorno del suo terzo viaggio dalle Americhe, portava alla Regina Isabella,il prodotto di viti “selvaggie” da lui trovate a Cuba. Carlo V nel 1550 istituiva un cospicuo premio a chi per primo avesse prodotto nell’America Meridionale un vino utilizzabile anche per la celebrazione della Messa, e così la vite fa la sua comparsa nella Plata. All’opera di Andrea Bacci,medico di Papa Sisto V,si deve il primo testo di rassegna vinicola “De naturali vinorum historia,de vinis Italiae ed de conviviis antiquorum.LibVII” apparso a Roma nel 1596, in cui si elencano una serie di vini italiani del ‘500. Per quanto riguarda la nostra regione il Bacci  comincia da Milano  per dire che ” i suoi vini, se non sono generosi nè robusti, sono almeno copiosi e di varie qualità; alcuni bianchi altri rossi, astringenti, alcuni dolci, emuli delle Vernaccie. Altri nelle zone più fredde dei monti, sono leggeri, tanto bianchi che neri.” Il riferimento ai monti non era dovuto alla Valtellina che all’epoca era assegnata al Canton Grigioni. La Brianza è tenuta in grande considerazione “generosi e scintillanti e gustosi, che superano quasi il Lacrima:e se ne fa tanta abbondanza che se ne empiono tutti gli anni dei recipienti scavati a guisa di cisterne, e se ne spediscono poi in tutta la lombardia, efin al centro della Germania in orti di pelli sui carri.” Molti elogi poi fa il Bacci dei vini che si producevano sulle pittoresche rive del lago di Como, tra i più lodati quelli di Tremezzina e specialmente il vino di Griante e quello della località detta Gaeta. Nella vicinanza di Lecco,invece i vini erano più acquosi., ma sotto Varenna,andando verso Bellagio si avevano vini bianchi preziosissimi che gareggiavano con i Claretti ed Elveoli; e coì pure di Bellano. Anche Blevio era celebre per i suoi vini sottili e salubri e stimati erano quelli di Lierna, Cultone, Gessimia. (…segue)

Previous Post

La vite e il vino in Lombardia

Next Post

Un tour importante.. per una famiglia importante

Next Post

Un tour importante.. per una famiglia importante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »