21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Arte

Masolino a Castiglione Olona/2

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Arte, Cultura, Storia
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

…..Il Vayer, esaminando l’iconografia degli affreschi della cappella del Sacramento in S.Clemente , ha messo in luce l’importanza della partecipazione diretta del cardinale Branda nell’ideare la composizione. La probabilità di analogo intervento del Cardinale è certo anche per l’intero progetto degli affreschi a Castiglione Olona, ove si incontrano rappresentazioni nelle varie scene raffiguranti la vita del Battista che riflettono la personalità del mecenate e la sua posizione nel mondo religioso e politico. La rappresentazione dell’Urbe sopra la porta d’entrata del Battistero- oggi quasi scomparsa- fu interpretata dagli studiosi come l’intento del Cardinale di raffigurare la Città Eterna a cui la sua attività fu legata in qualità di titolare di S.Clemente. Riflettendo sul sul momento storico si trova pure un significato simbolico della rappresentazione: l’Urbe presentata sopra la porta d’ingrasso e proprio difronte alla figura di Cristo che solleva le mani in un gesto di benedizione palesa la fedeltà del Cardinale nella Chiesa  Cattolica istituita da Cristo e l’affermazione  dell’egemonia di Roma, devastata e abbandonata durante l’assenza del Papato da essa e durante lo sconvolgente scisma d’occidente. Il primo compito di papa Martino V, rientrato nell’Urbe il 9 settembre 1420, fu quello di ricostruire la Città Eterna, simbolo della cristianità e aderendo alla volontà del Papa anche il Branda si affrettò a restaurare cappelle e chiese. La Chiesa poi dovette affrontare un altro problema: nei paesi oltremontani insorgeva l’eresia ussita: Il cardinal Branda , che fu uno dei diplomatici più in vista della Chiesa romana, fu inviato come ambasciatore nel regno di Boemia e nella marca di Moravia contro gli Ussiti e convertì gli eretici facendoli tornare nel seno della Chiesa cattolica. L’Urbe dipinta in Battistero, dunque, appare, sotto gli occhi del Cristo battezzato, come la vera città di Dio. Così il Padre Eterno, attorniato dagli angeli adoranti, raffigurato sulla volta a botte, sotto cui si celebrava la Messa, appare un significato simbolico; oltre che pronunciare il Suo compiacimento verso il Figlio  diletto accoglie nello stesso momento il sacrificio della Messa.

Sul finire del 1431 la Collegiata di Castiglione Olona non era ancora affrescata, come ha chiarito la scoperta fatta da Foffano della lettera del Pizolpasso, allora vescovo di Pavia, al cardinale Cervantes in data 5 gennaio 1432. Il Pizolpasso, che fu presente all’incoronazione di Sigismondo a Milano, il 25 novembre 1431, si recò a Castiglione dopo la cerimonia e scrisse la lettera in cui raccontava tutte le cose viste nel borgo, precisando tra l’altro che nella Collegiata “le pareti spiccavano per un uniforme colore bianco”. Dopo l’incoronazione Sigismondo si recò a Piacenza accompagnato dal Branda e si fermò fino al marzo 1432. Il cardinal Branda nel frattempo attraversate le Alpi, raggiunse le assise conciliari di Basilea, ove dal 18 agosto al settembre/ottobre del 1434, fu uno degli uomini più importanti, occupando il seggio della presidenza del Concilio, in assenza del cardinale Giuliano Cesarini. Ora sappiamo che Masolino il 1° novembre 1432 era a Todi, ove ricevette il pagamento per l’esecuzione di un dipinto, questo ci fa supporre che l’arrivo dello stesso in Lombardia sia posteriore a questa data, in cui del resto il Branda si trovava a Basilea. Il Cardinale lasciato il Concilio, tornò in Italia e raggiunse papa Eugenio IV che si trovava a Firenze, ove il 10 agosto 1435, con il marchese di Ferrara Niccolò III d’Este e con il cardinal Cervantes, pronunciò la sentenza arbitrale che ristabiliva la pace tra il papa, alleato con la lega Firenze-Venezia e Filippo Maria Visconti, duca di Milano. Durante questo soggiorno fiorentino il cardinal Branda ottenne dal duca di Milano, in data 7 giugno 1435, la licenza di riedificare il Castello nella località di Castiglione Olona, l’11 ottobre dello stesso anno è finalmente documentata la presenza del Cardinale a Castiglione.E da qui partiamo per una verifica storica. (continua)

Previous Post

Armenia: culla di storia e civiltà

Next Post

Un mondo senza alleati…

Next Post

Un mondo senza alleati...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »