21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cultura

Lecco…curiosa

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cultura, Curiosità
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel castello di Lecco- di cui oggi rimane ben conservata solo la torre in piazza Garibaldi,fu prigioniero quel Guido di Monforte di cui ci parla Dante (inferno XII,118).Per vendicarsi di Riccardo d’Inghilterra che aveva condannato a morte suo padre, Guido pugnalò a Viterbo, in chiesa e proprio al momento dell’elevazione dell’ostia, il figlio di Riccardo, Enrico conte di Cornovaglia. Quando uscì di chiesa gli chiesero cosa avesse fatto: “ho vendicato mio padre!”rispose. Gli fu fatto osservare che suo padre era stato trascinato per i capelli e allora Guido tornò indietro, afferrò per i capelli la vittima rotolante e la trascinò fino in piazza. Poi, pentito, andò  a gettarsi ai piedi del Papa chiedendo di essere punito. Lo accontentarono chiudendolo nel castello di Lecco; di qui scrisse  al Papa implorando di essere liberato dalla pena, e fu accontentato anche in questo. Ma altre vicende sempre un pò… strane coinvolgono Lecco.

Nel 1579 -rapporto di Gregorio Figneroa, podestà di Lecco al Senato di Milano- Antonio Butirono detto Bocaletto, tradotto in carcere per ragioni che non sappiamo, fu invaso da spiriti immondi .Ridotto a non poter mangiare nè bere per sei giorni consecutivi fu sottoposto per sette ore agli scongiuri del prevosto e di due cappuccini finchè gli spiriti demoniaci consentirono a ritirarsi nel piede sinistro; ma poichè non stavano ai patti e facevano continue sortite,vi furono imprigionati con un cordone benedetto strettamente legato intorno alla caviglia del Bocaletto.

Due  giorni dopo l’insopportabile dolore al piede rese necessaria la rimozione del legaccio e gli spiriti ricominciarono a impazzare. Ripreso quindi gli esorcismi, mentre tutto il popolo di Lecco pregava, digiunava, faceva penitenza: pare che la cosa fosse continuata per due mesi,nel corso dei quali in diverse riprese,l’infelice vomitò un groviglio di fili e capelli con tre mezzi quattrini falsi e bruciacchiati, un involto di carta bianca legata con un cordone di seta nera e contenente aghi,ossa di rane, capelli, un quattrinio; un altro involto legato con seta nera contenente un quattrinio romagnolo, ossa di rane, una penna, una formica un pezzo d’unghia un pezzo di salnitro; un quarto involucro contenente un chiodo da cavallo piegato in punta, un dente di ragazzo, un ago rotto in tre pezzi, un pezzo di testa di merlo,una formica,un cuore d’uccello, un ciuffetto di capelli legati con seta nera gialla e bianca.

Gli spiriti che lo torturavano se ne andarono poco per volta; all’inizio erano sette.Uno rimasto senza nome,fornì i nomi degli altri sei: Selim, Sulten, Calì, Casper, Belzebuc, Haifrem. Uscito l’ultimo, l’indemoniato confessò di aver fatto due malefici:uno con due penne nere,una di gallo e una di gallina per sedurre le ragazze.-L’altro non si sa bene perchè,gettando due rane verdi in un formicaio di montagna:le rane erano state divorate dalle formiche e  ne erano rimaste solo le ossa e i nervi in croce; grida e frastuoni avevano rotto il silenzio del monte,e lui era stato trascinato in volo da una forza diabolica per vette e pendii. Mentre a Lecco succedevano queste cose, ai primi del seicento gli abitanti della sponda occidentale del lago di Como si misero le mani nei capelli quando seppero che il conte di Fuentes,-governatore spagnolo di Milano- progettava di allargare e riattare l’antica strada Regina.-oggi supplizio di tutti gli automobilisti-.

Subito inviarono suppliche accorate, e il conte dirottò i suoi progetti sulla Valsassina. Anche in Valsassina la popolazione fu costernata, pregò, supplicò,ma invano: ebbe suo malgrado una strada larga e comoda, e con la strada i Lanzichenecchi, i massacri,i saccheggi, le violenze e per finire la peste.

Tags: Bocalettocastello di LeccoDanteGregorio FigneroaGuido di MonforteLanzichenecchilecco
Previous Post

Beneficenza: come prenotare il vino della Collegiata?

Next Post

Club Amici di Dario

Next Post

Club Amici di Dario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »